JEC World announces new dates!

 

 

 

 

Paris, November 3, 2020

Due to the continued impact of the Covid-19 pandemic and after thorough consultation of clients and partners, the JEC World team today announces that the next edition of JEC World is postponed from March 9 to 11 to June 1 to 3, 2021.

With the growing concern among our exhibitors and partners surrounding the critical situation of the Covid 19, travel restrictions, quarantine, and lockdown measures announced recently in many countries, the JEC World team has decided to work on a new timeline to hold the next edition of the event in safer conditions in 2021.
Thus, JEC World exhibitors answered a survey proposing three dates to determine which one would suit them the most. It appeared that a large majority of respondents favored holding the next JEC World session from June 1 to 3, 2021.

“We truly regret having to make this difficult decision. However, we are all committed, starting today to deliver the best JEC World experience to our clients.  We look forward to welcoming the international composites community back to Paris in June 2021”, says Eric Pierrejean, CEO of JEC Group.

Read here the full Press Release in English
 
Source: JEC World
 

 


Leggi anche

La supply chain dell’Additive Manufacturing in scena dal 28 al 29 settembre 2023 nella cornice del Museo Alfa Romeo per la XI edizione del Convegno/Exhibition RM FORUM…

Leggi tutto…

Cetim, il Centro Tecnico dell’Industria Meccanica, ha partecipato, insieme a Faurecia, Air Liquide, RINA – CSM, SIRRIS, NTNU e CNRS Prime al progetto europeo THOR per la produzione di serbatoi in composito termoplastico per veicoli a idrogeno, che si è concluso alla fine del 2022. I progressi verso l’industrializzazione, raggiunti con quest’iniziativa, sono dimostrabili in particolare nella produzione di due serbatoi di riferimento…

Leggi tutto…

Nell’ottica di ampliare una gamma di prodotti orientati alla sostenibilità, PRF Composites Materials ha lanciato sul mercato REEEPREG: un nuovo materiale prepreg realizzato a partire da un tappetino di carbonio tritato riciclato. Questo può essere rilavorato in autoclave o in pressa ed utilizzato in combinazione con i materiali prepreg tessuti….

Leggi tutto…

La casa automobilistica italiana Pagani produce alcune delle hypercars più esclusive al mondo. La monoscocca è realizzata in materiali compositi di ultima generazione come il Carbo-Titanio. Per il taglio, l’azienda modenese si affida da oltre vent’ anni alle tecnologie della svizzera Zünd. Nel 2015, Pagani ha installato il suo primo sistema di taglio Zünd, modello G3 L-2500. Risale, invece, al 2018 l’inserimento in produzione del secondo G3 L-2500….

Leggi tutto…

Plataine, fornitore di soluzioni di AI e Industrial IIoT per l’ottimizzazione della produzione, ha intrapreso una collaborazione con l’Advanced Technologies Lab for Aerospace Systems (ATLAS), parte del National Institute for Aviation Research (NIAR) della Wichita State University, per esplorare le possibilità di evoluzione digitale dei processi di produzione di compositi avanzati, grazie all’analisi dei dati….

Leggi tutto…