La prima barca a vela stampata in 3D sarà in termoplastici rinforzati con carbonio

La tecnologia di stampa 3D è alla base del progetto nato dall’ambizione di due imprenditori italiani. In particolare, è stata adottata la tecnologia di stampa 3D dedicata all’estrusione diretta con la loro azienda Ocore che oltre a migliorare l’hardware di stampa – robot, estrusore e ugello – ha brevettato una nuova strategia di deposizione del materiale utilizzando un algoritmo ispirato ai frattali.

Il progetto è stato supportato da Lehvoss Group – con la sua casa madre Lehmann & Voss & Co. ad Amburgo, in Germania – che ha formulato e consegnato materiali per la stampa 3D personalizzati, dedicati a questa specifica tecnologia e applicazione.

I materiali creati ad hoc, denominati Luvocom 3F sono in polimeri termoplastici, come poliammidi ad alte prestazioni e PEEK. Inoltre, per ottenere le proprietà meccaniche richieste, sono stati rinforzati con fibre di carbonio e modificati per fornire una maggiore resistenza e leggerezza del layer.
Grazie alle leggere e resistenti parti stampate in 3D, la barca sarà altamente competitiva. Inoltre, la stampa 3D riduce drasticamente i tempi di costruzione con un notevole abbattimento di costi di realizzazione.
Lo yacht Livrea mostrerà, in occasione della prossima competizione Minitransat 2019, le altissime perfomance che i polimeri di elaborazione 3D e di stampa 3D possono raggiungere.

Attualmente sono in corso le attività di simulazione e valutazione, supportate da ingegneri esperti in America’s Cup e Volvo Ocean Race, mentre la costruzione della barca è stata affidata al team NautiLab


Leggi anche

Dash-CAE, società di ingegneria specializzata nella produzione di componenti in carbonio per la Formula1, ha lanciato TR01: un rivoluzionario telaio monoscocca economico, versatile, leggero e ad alta rigidità per auto stradali, che consentirà lo sviluppo di progetti innovativi e a basso costo nei settori automobilistico e motorsport. …

Leggi tutto…

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…

L’azienda belga Umbrosa sviluppa ombrelli e ombrelloni per esterni che, essendo utilizzati anche in ambienti costieri o boschivi, devono essere in grado di sopportare l’esposizione prolungata al vento forte, all’acqua salata, alle piogge e ai raggi solari. Per migliorare le prestazioni meccaniche dei propri prodotti, Umbrosa ha scelto di affidarsi ad Exel Composites che ha progettato nervature in compositi per ombrelli….

Leggi tutto…

La supply chain dell’Additive Manufacturing in scena dal 28 al 29 settembre 2023 nella cornice del Museo Alfa Romeo per la XI edizione del Convegno/Exhibition RM FORUM…

Leggi tutto…

Cetim, il Centro Tecnico dell’Industria Meccanica, ha partecipato, insieme a Faurecia, Air Liquide, RINA – CSM, SIRRIS, NTNU e CNRS Prime al progetto europeo THOR per la produzione di serbatoi in composito termoplastico per veicoli a idrogeno, che si è concluso alla fine del 2022. I progressi verso l’industrializzazione, raggiunti con quest’iniziativa, sono dimostrabili in particolare nella produzione di due serbatoi di riferimento…

Leggi tutto…