I vantaggi dei compositi per i profili degli autobus

Rispetto ai tradizionali profili metallici, infatti, quelli in materiali compositi non presentano gli stessi problemi di larghezza massima e possono essere prodotti in un unico profilo, che incorpora le funzioni di più parti tradizionali in alluminio. Inoltre, i profili in composito possono essere dotati di una superficie peel-ply, che rimane pulita e pronta per l’incollaggio, eliminando la necessità di rivetti e viti supplementari. Tutto ciò permette di:

  1. ottenere un design più elegante
  2. semplificare le operazioni di assemblaggio, riducendo il rischio di errore umano.

 

Benefici in termini di durata

A differenza delle superfici in alluminio, che si corrodono nel tempo e richiedono una manutenzione periodica, i materiali compositi possiedono caratteristiche tecniche che li rendono resistenti alla corrosione e alla ruggine, sono quindi in grado di sopportare maggiormente l’inquinamento o le condizioni stradali difficili.

 

Ridurre il peso per ridurre i costi

I profili in fibra di vetro sono significativamente più leggeri rispetto a quelli metallici. Ciò significa che gli autobus dotati di parti in composito hanno l’opportunità di aumentare l’efficienza del carburante e di ridurre le emissioni di carbonio nell’atmosfera.

La leggerezza di questi materiali tornerà utile anche quando il settore abbandonerà i combustibili fossili a favore dell’elettrificazione, dal momento che il risparmio in termini di peso favorirà anche una maggiore autonomia di ricarica.

 

Maggiori certezze per i produttori

Il mercato dei compositi è più stabile di quello dei metalli, con prezzi meno volatili e tempi di consegna più prevedibili. Le aziende che utilizzano grandi volumi di acciaio o alluminio devono fare costantemente i conti con le condizioni di mercato e, recentemente, anche con il contesto geopolitico. Spesso non hanno modo di conoscere il prezzo o i tempi di consegna dei pezzi finché non effettuano l’ordine. Ciò comporta un rischio di interruzione della catena di fornitura, che incide anche sulla redditività.

 

Un esempio di applicazione concreta

Una delle prime aziende a cimentarsi in questo tipo di produzione è stata la finlandese Excel Composites, specializzata in pultrusione e pull-winding, processi che consentono di ottenere profili compositi di grandi dimensioni con una qualità costante e altamente ripetibile. Nel processo di pultrusione, i fili di fibre di vetro o di carbonio, le stuoie e i tessuti tecnici vengono tirati insieme, saturati con la resina e quindi inseriti in guide che entrano a loro volta in uno stampo riscaldato che sottopone il composito ad un processo termoindurente. Il profilo così ottenuto può essere quindi tagliato in base alla lunghezza desiderata.

Questo metodo di lavorazione consente ai produttori di aggiungere fibre di rinforzo supplementari solo nella parte del profilo in cui sono necessarie, evitando gli sprechi e gli aumenti ingiustificati di peso.

 


Leggi anche

Si chiama Aehra il nuovo Sport Utility Vehicle che vanta una potenza fino a 816 CV (550-600 kW) e un’autonomia superiore agli 800 km, grazie a soluzioni aerodinamiche all’avanguardia e a un peso inferiore alle 2 tonnellate. L’auto è realizzata in materiali compositi, scelti per la loro leggerezza e il basso impatto ambientale, ottenuto grazie all’impiego di materiali riciclabili fino a cinque cicli e alla possibilità di utilizzare compositi da riciclo….

Leggi tutto…

Sviluppato da un gruppo di pluripremiati ingegneri britannici e americani, Dragonfly è un super monopattino a quattro ruote, dotato di uno sterzo full-tilt brevettato e di sospensioni ammortizzate a doppia indipendenza. Il ponte è stato realizzato in compositi di fibra di carbonio, per offrire stabilità e controllo anche su terreni accidentati…

Leggi tutto…

Prodotta tra il 1965 e il 1969 come modello entry level, la 912c originale non aveva le caratteristiche per essere considerata un’auto da corsa ad alte prestazioni. Montava, infatti, un motore 1.6 quattro cilindri da 90 CV che le consentiva un’accelerazione 0-100 km/h in 13,5 secondi. Oggi, però, questa vettura è stata rivista con una meccanica completamente diversa. …

Leggi tutto…

Le hypercar elettriche sono un prodotto di nicchia, che però si sta gradualmente diffondendo, dal momento che sono sempre di più le Case Madri (sportive e non) in procinto di lanciare il proprio modello. Un progetto di non facile realizzazione, per il quale potrebbe essere necessario affidarsi a fornitori esterni per la progettazione della piattaforma, in modo da lasciare agli ingegneri il solo compito di elaborare i motori….

Leggi tutto…

Dettagli concettuali, come l’incorporazione di materiali compositi; un design biomimetico e un focus sulla sicurezza caratterizzano il nuovo concept dell’abitacolo a cinque posti del veicolo elettrico a decollo e atterraggio verticale (eVTOL) di Supernal. Il team di ingegneri e progettisti ha utilizzato l’approccio riduttivo dell’industria automobilistica per creare una cabina leggera, in fibra di carbonio sagomata. …

Leggi tutto…