I compositi dell’Harbin Research Institute supportano le missioni aerospaziali cinesi

L’Harbin Research Institute ha prodotto la struttura portante del sottosistema di propulsione della stazione spaziale. Ha utilizzato materiali compositi per:

  • il dispositivo di orientamento solare del sottosistema di alimentazione
  • la scatola di stoccaggio
  • la piastra di isolamento.

 

Dimensioni e caratteristiche

La cabina sperimentale Mengtian è composta da quattro sezioni:

  1. area di lavoro
  2. vano da stiva
  3. zona di carico
  4. zona di risorse.

È lunga 17,88 metri, ha 4,2 metri di diametro e una massa di lancio di circa 23 tonnellate. È dotata di celle solari flessibili per generare energia fino a 13,5 kilowatt. La struttura portante del sottosistema di propulsione è realizzata in materiale composito su larga scala e ha le caratteristiche di una parete sottile, interessata da un’ampia curvatura e una grande apertura. È dotata di un’elevata capacità portante.

 

Il dispositivo di orientamento solare

È un prodotto del meccanismo di movimento rotante con un’ampia scala di progettazione. Possiede un ciclo di vita molto lungo e assicura una significativa trasmissione di potenza. La sua struttura portante è sviluppata in materiali compositi in fibra di carbonio ad alte prestazioni. È di grandi dimensioni, con pareti sottili e multi-aperture, vanta requisiti di elevata rigidità e di notevole capacità portante.

 

La scatola di stoccaggio e la piastra di isolamento

La cabina sperimentale Mengtian e la cabina sperimentale Wentian hanno la stessa configurazione e potenza. Dispongono entrambe di “ali giganti” con una lunghezza di 27 metri su un lato e un’area espandibile di quasi 138 metri quadrati. Dopo l’assemblaggio della stazione spaziale, le quattro ali solari sono state configurate nei due moduli sperimentali, per creare un’efficacie fonte di energia e garantire un “consumo di elettricità senza preoccupazioni.

 


Leggi anche

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Leonardo Spa terrà un intervento all’interno della sessione “Nuovi modelli per l’innovazione e nuove tecnologie”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

Nell’ottica di rendere più sostenibile l’industria aerospaziale, i compositi a sandwich possono sostituire i termoindurenti tradizionali nella creazione di parti strutturali degli aerei, senza rinunciare alla resistenza in ambienti estremi o in situazioni di carico imprevisto. EconCore sta lavorando con Airbus, Fraunhofer e il Politecnico della Danimarca (DTU) alla realizzazione di un timone sostenibile per un aeromobile in compositi a nido d’ape….

Leggi tutto…

Oggi parlare di aviazione sostenibile, vuol dire porsi l’obiettivo di ridurre il peso strutturale dei velivoli, limitando al contempo anche i consumi e le emissioni. Per raggiungere tale scopo è opportuno sostituire le parti metalliche con equivalenti in compositi, che possiedono elevati rapporti di resistenza e rigidità rispetto al peso. NLR (Netherlands Aerospace Centre) sta esplorando le potenzialità della produzione additiva su larga scala di materiali termoplastici rinforzati con fibre….

Leggi tutto…

De Havilland Dash 8, il nuovo aeromobile della Universal Hydrogen, si è alzato per la prima volta in volo a inizio marzo del 2023. Uno dei suoi motori a turbina era stato sostituito da un propulsore elettrico a combustibile a idrogeno di classe megawatt, che includeva un’elica in fibra di carbonio con profilo alare a cinque pale del diametro di 2,3 metri….

Leggi tutto…

Dopo la cancellazione del decollo dello scorso 15 febbraio, decisa per via di un’anomalia nel sistema del primo stadio e del mancato invio dei segnali d’accensione per gli SRB-3, JAXA intende effettuare un nuovo lancio entro la fine di marzo. H3 è un progetto cruciale per l’industria giapponese, si tratta del primo missile nipponico progettato in 20 anni e rappresenta un progetto radicalmente nuovo rispetto al suo predecessore di base….

Leggi tutto…