Il primo CMS Kreator nel Regno Unito!

Una Partnership per spingere ulteriormente
l’Additive Manufacturing nell’industria aerospaziale

 

CMS Advanced Materials, brand di CMS SpA società di SCM Group, è lieta di annunciare la nascita di una nuova partnership con United Aerospace Ltd (UA), con sede a Pembrokeshire, che porterà all’installazione del primo CMS Kreator, la macchina ibrida di CMS che combina la tecnologia di additive manufacturing per grandi formati alla fresatura e che sarà la prima installata nel Regno Unito.

Questa collaborazione – che coinvolgerà sia aspetti tecnici che commerciali – porterà beneficio ad entrambe le parti e sarà caratterizzata da un mutuo scambio di:

  • conoscenze
  • sviluppi applicativi
  • attività di co-marketing

Una volta installata la macchina verrà utilizzata per la produzione, ma l’accordo raggiunto, permetter a CMS di poter utilizzare l’impianto come showroom dedicato ai potenziali clienti del Regno Unito, per poter facilmente mostrare le potenzialità e le funzionalità di CMS Kreator.

United Aerospace lavora una vasta gamma di materiali per soddisfare le esigenze applicative dei propri clienti. Utilizzerà la macchina CMS per Additive Manufacturing + Milling per realizzare diversi prodotti come tooling per autoclave e Jig.

Vi terremo aggiornati sugli sviluppi di questa Partnership!

 

United Aerospace

Progetta e produce componenti e parti in composito. Nel corso della propria storia l’azienda ha avuto il privilegio di operare in molti settori industriali: dall’aeronautica civile e militare, all’automotive, dall’ energia, ai settori medicale ed estetico. In ambito aerospaziale United Aerospace ha collaborato con oltre venti delle più importanti compagnie aeree internazionali, a tre progetti per la produzione di UAV e molto altro ancora.

 

CMS Advanced Materials Technology

È un Brand di CMS SpA, società di SCM Group. È leader nella produzione di centri di lavoro a controllo numerico per la lavorazione di materiali avanzati, compositi, fibra di carbonio, alluminio, leghe leggere e metallo. Nel 2018 ha iniziato, in collaborazione con il prestigioso istituto tedesco Fraunhofer Institut, a elaborare una soluzione LFAM (Large Format Additive Manufacturing), CMS Kreator, unica per incrementare la competitività della lavorazione dei compositi e di altri settori. CMS Advanced Materials Technology si è affermata come partner tecnologico in settori di eccellenza:

  • aerospaziale
  • aeronautica
  • automotive
  • nautica da competizione
  • Formula 1
  • industria ferroviaria più avanzata

 


Leggi anche

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Leonardo Spa terrà un intervento all’interno della sessione “Nuovi modelli per l’innovazione e nuove tecnologie”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

Nell’ottica di rendere più sostenibile l’industria aerospaziale, i compositi a sandwich possono sostituire i termoindurenti tradizionali nella creazione di parti strutturali degli aerei, senza rinunciare alla resistenza in ambienti estremi o in situazioni di carico imprevisto. EconCore sta lavorando con Airbus, Fraunhofer e il Politecnico della Danimarca (DTU) alla realizzazione di un timone sostenibile per un aeromobile in compositi a nido d’ape….

Leggi tutto…

Oggi parlare di aviazione sostenibile, vuol dire porsi l’obiettivo di ridurre il peso strutturale dei velivoli, limitando al contempo anche i consumi e le emissioni. Per raggiungere tale scopo è opportuno sostituire le parti metalliche con equivalenti in compositi, che possiedono elevati rapporti di resistenza e rigidità rispetto al peso. NLR (Netherlands Aerospace Centre) sta esplorando le potenzialità della produzione additiva su larga scala di materiali termoplastici rinforzati con fibre….

Leggi tutto…

De Havilland Dash 8, il nuovo aeromobile della Universal Hydrogen, si è alzato per la prima volta in volo a inizio marzo del 2023. Uno dei suoi motori a turbina era stato sostituito da un propulsore elettrico a combustibile a idrogeno di classe megawatt, che includeva un’elica in fibra di carbonio con profilo alare a cinque pale del diametro di 2,3 metri….

Leggi tutto…

Dopo la cancellazione del decollo dello scorso 15 febbraio, decisa per via di un’anomalia nel sistema del primo stadio e del mancato invio dei segnali d’accensione per gli SRB-3, JAXA intende effettuare un nuovo lancio entro la fine di marzo. H3 è un progetto cruciale per l’industria giapponese, si tratta del primo missile nipponico progettato in 20 anni e rappresenta un progetto radicalmente nuovo rispetto al suo predecessore di base….

Leggi tutto…