Hexagon AB acquisisce Apodius GmbH

hexagon Logo

 

Apodius, fondata nel 2012, ha sede in Germania; i suoi prodotti sono apprezzati da numerosi OEM e fornitori del settore automobilistico, aerospaziale, dell’elettronica e degli elettrodomestici per i quali sviluppa, produce e integra soluzioni di misura per componenti in fibra di carbonio.

I materiali compositi in carbonio consentono di realizzare strutture leggere in svariati settori in forte crescita, come quello aerospaziale, quello automobilistico e quello delle energie rinnovabili. Portando avanti la strategia di Hexagon, mirata all’espansione delle competenze e del portafoglio a supporto delle tendenze di produzione attuali e future, l’acquisizione di Apodius aggiunge importanti capacità di base che contribuiranno alla realizzazione di soluzioni di misurazione per strutture multistrato con rinforzi in tessuto, utilizzate per realizzare componenti compositi in fibra estremamente leggeri, rigidi e resistenti.

I requisiti per la misura della fibra composita vanno oltre quelli della metrologia dimensionale classica attualmente proposta da Hexagon“, ha spiegato Norbert Hanke, Presidente di Hexagon Manufacturing Intelligence. “Le soluzioni di Apodius rappresentano per noi un complemento perfetto in termini di tecnologia e di competenze a livello applicativo“.

I co-CEO di Apodius, Alessandro Leutner e Jonathan Roberz, hanno aggiunto: “Fornendo dati di posizionamento ad alta precisione, le soluzioni di Hexagon sono perfette per i nostri sensori. Inoltre, unirsi a Hexagon è una grande opportunità per portare la nostra tecnologia sulle linee di produzione di elementi in composito di tutto il mondo“.

 

Hexagon Manufacturing Intelligence

Hexagon Manufacturing Intelligence supporta le aziende industriali nello sviluppo delle “tecnologie di rottura” di oggi e dei prodotti che cambieranno la vita domani. In qualità di leader nelle soluzioni di metrologia e produzione, la nostra competenza di “sensing, thinking, acting”, acquisizione, analisi e uso attivo di dati di misura, offre ai nostri clienti la fiducia di poter accelerare la produttività, migliorando nello stesso tempo la qualità del prodotto.

Attraverso una rete di centri servizi locali, stabilimenti produttivi e commercial operation nei cinque continenti, plasmiamo il cambiamento intelligente nella produzione per costruire un mondo in cui la qualità guidi la produttività. Per maggiori informazioni visitate
HexagonMI.com.

Hexagon Manufacturing Intelligence è parte di Hexagon (Nasdaq Stoccolma: HEXA B; hexagon.com), leader globale nella fornitura di tecnologie informatiche che guidano la qualità e la produttività nelle applicazioni geospaziali e nelle aziende industriali.

chiusura testo


Leggi anche

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…

Axiom Space, ideatore della prima stazione orbitale commerciale, ha annunciato una collaborazione con Prada, luxury brand milanese fondato nel 1913, per la creazione delle tute destinate agli astronauti della missione Artemis III della NASA. Sarà il primo sbarco sulla Luna con equipaggio dai tempi dell’Apollo 17, che risale al 1972….

Leggi tutto…

Con l’obiettivo di promuovere l’adozione di tecnologie verdi nel settore aeronautico, riducendo conseguentemente, le emissioni di carbonio. La NASA ha deciso di stanziare cinquanta milioni di dollari per finanziare quattordici organizzazioni che si occuperanno dello sviluppo di processi di produzione e materiali compositi avanzati per le strutture degli aerei…

Leggi tutto…

Il Fraunhofer Institute for Manufacturing Technology and Advanced Materials IFAM di Stade (Germania) sta sperimentando nuovi materiali e soluzioni di automazione per produrre velivoli più leggeri ed efficienti. Queste tecnologie rappresentano un passo decisivo sulla strada della sostenibilità, dato che ogni chilogrammo di peso risparmiato in un aereo passeggeri comporta una diminuzione del consumo di cherosene fino a 120 kg all’anno….

Leggi tutto…

La supply chain dell’Additive Manufacturing in scena dal 28 al 29 settembre 2023 nella cornice del Museo Alfa Romeo per la XI edizione del Convegno/Exhibition RM FORUM…

Leggi tutto…