Il primo CMS Kreator nel Regno Unito!

Una Partnership per spingere ulteriormente
l’Additive Manufacturing nell’industria aerospaziale

 

CMS Advanced Materials, brand di CMS SpA società di SCM Group, è lieta di annunciare la nascita di una nuova partnership con United Aerospace Ltd (UA), con sede a Pembrokeshire, che porterà all’installazione del primo CMS Kreator, la macchina ibrida di CMS che combina la tecnologia di additive manufacturing per grandi formati alla fresatura e che sarà la prima installata nel Regno Unito.

Questa collaborazione – che coinvolgerà sia aspetti tecnici che commerciali – porterà beneficio ad entrambe le parti e sarà caratterizzata da un mutuo scambio di:

  • conoscenze
  • sviluppi applicativi
  • attività di co-marketing

Una volta installata la macchina verrà utilizzata per la produzione, ma l’accordo raggiunto, permetter a CMS di poter utilizzare l’impianto come showroom dedicato ai potenziali clienti del Regno Unito, per poter facilmente mostrare le potenzialità e le funzionalità di CMS Kreator.

United Aerospace lavora una vasta gamma di materiali per soddisfare le esigenze applicative dei propri clienti. Utilizzerà la macchina CMS per Additive Manufacturing + Milling per realizzare diversi prodotti come tooling per autoclave e Jig.

Vi terremo aggiornati sugli sviluppi di questa Partnership!

 

United Aerospace

Progetta e produce componenti e parti in composito. Nel corso della propria storia l’azienda ha avuto il privilegio di operare in molti settori industriali: dall’aeronautica civile e militare, all’automotive, dall’ energia, ai settori medicale ed estetico. In ambito aerospaziale United Aerospace ha collaborato con oltre venti delle più importanti compagnie aeree internazionali, a tre progetti per la produzione di UAV e molto altro ancora.

 

CMS Advanced Materials Technology

È un Brand di CMS SpA, società di SCM Group. È leader nella produzione di centri di lavoro a controllo numerico per la lavorazione di materiali avanzati, compositi, fibra di carbonio, alluminio, leghe leggere e metallo. Nel 2018 ha iniziato, in collaborazione con il prestigioso istituto tedesco Fraunhofer Institut, a elaborare una soluzione LFAM (Large Format Additive Manufacturing), CMS Kreator, unica per incrementare la competitività della lavorazione dei compositi e di altri settori. CMS Advanced Materials Technology si è affermata come partner tecnologico in settori di eccellenza:

  • aerospaziale
  • aeronautica
  • automotive
  • nautica da competizione
  • Formula 1
  • industria ferroviaria più avanzata

 


Leggi anche

Axiom Space, ideatore della prima stazione orbitale commerciale, ha annunciato una collaborazione con Prada, luxury brand milanese fondato nel 1913, per la creazione delle tute destinate agli astronauti della missione Artemis III della NASA. Sarà il primo sbarco sulla Luna con equipaggio dai tempi dell’Apollo 17, che risale al 1972….

Leggi tutto…

Con l’obiettivo di promuovere l’adozione di tecnologie verdi nel settore aeronautico, riducendo conseguentemente, le emissioni di carbonio. La NASA ha deciso di stanziare cinquanta milioni di dollari per finanziare quattordici organizzazioni che si occuperanno dello sviluppo di processi di produzione e materiali compositi avanzati per le strutture degli aerei…

Leggi tutto…

Il Fraunhofer Institute for Manufacturing Technology and Advanced Materials IFAM di Stade (Germania) sta sperimentando nuovi materiali e soluzioni di automazione per produrre velivoli più leggeri ed efficienti. Queste tecnologie rappresentano un passo decisivo sulla strada della sostenibilità, dato che ogni chilogrammo di peso risparmiato in un aereo passeggeri comporta una diminuzione del consumo di cherosene fino a 120 kg all’anno….

Leggi tutto…

La supply chain dell’Additive Manufacturing in scena dal 28 al 29 settembre 2023 nella cornice del Museo Alfa Romeo per la XI edizione del Convegno/Exhibition RM FORUM…

Leggi tutto…

Plataine, fornitore di soluzioni di AI e Industrial IIoT per l’ottimizzazione della produzione, ha intrapreso una collaborazione con l’Advanced Technologies Lab for Aerospace Systems (ATLAS), parte del National Institute for Aviation Research (NIAR) della Wichita State University, per esplorare le possibilità di evoluzione digitale dei processi di produzione di compositi avanzati, grazie all’analisi dei dati….

Leggi tutto…