La campagna ‘Material Change’ valorizza il ruolo dei compositi per un futuro a impatto zero

Il National Composites Centre (NCC) è uno dei numerosi partner coinvolti nella campagna dell’Institute of Materials, Minerals and Mining (IOM3), che comprende diverse pubblicazioni di esperti del settore e storie di organizzazioni che stanno promuovendo l’innovazione attraverso la ricerca, le nuove tecnologie, il riciclaggio e il riutilizzo.

 

Lo studio al servizio della produzione

Kevin Mee, Head of Chief Engineering presso il National Composites Centre, ha sottolineato come i materiali compositi siano una tecnologia fondamentale nella transizione verso le emissioni zero.

“L’attività dell’NCC sui compositi ad alte prestazioni – afferma Mee – potrà diventare un volano per creare nuovi posti di lavoro e competenze, grazie anche allo sviluppo di materiali sostenibili e bio-derivati, attraverso tecnologie digitali e ad idrogeno“.

L’NCC fa parte della High Value Manufacturing Catapult del Regno Unito e, ogni anno, supporta più di 200 PMI nell’innovare i propri prodotti, dando loro accesso a tecnologie di livello mondiale e a consulenze di ingegneri esperti in scienze dei materiali.

 

ARC Marine, una case history di successo

Quest’anno il National Composites Centre ha collaborato con una piccola impresa con sede a Torquay, che sviluppa soluzioni basate sulla natura per l’ambiente marino. Avevano bisogno di un’alternativa sostenibile alle corde di plastica che si usano per fissare i tubi e cavi sul fondo del mare.

Il team di ingegneri di NCC ha creato una corda composita interamente in basso-minerali e fibre di carbonio che determina una riduzione di emissioni di CO2 dell’88% rispetto a una corda standard in polipropilene. Questo progetto figura anche nella campagna Material Change.

 

Tom Birbeck, co-fondatore e CEO di ARC Marine, afferma:

Con ogni materasso tradizionale, c’è una media di 140 metri di corda di plastica che entra nell’oceano. La nostra innovativa corda plastic-free cambierà indubbiamente il volto dell’industria migliorando gli ecosistemi marini. Siamo incredibilmente soddisfatti di aver lavorato con gli esperti di NCC, che sono stati fondamentali nello sviluppo e nel perfezionamento del design.”

 


Leggi anche

Gli agenti conduttivi tradizionali, quando vengono aggiunti ai termoplastici, non sono in grado di fornire una conduttività elettrica target stabile e, di conseguenza, hanno un impatto negativo sulle proprietà meccaniche del materiale. I composti termoplastici potenziati con nanotubi di grafene, invece, dimostrano una conduttività permanente e uniforme, senza alcuna variazione in superficie né effetti negativi sulle proprietà meccaniche o reologiche….

Leggi tutto…

Nuovo primato per l’azienda lombarda che produce ed esporta nel mondo prodotti in materiali compositi per l’ingegneria civile e la geotecnica. Per prima in Europa Sireg Geotech ottiene la certificazione europea ETA per le barre in vetroresina per il rinforzo di elementi in cemento armato: da oggi maggiore sicurezza, sostenibilità e vantaggi per l’industria delle costruzioni….

Leggi tutto…

L’uso del grafene nel processo di stratificazione composito per infusione sottovuoto ha reso il kayak più leggero del 30% e, quindi, più facile da caricare e trasportare. Ne ha inoltre aumentato sia la resistenza agli urti che la rigidità, riducendo il rischio di rottura delle aree critiche. Anche lo smorzamento delle vibrazioni ha migliorato l’esperienza dell’utente….

Leggi tutto…

Lo scorso 20 febbraio si è svolta la prima riunione operativa del consorzio alla guida di REFRESH (Smart dismantling, sorting and REcycling of glass Fiber Reinforced composite from wind power Sector through Holistic approach), un progetto finanziato dall’UE, che punta a sviluppare un nuovo sistema circolare per il riciclaggio dei compositi rinforzati con fibra di vetro derivati dalle pale delle turbine eoliche. …

Leggi tutto…

Un lanciatore spaziale è composto da sezioni cilindriche a pareti sottili, che sono soggette a carichi di compressione assiali elevati durante il decollo e, di conseguenza, sono molto sensibili alle imperfezioni di carico e geometria. Il NASA Langley research Centre ha dimostrato che i compositi a fibra curva sono la soluzione ottimale per compensare questa sensibilità. …

Leggi tutto…