La cogenerazione come un’opportunità di efficientamento di interesse tecnico-economico

 


I costi energetici del panorama nazionale italiano incidono sempre più spesso in maniera gravosa sul bilancio di un processo industriale, rendendolo poco competitivo se confrontato con realtà nazionali differenti. Questa caratteristica deriva dalle componenti variabili presenti sull’acquisto dell’energia elettrica denominati “oneri generali di sistema”. L’efficientamento energetico risulta essere quindi un’opportunità interessante per aumentare gli utili della gestione caratteristica, grazie l’abbassamento dei costi diretti di produzione.

Nell’ambito dell’industria di produzione e trasformazione dei materiali compositi e polimerici, la cogenerazione industriale si presenta come una delle tecnologie di maggior potenziale interesse in quanto il regime di produzione pressochè continuo e la possibilità di progettare il sistema integrando molteplici recuperi termici, porta ad un abbattimento dei costi energetici sino al 30% con un rientro dell’investimento compatibile al settore industriale.

La cogenerazione è la tecnologia che permette la produzione combinata di energia elettrica ed energia termica attraverso tecnologie basate sull’utilizzo di motori endotermici o turbine a gas. Il possibile recupero dell’energia termica co-prodotta e trasformata in fluidi vettori (ad esempio olio diatermico e vapore) permette di progettare l’impianto per la massimizzazione del rendimento globale. Altre opportunità derivano dall’ulteriore trasformazione dell’energia termica in energia frigorifera attraverso l’utilizzo di assorbitori frigoriferi (bromuro di litio, ammoniaca, etc…).
Oltre alla cogenerazione, i recuperi termici dei fumi caldi emessi in atmosfera sono di altrettanto interesse, viste anche le nuove tecnologie che permettono di trasformare tale recupero in energia termica, frigorifera o addirittura meccanica/elettrica.

Alcuni casi studio esemplificativi con la relativa analisi tecnico/economica di fattibilità saranno presentati, con anche cenni sull’indice PES e il possibile accesso ai Titoli di Efficienza Energetica derivanti da tali interventi.

Cocchi Stefano, CEFLA s.c., Imola (BO), Italy, stefano.cocchi@cefla.it

Didascalia immagine: processo di cogenerazione


Leggi anche

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…

La supply chain dell’Additive Manufacturing in scena dal 28 al 29 settembre 2023 nella cornice del Museo Alfa Romeo per la XI edizione del Convegno/Exhibition RM FORUM…

Leggi tutto…

L’energia eolica è una delle risorse di energia rinnovabile più utilizzate. Le pale delle turbine eoliche, tuttavia, essendo realizzate in resina rinforzata con fibre di vetro o carbonio, sono difficili da riciclare a fine vita e spesso vengono smaltite in discarica. Per risolvere il problema, un’azienda italiana, esperta nella produzione di componenti edilizi prefabbricati, e una polacca, specializzata nel riciclo di rifiuti, hanno collaborato allo sviluppo di un procedimento di recupero degli scarti di vetroresina delle pale eoliche che vengono poi incorporati in miscele di cemento per dare vita ad un blocco da costruzione ecosostenibile. …

Leggi tutto…

Secondo un rapporto di AMI Consulting, divulgato a marzo 2023, la richiesta globale (in peso) di materiali compositi per la produzione di pale eoliche sarebbe aumentata in media del 14,7% all’anno, tra il 2017 e il 2022, con picchi di crescita soprattutto in Asia e Nord America. Lo studio della società di consulenza stima inoltre che il valore mondiale del mercato delle pale in composito abbia ormai superato i cinque miliardi di euro. …

Leggi tutto…

Grazie alle loro proprietà tecniche e al peso ridotto, i compositi vengono impiegati in quasi tutti i settori industriali e la plastica rinforzata con fibra di vetro (GFRP) costituisce la maggior parte di questo mercato. La necessità di sviluppare un processo economico per il riciclaggio dei rifiuti contenenti fibre pregiate ha spinto Longworth a lanciare EMPHASIZING, un programma di ricerca, finanziato da Innovate UK, che esplora la circolarità dei compositi in fibra di vetro….

Leggi tutto…