La strategia di Automobili Lamborghini per la sostenibilità ambientale: il riciclo del carbonio – Scuola Estiva Materiali Compositi


Per programma e iscrizioni Scuola Estiva Materiali Compositi: clicca qui!

“La strategia di Automobili Lamborghini per la sostenibilità ambientale: il riciclo del carbonio

Roberto Cicalò, Automobili Lamborghini

 

  1. Cicalò1, A. Masini1, A. Bonfatti1
    1 Automobili Lamborghini S.p.A., Centro Sviluppo Compositi, Via Modena 12,
  2. 40019 Sant’Agata Bolognese, Bologna
    Email dell’autore della presentazione: extern.roberto.cicalo@lamborghini.com
     

    La sostenibilità ambientale per Automobili Lamborghini è un importante argomento strategico ed un fondamentale obbiettivo per l’innovazione dei propri processi e dei propri prodotti nel totale rispetto delle persone e del territorio.

    Per questo Automobili Lamborghini nel corso di questi ultimi 10 anni ha implementato nella propria struttura impianti fotovoltaici e sistemi di teleriscaldamento e di trigenerazione ottenendo vari attestati e riconoscimenti tra cui la certificazione “CO2 neutral” per l’intero stabilimento.
     

    Sono inoltre in fase di sviluppo ulteriori studi e progetti sul fronte della tutela ambientale…

    in particolare, sulla sostenibilità dei nuovi processi produttivi che vanno a ridurre i consumi energetici, come, ad esempio, quelli della trasformazione dei materiali compositi. Inoltre gli scarti di carbonio, riutilizzati e riciclati, sono riapplicati nei processi e nei prodotti coniugando così lo sviluppo tecnologico ed economico con l’aspetto ecologico.

    Il “Centro Sviluppo Compositi”, come parte del dipartimento di ricerca e sviluppo, tra le altre cose, studia i nuovi materiali e i nuovi processi per massimizzare gli aspetti di sostenibilità, ridurre i costi di sviluppo e di produzione e aumentare le performance soprattutto nell’ottica di riduzione peso.

    La sostenibilità della produzione di componenti in carbonio passa attraverso 3 principali argomenti: il riutilizzo, il riciclo e il risparmio di energia.

    Nel primo caso, il materiale di scarto del taglio delle dime viene recuperato per essere riapplicato direttamente nella realizzazione di altri componenti più piccoli come, ad esempio, staffe e supporti per la vettura;

    nel secondo caso, il materiale viene raccolto, smistato per tipologia di fibra e processato per recuperare le fibre eliminando la resina, queste vengono poi lavorate per ottenere nuovi prodotti (sia secchi che impregnati con resine termoplastiche o termoindurenti) che possono essere utilizzati per realizzare diversi tipi di componenti per la vettura, come, ad esempio, fondi vettura e pannellature o attrezzature e stampi prototipali.

    Il terzo caso riguarda il processo di trasformazione in cui, passando dalla tecnologia classica in autoclave a processi più avanzati come il compression molding, si eliminano i consumi di risorse come acqua e azoto e si riduce il consumo elettrico per ogni componente prodotto.

     

    Automobili Lamborghini è sempre stata un’azienda all’avanguardia nel proprio settore e anche questo della sostenibilità ambientale non fa eccezione.

     

    References

    [1] “Dichiarazione ambientale di Automobili Lamborghini S.p.A.”: 2017.

 

Questo è uno degli interventi che si terranno in occasione della Scuola Estiva Assocompositi che si terrà dal 15 al 17 settembre con 3 sessioni pomeridiane online.

 
Per programma e iscrizioni: clicca qui!


Leggi anche

Spherecube, una startup e spinoff dell’Università Politecnica delle Marche, propone di risolvere i problemi legati alla produzione tradizionale dei materiali compositi alto performanti, grazie ad un sistema brevettato di stampa 3D per compositi a base termoindurente e rinforzo continuo, che permette di ridurre gli scarti di produzione, di eliminare i materiali consumabili, di accorciare il tempo di curing e di azzerare gli sfridi di materiale….

Leggi tutto…

BASF, Flex-N-Gate, Toyota and L&L Products were named finalists for the 2023 JEC Innovation Award in the Automobile and Road Transportation – Design Part category with the composite seatback design of the 2022 Toyota Tundra. The goal was to make the vehicle as light and efficient as possible, but also cost-effective, with flexible design and more storage space for the end user….

Leggi tutto…

La perdita di performance della Front Wing dal punto di vista strutturale, nel prototipo della stagione 2022, ha spinto il Team Dynamis PRC a realizzare analisi esplicite ad impatto con i coni delimitanti il tracciato. In questo modo, è possibile valutare come implementare sequenze di laminazione e la geometria di alcuni componenti dell’assieme dell’ala frontale….

Leggi tutto…

The AIMPLAS’s FOREST (advanced lightweight materials for energy-efficient structures) project aims to provide new innovative eco-composites for safe and sustainable transport applications, by combining the development of bio-based polymers and additives, recycled fibers with greater resource efficiency and particles to avoid electromagnetic interference in full alignment with the EU 2030 Climate and Energy Framework….

Leggi tutto…

Hikari, Ranger Compositi e il Laboratorio Polimeri e Compositi del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara Italia hanno studiato un nuovo materiale composito, denominato “Green Moulding Composite” o GMC, simile a un normale Sheet Moulding Compound o un Bulk Moulding Compound, ma in cui i tradizionali componenti sono stati sostituiti da soluzioni più compatibili con l’ambiente. Tale materiale è stato utilizzato per la realizzazione di battery cover ecosostenibili….

Leggi tutto…