Fotorilevatore più efficiente grazie al grafene

I fotorivelatori sono sostanzialmente sensori di luce, utilizzati per dispositivi come fotocamere e simili e lavorano percependo i fotoni. L’utilizzo del grafene permette un più ampio spettro di luce rispetto ai dispositivi simili, anche quelli più all’avanguardia, perché è in grado di assorbire energia da una più ampia porzione dello spettro elettromagnetico.

La qualità dei fotorilevatori, in termini di utilità e versatilità, dipende in gran parte da questi tre fattori: velocità operativa, sensibilità ai bassi livelli di luce e quantità di spettro percepibile.  Questo nuovo fotorivelatore presenta miglioramenti in tutte e tre le aree, come specifica Mona Jarrahi, professoressa di ingegneria elettrica e informatica alla UCLA: “Il nostro fotorivelatore potrebbe estendere l’ambito e i potenziali usi dei fotorivelatori nei sistemi di imaging e di rilevamento. Potrebbe migliorare notevolmente l’imaging termico nella visione notturna o nelle applicazioni di diagnosi medica dove le sottili differenze di temperatura possono fornire ai medici molte informazioni sui loro pazienti e potrebbe anche essere utilizzato nelle tecnologie di rilevamento ambientale per identificare con maggiore precisione la concentrazione di inquinanti”.


Leggi anche

Analizzando le proprietà dei nuovi ritardanti di fiamma per materiali compositi, i ricercatori del laboratorio Advanced Fibers dell’Empa, centro svizzero per lo studio dei materiali avanzati, sotto la guida di Sabyasachi Gaan, hanno elaborato una tecnica che permette di rendere recuperabili le resine epossidiche, il cui limite di riutilizzo è intrinseco alla natura di materiali termoindurenti, ossia polimeri altamente reticolati che, una volta induriti, non possono essere sottoposti nuovamente a fusione senza carbonizzarsi….

Leggi tutto…

Refitech Composite Solutions innova i propri processi produttivi, installando una macchina CNC a cinque assi per la finitura di componenti compositi, che si aggiunge ai sistemi già operativi a tre assi. La nuova strumentazione consentirà di eseguire la lavorazione di forme 3D ancora più complesse in modo completamente automatico, ad alta velocità, garantendo una qualità elevata e una riproducibilità perfetta, in vista dei volumi di serie….

Leggi tutto…

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…

L’azienda belga Umbrosa sviluppa ombrelli e ombrelloni per esterni che, essendo utilizzati anche in ambienti costieri o boschivi, devono essere in grado di sopportare l’esposizione prolungata al vento forte, all’acqua salata, alle piogge e ai raggi solari. Per migliorare le prestazioni meccaniche dei propri prodotti, Umbrosa ha scelto di affidarsi ad Exel Composites che ha progettato nervature in compositi per ombrelli….

Leggi tutto…