Il casco in grafene 100% italiano


Graphite Helmet è nato dal lavoro, durato 18 mesi, di 5 ricercatori IIT e 4 industrial design di Momodesign. Durante i primi 8, i tecnici si sono concentrati sulla ricerca della miscela di grafene più idonea a migliorare le proprietà meccaniche e termiche del casco.
Il grafene, grazie alle sue proprietà, distribuisce la forza d’urto meglio di qualsiasi altro materiale. Questo ha permesso di produrre un casco più resistente all’impatto, migliorandone la sicurezza. È un ottimo conduttore elettrico e termico che garantisce resistenza all’impatto anche in condizioni estreme di riscaldamento ambientale.
A questa prima fase è seguito un lungo lavoro, volto a integrare il grafene nella struttura del casco nel rispetto del ciclo di produzione industriale. Tale procedimento è oggetto del brevetto “graphene shelter” che permette di creare le caratteristiche strutturali, meccaniche e termiche del casco. Nei 18 mesi di lavoro sono state eseguite centinaia di prove di laboratorio e test di certificazione. Il casco sarà in commercio a partire dal 2017 con una edizione limitata di 3.000 pezzi.
“Dopo questo primo traguardo, gli obiettivi futuri sono di evolvere nello sviluppo di altri caschi in grafene e diffondere questa tecnologia su tutta la gamma di prodotto, creando nel tempo una nuova linea high-tech nella quale convogliare il meglio della ricerca“, afferma il presidente di Momodesign Marco Cattaneo.
L’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) è un centro di ricerca pubblica che conta uno staff complessivo di 1.440 persone. “Grazie al know-how dei Graphene Labs dell’Istituto Italiano di Tecnologia e al supporto del progetto flagship della comunità europea – che, con un finanziamento di un miliardo di euro in 10 anni, ha l’obiettivo di creare una rivoluzione di mercato basata sul grafene – siamo riusciti con Momodesign a sviluppare in pochi mesi una tecnologia innovativa per i caschi da moto. La tecnologia è basata su due brevetti IIT e porta per la prima volta in Italia, e tra i primi al mondo, un prodotto altamente performante che contiene robustissimi e leggerissimi fogli di grafene dallo spessore di un singolo atomo.” – spiega Vittorio Pellegrini, Direttore Graphene Labs IIT e Presidente Comitato Esecutivo Flagship Europea Grafene.

Dida foto: Graphene Helmet by IIT and Momodesign 1. Credit: Momo Design – IIT


Leggi anche

Competenza, sinergia e innovazione sono i capisaldi di R.I.C. azienda veneta che da oltre 20 anni ingegnerizza e produce componenti in materiali compositi di piccole e medie dimensioni, per prototipazione e alti volumi. I plotter Zünd sono ad oggi un anello essenziale della catena produttiva di R.I.C….

Leggi tutto…

The growing demand for composite components increasingly requires efficient and cost-effective manufacturing solutions. Massivit recently launched the 10000 unit and its additively manufactured mandrels, useful for forming hollow composite components with smooth and regular internal surfaces. The article illustrates the advantages of printing with water-breakable material and the possible economic savings….

Leggi tutto…

La crescente richiesta di componenti compositi necessita sempre più di soluzioni di produzione efficienti e convenienti. Massivit ha lanciato di recente l’unità 10000 e i suoi mandrini realizzati con produzione additiva, utili per formare componenti compositi cavi con superfici interne lisce e regolari. Nell’articolo vengono illustrati i vantaggi della stampa con materiale frangibile in acqua e i possibili risparmi economici….

Leggi tutto…

The European CIRCE project (Circular Economy Model for Carbon Fiber Prepregs), born from the collaboration of five Italian companies and financed under the LIFE program (LIFE ENV/IT/00155), has studied how to reuse the scraps of carbon fiber prepreg to produce structural components such as car parts, brake discs, toe caps for safety shoes and more….

Leggi tutto…

Il progetto europeo CIRCE (Circular Economy Model for Carbon Fibre Prepregs), nato dalla collaborazione di cinque aziende italiane e finanziato nell’ambito del programma LIFE (LIFE ENV/IT/00155), ha studiato come riutilizzare gli sfridi dei prepreg in fibra di carbonio per produrre componenti strutturali come parti auto, dischi freno, puntali per scarpe antinfortunistiche e non solo….

Leggi tutto…