I vantaggi dei compositi per i profili degli autobus

Rispetto ai tradizionali profili metallici, infatti, quelli in materiali compositi non presentano gli stessi problemi di larghezza massima e possono essere prodotti in un unico profilo, che incorpora le funzioni di più parti tradizionali in alluminio. Inoltre, i profili in composito possono essere dotati di una superficie peel-ply, che rimane pulita e pronta per l’incollaggio, eliminando la necessità di rivetti e viti supplementari. Tutto ciò permette di:

  1. ottenere un design più elegante
  2. semplificare le operazioni di assemblaggio, riducendo il rischio di errore umano.

 

Benefici in termini di durata

A differenza delle superfici in alluminio, che si corrodono nel tempo e richiedono una manutenzione periodica, i materiali compositi possiedono caratteristiche tecniche che li rendono resistenti alla corrosione e alla ruggine, sono quindi in grado di sopportare maggiormente l’inquinamento o le condizioni stradali difficili.

 

Ridurre il peso per ridurre i costi

I profili in fibra di vetro sono significativamente più leggeri rispetto a quelli metallici. Ciò significa che gli autobus dotati di parti in composito hanno l’opportunità di aumentare l’efficienza del carburante e di ridurre le emissioni di carbonio nell’atmosfera.

La leggerezza di questi materiali tornerà utile anche quando il settore abbandonerà i combustibili fossili a favore dell’elettrificazione, dal momento che il risparmio in termini di peso favorirà anche una maggiore autonomia di ricarica.

 

Maggiori certezze per i produttori

Il mercato dei compositi è più stabile di quello dei metalli, con prezzi meno volatili e tempi di consegna più prevedibili. Le aziende che utilizzano grandi volumi di acciaio o alluminio devono fare costantemente i conti con le condizioni di mercato e, recentemente, anche con il contesto geopolitico. Spesso non hanno modo di conoscere il prezzo o i tempi di consegna dei pezzi finché non effettuano l’ordine. Ciò comporta un rischio di interruzione della catena di fornitura, che incide anche sulla redditività.

 

Un esempio di applicazione concreta

Una delle prime aziende a cimentarsi in questo tipo di produzione è stata la finlandese Excel Composites, specializzata in pultrusione e pull-winding, processi che consentono di ottenere profili compositi di grandi dimensioni con una qualità costante e altamente ripetibile. Nel processo di pultrusione, i fili di fibre di vetro o di carbonio, le stuoie e i tessuti tecnici vengono tirati insieme, saturati con la resina e quindi inseriti in guide che entrano a loro volta in uno stampo riscaldato che sottopone il composito ad un processo termoindurente. Il profilo così ottenuto può essere quindi tagliato in base alla lunghezza desiderata.

Questo metodo di lavorazione consente ai produttori di aggiungere fibre di rinforzo supplementari solo nella parte del profilo in cui sono necessarie, evitando gli sprechi e gli aumenti ingiustificati di peso.

 


Leggi anche

L’Innoptus Solar Team detiene il primato mondiale per la progettazione di vetture da corsa a energia solare. Per lo sviluppo del suo decimo veicolo ha puntato sulla tecnologia di nesting che gestisce i materiali che vengono lavorati dalle macchine da taglio: il prepreg in fibra di carbonio e i materiali dell’anima in schiuma….

Leggi tutto…

Gli agenti conduttivi tradizionali, quando vengono aggiunti ai termoplastici, non sono in grado di fornire una conduttività elettrica target stabile e, di conseguenza, hanno un impatto negativo sulle proprietà meccaniche del materiale. I composti termoplastici potenziati con nanotubi di grafene, invece, dimostrano una conduttività permanente e uniforme, senza alcuna variazione in superficie né effetti negativi sulle proprietà meccaniche o reologiche….

Leggi tutto…

Erea, l’Associazione Europea per la Ricerca in campo Aeronautico, ha annunciato l’avvio del progetto Repoxyble, finanziato dal bando Horizon Europe CL4-2022 – Resilience-01-11, che ha l’obiettivo di sviluppare sistemi di resina epossidica riciclabile multifunzionale a ciclo chiuso, a base biologica depolimerizzabile, per strutture energeticamente efficienti….

Leggi tutto…

BMW iX, la nuova vettura completamente elettrica della casa bavarese, è dotata un parabrezza realizzato in composti high-tech in fibra di carbonio, che garantisce un peso ridotto dei componenti e un vantaggio significativo in termini di sostenibilità….

Leggi tutto…

La prima serie di monoposto da gara in Giappone utilizzerà pannelli ibridi di lino al 70% e fibra di carbonio al 30%. Il progetto, finalista del World Motorsport Symposium Green Tech Award 2022, fa parte del piano Next 50 della Super Formula, che prevede, tra le altre cose, l’uso di materiali eco-compatibili nella realizzazione delle vetture. Oltre a garantire una riduzione del 90% delle emissioni di materiale, i compositi di lino vantano anche una maggiore resistenza agli urti rispetto alla fibra di carbonio….

Leggi tutto…