Gli ultimi sviluppi nelle soluzioni di taglio modulare per materiali compositi

Da magazine – edizione marzo 2022

Massimo Tinelli – Sales Manager per il settore industriale – ATOM

 

Grazie alla provata e lunga esperienza nel taglio digitale per il settore dei materiali compositi,
ATOM ha sviluppato sistemi ideali per la loro lavorazione in grado di soddisfare
i più elevati standard di sicurezza e ridotto impatto ambientale.

 

Robusti, affidabili e di semplice utilizzo, i sistemi di taglio ATOM sono in grado di lavorare una vasta gamma di materiali, anche particolarmente difficoltosi, tra cui carbonio, fibra di vetro, nido d’ape, prodotti pre-impregnati o termoplastici, anime di schiuma o materiali correlati. Non temono danni derivanti dalla lavorazione delle fibre di vetro, di quelle aramidiche o di quelle di carbonio e sono adatti alla trasformazione di rotoli e fogli fino a 130 mm di spessore e per effettuare lavorazioni combinate di taglio e fresatura.

  • Da non dimenticare i dispositivi che ATOM ha sviluppato per il settore dei materiali compositi: l’esclusivo Edge Hardner, il sistema brevettato di erogazione di appretto nebulizzato, per risolvere il problema dello sfilacciamento dei tessuti secchi in prossimità del bordo tagliato. Il dispositivo garantisce risultati eccellenti in termini di qualità di taglio, facilità di scarico e manipolazione dei pezzi tagliati, nonché la possibilità di impilarli per la creazione di kit di componenti;
  • l’esclusivo mandrino ad ultrasuoni, novità tecnologica per tagliare in modo silenzioso i materiali compositi, quali tessuti laminati o pre-impregnati a strato singolo o multistrato, riducendo drasticamente i tempi di lavorazione e garantendo, nel contempo, estrema precisione e notevole qualità di finitura.

 

Dall’esperienza ATOM, maturata nel settore del taglio in quasi 70 anni di attività, durante i quali migliaia di macchinari della ditta italiana sono stati utilizzati con successo, sono nati i tavoli di taglio FlashCut Twins, in grado di rispondere perfettamente alle più svariate esigenze di un settore complesso ed altamente tecnologico come quello dei materiali compositi.

Per incrementare la flessibilità dei modelli di questa serie e permettere di effettuare lavorazioni combinate di taglio e fresatura, è stata recentemente implementata la loro dotazione con un mandrino fresa ad alta velocità, completo di sistema di aspirazione dei trucioli di fresatura. Il nuovo mandrino può essere utilizzato in alternativa agli altri utensili disponibili per questa serie e rende i modelli Twins particolarmente adatti per la lavorazione combinata di materiali compositi per i settori automotive, aerospaziale e nautica.

Oggi ATOM ha rivolto la sua attenzione e concentrazione verso la produzione completamente automatizzata, mediante l’implementazione graduale di una vasta gamma di attrezzature atte ad incrementare flessibilità d’uso e capacità produttiva. Con il Sistema Hypercut, ATOM propone poi una soluzione per la raccolta e la suddivisione automatica dei pezzi tagliati. L’apposita interfaccia consente la comunicazione tra il robot, il software operativo e l’interfaccia utente e permette di rendere completamente automatiche la raccolta, la ripartizione del tagliato e la creazione di kit.

Nell’industria 4.0 ed in particolare nel taglio dei compositi, lo scambio di dati è fondamentale per la determinazione dei flussi di lavoro e l’ottenimento di una produzione efficiente. ATOM fornisce agli utilizzatori le soluzioni per gestire al meglio le esigenze produttive del mercato dei compositi. Il software IntLay è in grado di memorizzare e gestire automaticamente le funzioni macchina e i percorsi di taglio in base al materiale ed agli utensili utilizzati; con il software Job Manager l’intero processo produttivo è ottimizzato e l’utente è in grado di programmare e controllare tutte le operazioni di taglio, massimizzando le prestazioni della fase produttiva. Questo software dispone inoltre di algoritmi di piazzamento capaci di garantire il massimo sfruttamento dei materiali, i cui costi sono in costante aumento e la cui reperibilità è sempre più difficoltosa.

 

 

 

 


Leggi anche

Andy Sutton, ingegnere di produzione specialista nello sviluppo di materiali compositi all’avanguardia, ha lanciato Access Composites, una nuova realtà formativa che ha l’obiettivo di colmare una grave lacuna nel supporto accessibile e nella pianificazione aziendale, insegnando a tutte le organizzazioni, di tutte le dimensioni, come lavorare con i compositi in maniera efficiente …

Leggi tutto…

Gli adesivi acrilici strutturali ARALDITE® 2080 e ARALDITE® 2081 di Huntsman, sono stati sviluppati per garantire un’elevata resistenza e una minore infiammabilità rispetto ai prodotti tradizionali a base metil-metacrilato. Per la maggior parte delle applicazioni, richiedono una preparazione minima della superficie e assicurano buone prestazioni di adesione su diversi substrati (plastica, compositi e metallo) insieme ad una rapida polimerizzazione a temperatura ambiente….

Leggi tutto…

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…

The structural acrylic adhesives ARALDITE®2080 and ARALDITE®2081 from Huntsman have been developed to ensure high strength and lower flammability than traditional methyl methacrylate-based products. For most applications, they require minimal surface preparation and ensure good adhesion performance on different substrates (plastic, composites and metal) along with rapid curing at room temperature….

Leggi tutto…

Un gruppo di ricercatori dell’Università del Queensland del Sud, sotto la guida del dottor Wahid Ferdous, sta studiando come sostituire le traverse ferroviarie in legno per i ponti con un nuovo materiale costituito da fibre composite e materiali di scarto. Il governo dello stato del Queensland e il produttore di traverse in cemento Austrak hanno finanziato il progetto attraverso una borsa di ricerca per l’industria….

Leggi tutto…