Il principio alla base di un taglio a getto d’acqua è semplice, ma comunque sorprendente. Come suggerisce il nome, un getto d’acqua viene diretto fuori da un orifizio a oltre due volte la velocità del suono. L’intensa pressione del flusso consente all’acqua di tagliare praticamente qualsiasi materiale composito e tutte le leghe metalliche. Il flusso d’acqua è molto stretto, solitamente in un range da 0.75 mm a 1.20 mm, il che consente al getto d’acqua di tagliare dettagli impossibili da ottenere con gli strumenti da taglio convenzionali.
L’aggiunta di abrasivo al getto d’acqua permette di ampliare la tipologia e lo spessore dei compositi e dei metalli lavorabili. La ridotta forza di contatto elimina inoltre la necessità di attrezzaggi ingombranti.
Ecco i 5 motivi perché il taglio a getto d’acqua è una valida alternativa al taglio tradizionale
- Utensile di taglio universale
Gli orifizi e gli ugelli di focalizzazione dell’abrasivo devono essere sostituiti solo in caso di usura e non in base al materiale e allo spessore da tagliare. - Riduzione degli scarti
La tecnologia waterjet ha il suo punto di forza nella semplicità con il quale il getto d’acqua è in grado di tagliare una vasta gamma di materiali, senza preoccuparsi delle proprietà fisiche e di capire quale utensile è più efficace per la lavorazione e l’asportazione del truciolo. - Nessun danno termico
Il getto d’acqua genera un taglio freddo, che non altera le proprietà fisiche del materiale ed elimina di conseguenza ulteriori processi. - Possibilità di tagliare geometrie complesse
Il diametro del getto d’acqua è talmente piccolo che permette facilmente di tagliare qualsiasi tipo di geometria, anche quelle con profili e raggi interni molto stretti. - Basta attrezzaggi ingombranti e complessi
Grazie all’assenza di attrito, il bloccaggio dei pezzi durante la lavorazione avviene in maniera più snella e meno impegnativa.
CMS offre una gamma completa di macchine con tecnologia di taglio a getto d’acqua ed intensificatori di pressione adatti a tutte le necessità produttive. Tutte le macchine sono progettate e costruite in CMS, quindi sono completamente Made in Italy.
Dagli anni ’90 CMS, grazie anche all’acquisizione di Tecnocut e a continui sviluppi interni, ha saputo guadagnarsi un considerevole prestigio internazionale vantando migliaia di installazioni di macchine waterjet nel mondo. CMS è il partner affidabile di industrie leader in vari settori quali l’automotive, l’aerospaziale, le lavorazioni meccaniche, l’architettura industriale e molto altro.