Fusoliere in materiale composito per il nuovo velivolo VX4

L’italiana Leonardo e la britannica Vertical Aerospace lavoreranno insieme all’ottimizzazione di strutture leggere in composito, alla progettazione modulare, all’installazione di sistemi ed ai test strutturali per lo sviluppo della fusoliera del velivolo VX4.

Che cos’è il VX4?

Si tratta di un aereo, interamente elettrico, in grado di trasportare fino a 4 passeggeri (oltre al pilota) a decollo verticale. Progettato dalla Vertical Aerospace, oltre a essere a zero emissioni ha il vantaggio di avere costi d’esercizio molto bassi, pari a quelli di un normalissimo taxi. Dotato di una batteria che garantisce fino a 150 km/h di autonomia, è spinto da motori estremamente più silenziosi di quelli dei velivoli tradizionali ma può comunque raggiungere velocità di 320 km/h.

Un aereo che rivoluzionerà il nostro modo di viaggiare e aprirà la strada alla mobilità aerea avanzata, urbana e a basse emissioni.

Infatti, ha già suscitato l’interesse di numerose compagnie aeree, che ne vorrebbero una flotta per gli spostamenti dagli aeroporti ai centri cittadini.

Le due aziende già oggi stanno collaborando alla realizzazione di un primo lotto di sei esemplari da impiegare nelle attività che porteranno alla certificazione del VX4.

L’accordo prevede anche un potenziale incremento della produzione di fusoliere fino a 2.000 unità l’anno, per soddisfare la domanda che già oggi può contare su un portafoglio ordini di 1.350 velivoli, per un valore di 5,4 miliardi di dollari da parte di clienti come American Airlines, Avolon, Bristow e Iberojet, e che comprende opzioni di pre-ordine da parte di Virgin Atlantic e Marubeni, e – attraverso Avolon – anche delle linee aeree JAL e Gol.


Lucio Valerio Cioffi direttore generale di Leonardo

La mobilità aerea avanzata è parte della missione di Leonardo per un’innovazione basata su tecnologie all’avanguardia che faccia leva sulla centralità del fattore umano e sulla nostra consolidata competenza industriale.


Giancarlo Schisano, capo della Divisione Aerostrutture di Leonardo, sottolinea:

“Leonardo è specializzata nella produzione e nell’assemblaggio di grandi aerostrutture in materiale composito e metallico per velivoli commerciali, il gruppo è costantemente impegnato ad introdurre presso i propri siti produttivi nuove tecnologie, materiali e processi. È il caso del nostro stabilimento di Grottaglie in Puglia, una delle strutture più avanzate in Europa per la produzione di aerostrutture in composito, dove concentreremo le nostre attività per il VX4″.

Leonardo ha una consolidata esperienza nello sviluppo e nella produzione di aerostrutture in materiali compositi per programmi civili e della difesa.

Nel progetto è coinvolto anche il gruppo belga Solvay, che supporta Vertical nello sviluppo e fornitura di materiali compositi e tecnologie per consentire di soddisfare gli elevati volumi di produzione previsti per il VX4.

La collaborazione di Vertical con Leonardo potrà contare anche su altri partner di altissimo livello come Rolls Royce, Honeywell, GKN e Microsoft. Vertical sta incrementando il proprio team di ingegneri e manager del settore dell’aviazione e prevede di iniziare il programma di test in volo del VX4 entro la fine di quest’anno.


Michael Cervenka, presidente di Vertical

La missione di Vertical è trasformare il modo in cui la gente viaggia. Sono estremamente colpito dalle capacità tecnologiche e manifatturiere altamente innovative di Leonardo, leader del settore; la nostra partnership è decollata al meglio. Sono entusiasta che Leonardo ci segua in questo viaggio. Abbiamo un portafoglio di pre-ordini per il nostro VX4 che già ci pone fra i leader di mercato e questa partnership ci permetterà di dimensionare adeguatamente la produzione per rispondere alla domanda”.

 


Leggi anche

La supply chain dell’Additive Manufacturing in scena dal 28 al 29 settembre 2023 nella cornice del Museo Alfa Romeo per la XI edizione del Convegno/Exhibition RM FORUM…

Leggi tutto…

Plataine, fornitore di soluzioni di AI e Industrial IIoT per l’ottimizzazione della produzione, ha intrapreso una collaborazione con l’Advanced Technologies Lab for Aerospace Systems (ATLAS), parte del National Institute for Aviation Research (NIAR) della Wichita State University, per esplorare le possibilità di evoluzione digitale dei processi di produzione di compositi avanzati, grazie all’analisi dei dati….

Leggi tutto…

Un consorzio composto dalle PMI ÉireComposites e Plasma Bound e dall’Università tecnologica di Dublino ha ottenuto un finanziamento governativo di 2,5 milioni di euro per il progetto Ad Astra, che ha l’obiettivo di promuovere l’adozione di materiali compositi leggeri in diverse fasi del processo produttivo dell’industria aerospaziale. Il lavoro sarà sostenuto nell’ambito del DTIF (DISRUPTIVE TECHNOLOGIES INNOVATION FUND) Call 5, guidato dal governo irlandese e da Enterprise Ireland….

Leggi tutto…

AIMPLAS e TNO hanno concluso il progetto ELIOT, che prevede una revisione completa delle tecnologie di riciclaggio per compositi e biocompositi. Durante i test sono stati valutati dodici metodi applicati a sei diversi materiali. La solvolisi e la pirolisi sono risultate le alternative più promettenti per la produzione su larga scala. La pirolisi, tuttavia, ha dimostrato di avere costi economici ed ambientali maggiori rispetto alla solvolisi, dal momento che genera il 17% in più di anidride carbonica e sviluppa il doppio del calore….

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Leonardo Spa terrà un intervento all’interno della sessione “Nuovi modelli per l’innovazione e nuove tecnologie”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…