Keep-nut Specialinsert scelto da Dallera Tecnologie per il suo sistema Luna

La Dallera tecnologie ha individuato il Keep-nut Specialinsert come elemento di fissaggio per il suo sistema Luna  http://www.dalleratecnologie.it/media/documenti/Luna.pdf una struttura metallica a parete per la posa di lastre di rivestimento facciate.

Keep- Nut è un sistema rivoluzionario a pressione con ancoraggio meccanico per ottenere sedi filettate su lastre, anche sottili, in marmo, granito o altre pietre, e per di più su materiali compositi, carbonio, corian®, HPL, vetro e altri materiali di natura compatta.

È disponibile in diverse lunghezze, con o senza flangia, per adattarsi alle diverse funzioni ed ai diversi spessori. È facile da installare in quanto è necessario solo forare il materiale con il diametro del foro corretto e premere l’inserto all’interno del foro. Inoltre può essere personalizzato con diverse versioni e dimensioni, al fine di soddisfare le esigenze del cliente.

L’inserto Keep- nut è specificatamente sviluppato per facciate ventilate, rivestimenti esterni interni e molti altri.

Ha diversi vantaggi rispetto ad altri tipi di dispositivi di fissaggio:

  • la preparazione per il montaggio semplicissima un foro cilindrico di semplice realizzazione, eseguibile anche in corso d’opera con l’impiego di utensili standard.
  • Rapido inserimento mediante semplice pressione.
  • Non necessita di collanti.
  • Permette un montaggio completamente a scomparsa senza ingombri esterni, facilitando la movimentazione e lo stoccaggio delle lastre.
  • Nessuna tensione sul materiale ricevente se l’inserto non viene sollecitato.
  • In fase di utilizzo le rondelle elastiche vengono sollecitate da una forza di trazione assiale, agendo radialmente contro le pareti grazie alle flessione e pressione, evitando la fuoriuscita del sistema
  • Inoltre la filettatura della boccola realizzata “non passante” assicura il fissaggio evitando l’effetto estrazione causato dall’eventuale lunghezza inappropriata della vite .

Le prove di laboratorio hanno garantito elevati estraibile prestazioni di resistenza , risultando adatto per le condizioni più impegnative di applicazioni. Qui di seguito una tabella riassuntiva

 

Materiale Tipo di Keep-nut Carico medio di estrazione su singolo inserto (Kgs.)*
Granito 20mm IM4S/M6/H8.5 490
Marmo 20mm IM4S/M6/H8.5 385
Travertino 20mm IM4S/M6/H8.5 225
Fibra di cemento (alta densità) 12mm IM4S/M6/H8.5 275
Fibra di cemento (alta densità) 10mm IM4S/M6/H8.5 239
Fibra di cemento (alta densità) 8mm IM2S/M6/H6 125,5
HPL 12mm IM4S/M6/H8.5 541,5
HPL 10mm IM4S/M6/H8.5 611,5
HPL 8mm IM2S/M6/H6 270,5
Gres porcellanato 10mm IM2S/M6/H6 240
Gres porcellanato 10mm IM2T/M6/H6 150
Gres porcellanato 8mm IM2T/M6/H6 120
Corian 12mm IM4S/M6/H8.5 484,5
Corian 10mm IM2S/M6/H6 295
DEKTON 20mm IM4S/M6/H8.5 312
Agglomerato di marmo 15mm IM4S/M6/H8.5 305
Vetro temperato 5mm IM1T/M6/H5 75

 

(*)I valori riportati sono indicativi e non vincolanti, in quanto risultato di prove di laboratorio che potrebbero non essere ripetibili in altre modalità di applicazione.

 

Per maggiori informazioni e dettagli tecnici contattateci ad info@specialinsert.it o consultate il sito www.specialinsert.it.
La Specialinsert è presente a Torino in via Monfalcone 144; a Milano in via Cialdini 37; a Maerne di Martellago (VE) in Via Pavanello 1.

Dallera_logo  Logo Specialinsert 625x103


Leggi anche

The European CIRCE project (Circular Economy Model for Carbon Fiber Prepregs), born from the collaboration of five Italian companies and financed under the LIFE program (LIFE ENV/IT/00155), has studied how to reuse the scraps of carbon fiber prepreg to produce structural components such as car parts, brake discs, toe caps for safety shoes and more….

Leggi tutto…

Il progetto europeo CIRCE (Circular Economy Model for Carbon Fibre Prepregs), nato dalla collaborazione di cinque aziende italiane e finanziato nell’ambito del programma LIFE (LIFE ENV/IT/00155), ha studiato come riutilizzare gli sfridi dei prepreg in fibra di carbonio per produrre componenti strutturali come parti auto, dischi freno, puntali per scarpe antinfortunistiche e non solo….

Leggi tutto…

The use of CFRP can significantly reduce CO2 emissions in transportation, including airplanes and automobiles. However, a lot of CO2s is released during the production of CFRP, and most used and waste materials end up in landfills. With the growing market of CFRP, there is a strong demand for the development of recycling technologies. Toyota Industries have developed technology that aligns recycled carbon fibers from used CFRP into a uniform, consistent yarn, adapting its well-established cotton spinning methods to carbon fiber….

Leggi tutto…

Spherecube, una startup e spinoff dell’Università Politecnica delle Marche, propone di risolvere i problemi legati alla produzione tradizionale dei materiali compositi alto performanti, grazie ad un sistema brevettato di stampa 3D per compositi a base termoindurente e rinforzo continuo, che permette di ridurre gli scarti di produzione, di eliminare i materiali consumabili, di accorciare il tempo di curing e di azzerare gli sfridi di materiale….

Leggi tutto…

BASF, Flex-N-Gate, Toyota and L&L Products were named finalists for the 2023 JEC Innovation Award in the Automobile and Road Transportation – Design Part category with the composite seatback design of the 2022 Toyota Tundra. The goal was to make the vehicle as light and efficient as possible, but also cost-effective, with flexible design and more storage space for the end user….

Leggi tutto…