La Russia torna a crescere nel settore dei compositi


Sergey Fakhretdinov, chairman of the Russian Union of Composite Manufacturers, a public association reuniting Russian leading composite producers, reports that the annual growth of the Russian composites market will be in the range of 20%-25% for the next few years. In 2017, the Russian composites market amounted to more than 50 billion rubles (700 million euros) and despite general stagnation and Western sanctions between 2014-2016 has still grown by 3.5 times since 2012. Russian Ministry of Industry and Trade analysts predict that by 2020 the market will grow to a value of more than 100 billion rubles, which means twice its current size. However, the local consumption of composites remains low, accounting for less than 1% of the overall value of products manufactured annually within the country. Special measures are now to be implemented by the Russian government involving training and the development of legislative framework for the industry. More than 400 industry’s standards and legislative acts have been adopted over the past eight years and a further 107 are expected to be approved during 2018. These will create the conditions for the more active introduction of composite materials in various industries of Russian industrial production. The Russian government is also introducing plans for the acceleration of Research and Development activities in the industry, with the establishment of a new Composite Valley as a scientific and industrial cluster in the Russian Tula region supported by Tula State University and involving leading Russian composite manufacturers.


Leggi anche

La supply chain dell’Additive Manufacturing in scena dal 28 al 29 settembre 2023 nella cornice del Museo Alfa Romeo per la XI edizione del Convegno/Exhibition RM FORUM…

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, HP Composites terrà un intervento all’interno della sessione “Sostenibilita’ e circolarita’ dei materiali compositi”. Disponibile ora l’abstract dello speech….

Leggi tutto…

Grazie alle loro proprietà tecniche e al peso ridotto, i compositi vengono impiegati in quasi tutti i settori industriali e la plastica rinforzata con fibra di vetro (GFRP) costituisce la maggior parte di questo mercato. La necessità di sviluppare un processo economico per il riciclaggio dei rifiuti contenenti fibre pregiate ha spinto Longworth a lanciare EMPHASIZING, un programma di ricerca, finanziato da Innovate UK, che esplora la circolarità dei compositi in fibra di vetro….

Leggi tutto…

L’ossatura dei moduli di servizio dei satelliti realizzati nell’impianto di Torino di Thales Alenia Space richiede spesso l’impiego di strutture in materiali compositi che devono essere tagliati con estrema precisione. Qui entra in gioco Zund che ha fornito a Thales Alenia Space un sistema di taglio digitale automatico e altamente produttivo, in grado di lavorare un’ampia varietà di materiali, tra i quali spiccano i compositi…

Leggi tutto…

Il Ministero Federale per gli affari economici e l’azione per il clima, nell’ambito del programma “Rafforzare le dinamiche di trasformazione energetica nella regione del carbone e nelle località delle centrali elettriche”, ha stanziato quasi sei milioni di euro per sostenere l’Università tecnologica di Chemnitz nella creazione e nell’espansione della Carbon LabFactory, un’infrastruttura di ricerca per le fibre di carbonio ecologiche. …

Leggi tutto…