Intervista a Paolo Moscatti, Presidente TEC Eurolab

I: Possiamo quindi considerare il centro di analisi materiali di TEC Eurolab un centro di eccellenza Made in Italy?
PM: Forse possiamo considerarci eccellenza del Made in Italy non solo per il tipo e la completezza dei test che possono essere eseguiti presso il nostro laboratorio, ma per aver associato tali test alle tecnologie assolutamente innovative che stanno prendendo campo tanto nel settore aerospaziale, aeronautico ma anche nell’automotive e mi riferisco all’additive manufacturing. Oggi il nostro laboratorio è l’unico in Italia, ma forse uno dei pochi in Europa in grado di testare completamente il processo dell’additive manufacturing, partendo dalla scelta delle polveri, l’analisi delle polveri fino al controllo difettologico del particolare finito.


I: L’azienda con oltre 2500 clienti in tutto il mondo, di settori eterogenei, 27 anni di attività, un fatturato ultimo che ha superato i 9.700.000 Euro con prospettive di sfondare il muro dei 10.000.000 per il prossimo anno ha investito in ricerca e sviluppo per un 20% e può contare su una struttura di 3.000 mq, 70 dipendenti e una età media che non supera i 33 anni. Che contributo può dare TEC Eurolab al mondo industriale italiano?
PM: Sicuramente il contributo di poter fare, sul territorio italiano, test che precedentemente venivano eseguiti in altri paesi. Questo significa accorciare notevolmente i tempi di prova e di consegna al cliente e consente inoltre di affiancare le industrie nello sviluppo del loro prodotto, mettendole nelle condizioni di avere rapidamente l’esito delle prototipazioni che sviluppano; questo penso sia un vantaggio notevole che assicuriamo ai nostri clienti e all’industria italiana.


I: Fungete quindi come centro servizi tecnologico per l’aerospazio?
PM: Si, non solo. Per chiunque utilizzi materiali e tecnologie innovative per costruire prodotti, prototipi, componenti, quindi l’industria automobilistica, persino il biomedicale, ovunque vengano impiegati materiali.


I: Di recente siete stati protagonisti della realizzazione di un nuovo centro tomografico industriale
PM: La tomografia industriale computerizzata è un metodo di controllo non distruttivo avanzato che consente di ottenere l’immagine virtuale, in tre dimensioni, del componente analizzato; in tal modo si possono vedere tutti i difetti, le geometrie interne ed esterne di un prodotto finito per poterne valutare geometrie ed eventuali difetti.


I: In definitiva come si posiziona TEC Eurolab nel quadro dei servizi di testing su materiali e prodotti industriali?
PM: credo di poter affermare che, indipendentemente dalle dimensioni economiche dell’impresa, TEC Eurolab, grazie alle competenze del proprio personale e agli investimenti in strumentazioni, rappresenti un centro servizi in grado di assistere con successo, e nel modo più completo, l’industria manifatturiera relativamente al controllo di materiali, processi e prodotti. Competenze e investimenti sono le basi di questo successo.

Didascalia foto 1: Paolo Moscatti, Presidente TEC Eurolab


Leggi anche

The European CIRCE project (Circular Economy Model for Carbon Fiber Prepregs), born from the collaboration of five Italian companies and financed under the LIFE program (LIFE ENV/IT/00155), has studied how to reuse the scraps of carbon fiber prepreg to produce structural components such as car parts, brake discs, toe caps for safety shoes and more….

Leggi tutto…

Il progetto europeo CIRCE (Circular Economy Model for Carbon Fibre Prepregs), nato dalla collaborazione di cinque aziende italiane e finanziato nell’ambito del programma LIFE (LIFE ENV/IT/00155), ha studiato come riutilizzare gli sfridi dei prepreg in fibra di carbonio per produrre componenti strutturali come parti auto, dischi freno, puntali per scarpe antinfortunistiche e non solo….

Leggi tutto…

The use of CFRP can significantly reduce CO2 emissions in transportation, including airplanes and automobiles. However, a lot of CO2s is released during the production of CFRP, and most used and waste materials end up in landfills. With the growing market of CFRP, there is a strong demand for the development of recycling technologies. Toyota Industries have developed technology that aligns recycled carbon fibers from used CFRP into a uniform, consistent yarn, adapting its well-established cotton spinning methods to carbon fiber….

Leggi tutto…

Spherecube, una startup e spinoff dell’Università Politecnica delle Marche, propone di risolvere i problemi legati alla produzione tradizionale dei materiali compositi alto performanti, grazie ad un sistema brevettato di stampa 3D per compositi a base termoindurente e rinforzo continuo, che permette di ridurre gli scarti di produzione, di eliminare i materiali consumabili, di accorciare il tempo di curing e di azzerare gli sfridi di materiale….

Leggi tutto…

BASF, Flex-N-Gate, Toyota and L&L Products were named finalists for the 2023 JEC Innovation Award in the Automobile and Road Transportation – Design Part category with the composite seatback design of the 2022 Toyota Tundra. The goal was to make the vehicle as light and efficient as possible, but also cost-effective, with flexible design and more storage space for the end user….

Leggi tutto…