Horizon 2020 è il più grande programma di ricerca e di innovazione dell’Unione Europa con circa 80 miliardi di euro di finanziamenti nell’arco di sette anni, oltre agli investimenti privati che si prevedono. Horizon 2020 vuole essere un mezzo per guidare la crescita economica e creare posti di lavoro, grazie anche al sostegno politico di leader europei e di deputati al Parlamento Europeo. Posta al centro dei programmi dell’UE, la ricerca è stata definita come l’investimento migliore per il nostro futuro.
L’obiettivo è garantire che l’Europa produca una scienza di livello mondiale, rimuova gli ostacoli all’innovazione e renda più facile per i settori pubblico e privato collaborare nel fornire innovazione.
Il progetto ha scopo di far crescere il settore manifatturiero in modo sostenibile e intelligente, stimolando la collaborazione fra Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI), Grandi Imprese e Organismi di Ricerca, al di fuori dei confini strettamente nazionali/regionali. Manunet III farà in modo di consolidare la coesione territoriale promuovendo tali ricerche transanazionali, l’innovazione e l’imprenditorialità nel settore industriale
Horizon 2020 è un programma alla portata di tutti, tutti vi possono partecipare in quanto tutte le procedure burocratiche e temporali sono state semplificate in modo tale da poter far decollare nuovi progetti più velocemente e ottenere così risultati in un lasso di tempo più breve.
BANDO 2019
I paesi che vi partecipano sono:
- Italia
- Belgio
- Lussemburgo
- Germania
- Norvegia
- Romania
- Turchia
- Israele
- Spagna
- Paesi Bassi
- Irlanda
- Russia
Il bando affronterà i seguenti argomenti:
- Ingegneria della conoscenza, informazione e ICT;
- Applicazioni ambientali ed energetiche, includendo l’efficienza delle risorse, il riciclaggio e l’economia circolare;
- Tecnologie adattive;
- Nuovi materiali e compositi;
- Nuovi metodi, componenti e sistemi;
- Tecnologie, prodotti e servizi relativi al manifatturiero;
- Produzione additiva
I progetti dovranno prevedere un forte coinvolgimento delle PMI ed essere orientati al mercato.
Le proposte progettuali possono essere presentate da diversi paesi e regioni:
Germania, Irlanda, Lussemburgo, Romania Russia, Turchia, Asturie (Spagna), Paesi Baschi (Spagna), Castilla y León (Spagna), Catalogna (Spagna), Navarra (Spagna), Gelderland (Paesi Bassi), Overijssel (Paesi Bassi), Piemonte (Italia) e Vallonia (Belgio).
Il consorzio che presenta il progetto deve comprendere almeno due soggetti (imprese, gruppi di ricerca, università o altre organizzazioni pubbliche) di due paesi diversi e almeno due PMI.
La procedura per la presentazione delle domande è articolata in due fasi:
- dal 14 gennaio al 21 marzo 2019 i partecipanti presentano la proposta provvisoria;
- successivamente, i candidati selezionati potranno presentare le proposte complete entro l’11 luglio 2019.
La Regione Piemonte pubblicherà a breve anche un bando regionale, cofinanziato dal POR FESR, per partecipare alla call MANUNET.
Per ulteriori informazioni: http://first.aster.it/_aster_/viewFocus?focus=24&pagina=partecipare