La cogenerazione come un’opportunità di efficientamento di interesse tecnico-economico

 


I costi energetici del panorama nazionale italiano incidono sempre più spesso in maniera gravosa sul bilancio di un processo industriale, rendendolo poco competitivo se confrontato con realtà nazionali differenti. Questa caratteristica deriva dalle componenti variabili presenti sull’acquisto dell’energia elettrica denominati “oneri generali di sistema”. L’efficientamento energetico risulta essere quindi un’opportunità interessante per aumentare gli utili della gestione caratteristica, grazie l’abbassamento dei costi diretti di produzione.

Nell’ambito dell’industria di produzione e trasformazione dei materiali compositi e polimerici, la cogenerazione industriale si presenta come una delle tecnologie di maggior potenziale interesse in quanto il regime di produzione pressochè continuo e la possibilità di progettare il sistema integrando molteplici recuperi termici, porta ad un abbattimento dei costi energetici sino al 30% con un rientro dell’investimento compatibile al settore industriale.

La cogenerazione è la tecnologia che permette la produzione combinata di energia elettrica ed energia termica attraverso tecnologie basate sull’utilizzo di motori endotermici o turbine a gas. Il possibile recupero dell’energia termica co-prodotta e trasformata in fluidi vettori (ad esempio olio diatermico e vapore) permette di progettare l’impianto per la massimizzazione del rendimento globale. Altre opportunità derivano dall’ulteriore trasformazione dell’energia termica in energia frigorifera attraverso l’utilizzo di assorbitori frigoriferi (bromuro di litio, ammoniaca, etc…).
Oltre alla cogenerazione, i recuperi termici dei fumi caldi emessi in atmosfera sono di altrettanto interesse, viste anche le nuove tecnologie che permettono di trasformare tale recupero in energia termica, frigorifera o addirittura meccanica/elettrica.

Alcuni casi studio esemplificativi con la relativa analisi tecnico/economica di fattibilità saranno presentati, con anche cenni sull’indice PES e il possibile accesso ai Titoli di Efficienza Energetica derivanti da tali interventi.

Cocchi Stefano, CEFLA s.c., Imola (BO), Italy, stefano.cocchi@cefla.it

Didascalia immagine: processo di cogenerazione


Leggi anche

Lo scorso 20 febbraio si è svolta la prima riunione operativa del consorzio alla guida di REFRESH (Smart dismantling, sorting and REcycling of glass Fiber Reinforced composite from wind power Sector through Holistic approach), un progetto finanziato dall’UE, che punta a sviluppare un nuovo sistema circolare per il riciclaggio dei compositi rinforzati con fibra di vetro derivati dalle pale delle turbine eoliche. …

Leggi tutto…

Il Ministero Federale per gli affari economici e l’azione per il clima, nell’ambito del programma “Rafforzare le dinamiche di trasformazione energetica nella regione del carbone e nelle località delle centrali elettriche”, ha stanziato quasi sei milioni di euro per sostenere l’Università tecnologica di Chemnitz nella creazione e nell’espansione della Carbon LabFactory, un’infrastruttura di ricerca per le fibre di carbonio ecologiche. …

Leggi tutto…

L’intelligenza artificiale dà vita ad un processo di produzione di compositi basato su un approccio digital twin, che sfrutta l’apprendimento automatico (ML) dato dai big data per elaborare un gemello digitale da utilizzare nel processo di produzione delle lame. Questo framework ML è in grado di fornire un riscontro in tempo reale, riducendo il rischio di difetti e azzerando i costi di produzione dei prototipi fisici. …

Leggi tutto…

I ricercatori dell’Indian Institute of Technology (IIT) Mandi hanno sviluppato un metodo rapido e sostenibile per il riciclaggio dei materiali compositi utilizzati nel settore delle turbine eoliche. Questa tecnologia ha un impatto ambientale nettamente inferiore rispetto alle metodologie di smaltimento tradizionali e porterà un profondo cambiamento in un comparto che già da tempo si sta orientando verso l’economia circolare. …

Leggi tutto…

La corsa verso gli obiettivi europei di neutralità climatica e la scelta di una strategia inclusiva in materia di transizione ecologica e digitale, sono stati gli argomenti al centro dell’European SDG Summit, che si è svolto online, dal 10 al 12 ottobre scorsi, e ha visto la partecipazione di oltre cento relatori, in rappresentanza delle istituzioni europee, delle realtà industriali e della società civile. …

Leggi tutto…