Il debutto di Wally 110 Barong D


È stato recentemente varato il nuovo superyacht Wally 110′ Barong D, costruito a Forlì e trasferito a Marina di Ravenna per il suo primo contatto con l’acqua salata. Disegnato da Frers per l’architettura navale e da Wally per quanto riguarda il design generale e interno, il nuovo Barong, costruito interamente in carbonio pre-preg, richiama lo stile del suo predecessore, il Wally 94′ Barong C, del 2005. A distanza di 10 anni si percepisce l’evoluzione delle linee d’acqua, con la prua a piombo, la poppa piatta e bassa sull’acqua e un baglio massimo più ampio ma sempre ben proporzionato in rapporto alla lunghezza, senza forzature alla ricerca della pura performance. Il nuovo Barong è lungo 33,50 metri con un baglio massimo di 7 metri e mezzo, disloca 67 tonnellate e il suo pescaggio è di 4,80. Albero e boma sono di Southern Spars, in carbonio come il sartiame, per una superficie velica di oltre 500 mq (escluse vele di poppa). Questo superyacht vanta la certificazione RINA Malta Cross e navigherà a partire da quest’estate. Sono previsti spazi per 6 ospiti e 4 membri di equipaggio.


Leggi anche

L’azienda belga Umbrosa sviluppa ombrelli e ombrelloni per esterni che, essendo utilizzati anche in ambienti costieri o boschivi, devono essere in grado di sopportare l’esposizione prolungata al vento forte, all’acqua salata, alle piogge e ai raggi solari. Per migliorare le prestazioni meccaniche dei propri prodotti, Umbrosa ha scelto di affidarsi ad Exel Composites che ha progettato nervature in compositi per ombrelli….

Leggi tutto…

La supply chain dell’Additive Manufacturing in scena dal 28 al 29 settembre 2023 nella cornice del Museo Alfa Romeo per la XI edizione del Convegno/Exhibition RM FORUM…

Leggi tutto…

Cetim, il Centro Tecnico dell’Industria Meccanica, ha partecipato, insieme a Faurecia, Air Liquide, RINA – CSM, SIRRIS, NTNU e CNRS Prime al progetto europeo THOR per la produzione di serbatoi in composito termoplastico per veicoli a idrogeno, che si è concluso alla fine del 2022. I progressi verso l’industrializzazione, raggiunti con quest’iniziativa, sono dimostrabili in particolare nella produzione di due serbatoi di riferimento…

Leggi tutto…

Nell’ottica di ampliare una gamma di prodotti orientati alla sostenibilità, PRF Composites Materials ha lanciato sul mercato REEEPREG: un nuovo materiale prepreg realizzato a partire da un tappetino di carbonio tritato riciclato. Questo può essere rilavorato in autoclave o in pressa ed utilizzato in combinazione con i materiali prepreg tessuti….

Leggi tutto…

La casa automobilistica italiana Pagani produce alcune delle hypercars più esclusive al mondo. La monoscocca è realizzata in materiali compositi di ultima generazione come il Carbo-Titanio. Per il taglio, l’azienda modenese si affida da oltre vent’ anni alle tecnologie della svizzera Zünd. Nel 2015, Pagani ha installato il suo primo sistema di taglio Zünd, modello G3 L-2500. Risale, invece, al 2018 l’inserimento in produzione del secondo G3 L-2500….

Leggi tutto…