Il network di comunicazione di Compositi indice la call for papers sul marine

A seguito dell’enorme successo della 1° Call for Papers

dedicata a tutte le industrie attive nel mondo dei materiali compositi

abbiamo deciso di focalizzarci su una specifica area di applicazione.

Questo invio, in particolare, è dedicato all’industria nautica e troverà spazio sul numero di dicembre che – come da piano editoriale – avrà infatti lo stesso focus.

Hai un progetto che vorresti raccontare?
Hai un paper e ti piacerebbe pubblicarlo su una rivista specializzata?
Vuoi dare voce e rilievo a una ricerca del tuo team di R&D?
Hai un case study interessante nel cassetto? 

 

Vuoi dare il tuo contributo? Hai tempo per sottoporci il tuo progetto fino all’11 ottobre

Abbiamo sempre creduto nelle eccellenze del settore dei materiali compositi dando spazio ai suoi racconti sui nostri canali. Crediamo fortemente, oggi più che mai, in un’informazione puntuale e competente, fondamentale tanto quanto la sua qualità. Abbiamo deciso di dare ancora più rilievo alla qualità e ancora più voce alle realtà meritevoli.

Come funziona?

É richiesto materiale inerente all’applicazione di materiali compositi in ambito nautico.

La redazione, insieme al nostro comitato tecnico-scientifico, leggerà e selezionerà i migliori contenuti che verranno pubblicati sul numero di dicembre di Compositi Magazine e sui nostri canali social. I migliori contenuti verranno premiati con un pacchetto di n. 5 abbonamenti annuali a Compositi Magazine.

 

I dettagli tecnici

Il topic coinvolto: nautica

Deadline di consegna dei materiali: entro l’11 ottobre a redazione@tecneditedizioni.it

Formato: file word in italiano e/o inglese

Lunghezza contenuto: massimo 1000 battute (spazi inclusi) ed eventuali immagini se necessarie a meglio illustrare il progetto

Pubblicazione del contenuto: magazine uscita dicembre 2021, social

 

 

SUBSCRIBE NOW
to our quarterly newsletter

to stay updated on news,
technologies and activities 

 


Leggi anche

L’ultima collaborazione di Solico con il cliente Holland Composites rappresenta una pietra miliare nell’applicazione di strutture composite ingegnerizzate sostenibili nel settore architettonico. L’azienda ha progettato la nuova facciata in Duplicor® di 14.000 m2 per il Pulse di Amsterdam, un edificio di fascia alta, ubicato nel quartiere degli affari di Zuidas, nel quale coesistono spazi di lavoro, vita e tempo libero….

Leggi tutto…

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…

Verspieren Italia è una società specializzata nella consulenza e nelle soluzioni assicurative. Le sue principali sedi sono a Milano, Treviso, Napoli e Trieste con un team di collaboratori altamente specializzati e di grande esperienza, in grado di fornire un servizio di consulenza professionale dedicato, sia nella fase di acquisizione del cliente, sia nella fase successiva di gestione delle problematiche assicurative.Il settore dei compositi e le aziende che lo popolano sono sicuramente i nostri interlocutori ideali e privilegiati, infatti annoveriamo già tra i nostri clienti soci di Assocompositi. Per tutti i suddetti motivi, e per condividere un ulteriore esperienza con i nostri clienti, alla fine abbiamo deciso anche noi di associarci!…

Leggi tutto…

Dash-CAE, società di ingegneria specializzata nella produzione di componenti in carbonio per la Formula1, ha lanciato TR01: un rivoluzionario telaio monoscocca economico, versatile, leggero e ad alta rigidità per auto stradali, che consentirà lo sviluppo di progetti innovativi e a basso costo nei settori automobilistico e motorsport. …

Leggi tutto…

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…