Il futuro al CES di Las Vegas


L’auto da corsa del futuro avrà una forma improntata unicamente alla massima efficienza aerodinamica, un abitacolo logicamente minimal tuttavia dotato dei più sofisticati device multimediali per tenere sotto controllo le funzioni della vettura (sempre più tecnologicamente avanzate: non ultima la filosofia di guida autonoma, un traguardo al quale puntano la maggior parte delle principali Case auto). Soprattutto, sarà dotata di propulsione elettrica, un obiettivo che – con il contestuale sviluppo tecnologico delle batterie finalizzato a una maggiore autonomia – si prospetta sempre più accessibile. In ultimo, ma non meno importante, lo studio di supercar elettriche di nuova generazione tornerà utile per lo sviluppo di modelli stradali tecnologicamente avanzati.

Ecco, in estrema sintesi, la carta d’identità di FFZero1 Concept, avveniristico prototipo che il giovane marchio californiano Faraday Future ha presentato al CES 2016 di Las Vegas, la rassegna internazionale dell’elettronica di consumo.

Chiamata a recitare un impegnativo ruolo di concorrente nei confronti di Tesla – “punta di diamante” internazionale nel settore dei veicoli elettrici – la Faraday Future FFZero1 Concept si segnala per una lunga serie di caratteristiche: un sapiente impiego delle forme in chiave aerodinamica, l’utilizzo di Carbonio e materiali compositi, soluzioni hi-tech di ausilio alla guida.

I progettisti californiani che hanno condotto i piani di Faraday Future FFZero1 Concept non rilasciano, per il momento, alcuna indicazione sul peso complessivo del prototipo; tuttavia è possibile attendersi che la bilancia non venga gravata troppo, tenuto conto che il corpo vettura (curiosamente simile alle avveniristiche supercar che compaiono nei videogame di Vision Gran Turismo, ma è possibile ritenere che si tratti di una casualità) si avvale di un telaio – sviluppato su una piattaforma modulare specifica, chiamata VPA, cioè “Variable Platform Architecture”, disegnata “in casa” da Faraday Future – e di una carrozzeria realizzata con l’impiego di fibra di Carbonio e materiali compositi.

Date le finalità corsaiole che si è voluto conferire al prototipo esposto al CES 2016 di Las Vegas, la Faraday Future FFZero1 Concept è stata dotata di un abitacolo monoposto, nel quale sono state volutamente sottolineate soluzioni di tecnologia di ultima generazione anche attraverso un’impostazione “minimale” del posto di guida e della strumentazione. In funzione delle massime praticità di guida ed ergonomia anatomica, il sedile risulta inclinato di 45°. Al centro del volante, un display fa bella mostra di sé: sono contenute tutte le informazioni di controllo della vettura e tutte le sue funzionalità. In un secondo momento, anticipano i tecnici di Faraday Future, la tecnologia di bordo beneficerà delle funzioni di guida autonoma.

Riguardo all’impostazione powertrain, è interessante notare che la Faraday Future FFZero1 Concept viene equipaggiata con quattro motori elettrici, ciascuno dei quali agente su ogni singola ruota, in modo da poter ottenere la trazione integrale. L’alimentazione viene assicurata da un modulo di batterie ai polimeri di litio, collocate al centro del pianale, per garantire un favorevole baricentro e agire positivamente sulla tenuta di strada. La potenza complessiva dei quattro motori elettrici che equipaggiano il prototipo Faraday Future FFZero1 Concept è di oltre 1.000 CV. Decisamente in linea con gli obiettivi voluti dai tecnici californiani le prestazioni velocistiche annunciate per Faraday Future FFZero1 Concept: velocità massima di 320 km/h e scatto da 0 a 100km/h in meno di 3 secondi.

 


Leggi anche

Spherecube, una startup e spinoff dell’Università Politecnica delle Marche, propone di risolvere i problemi legati alla produzione tradizionale dei materiali compositi alto performanti, grazie ad un sistema brevettato di stampa 3D per compositi a base termoindurente e rinforzo continuo, che permette di ridurre gli scarti di produzione, di eliminare i materiali consumabili, di accorciare il tempo di curing e di azzerare gli sfridi di materiale….

Leggi tutto…

BASF, Flex-N-Gate, Toyota and L&L Products were named finalists for the 2023 JEC Innovation Award in the Automobile and Road Transportation – Design Part category with the composite seatback design of the 2022 Toyota Tundra. The goal was to make the vehicle as light and efficient as possible, but also cost-effective, with flexible design and more storage space for the end user….

Leggi tutto…

La perdita di performance della Front Wing dal punto di vista strutturale, nel prototipo della stagione 2022, ha spinto il Team Dynamis PRC a realizzare analisi esplicite ad impatto con i coni delimitanti il tracciato. In questo modo, è possibile valutare come implementare sequenze di laminazione e la geometria di alcuni componenti dell’assieme dell’ala frontale….

Leggi tutto…

The AIMPLAS’s FOREST (advanced lightweight materials for energy-efficient structures) project aims to provide new innovative eco-composites for safe and sustainable transport applications, by combining the development of bio-based polymers and additives, recycled fibers with greater resource efficiency and particles to avoid electromagnetic interference in full alignment with the EU 2030 Climate and Energy Framework….

Leggi tutto…

Hikari, Ranger Compositi e il Laboratorio Polimeri e Compositi del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara Italia hanno studiato un nuovo materiale composito, denominato “Green Moulding Composite” o GMC, simile a un normale Sheet Moulding Compound o un Bulk Moulding Compound, ma in cui i tradizionali componenti sono stati sostituiti da soluzioni più compatibili con l’ambiente. Tale materiale è stato utilizzato per la realizzazione di battery cover ecosostenibili….

Leggi tutto…