9T Labs AG (Zurigo, Svizzera), azienda specializzata nella produzione di componenti in fibra continua, in serie e a basso costo, ha annunciato una collaborazione con la Purdue University (West Lafayette, Indiana), uno dei migliori atenei di ingegneria negli Stati Uniti, con l’obiettivo di testare il potenziale di produzione di compositi per applicazioni aerospaziali strutturali con la tecnologia AFT.
Un connubio vincente
Questa partnership con Purdue è una collaborazione unica nel suo genere per 9T Labs negli Stati Uniti. Il Purdue University Composite Manufacturing and Simulation Center (CMSC) fornirà a 9T Labs gli strumenti per simulare e testare le prestazioni dei compositi. Le due realtà lavoreranno insieme alla produzione di parti ad alte prestazioni utilizzando chip BMC e preforme stampate in fibra continua in 3D.
I test iniziali dimostrano che la soluzione ibrida, che combina la produzione additiva ad alta risoluzione (AM) con la velocità di sovrastampaggio del compound di bulk molding (BMC), garantisce prestazioni ottimali nei settori logistico, medico e robotico.
“La produzione di compositi tradizionali è costosa, dispendiosa e limitata nella sua libertà geometrica, in particolare per applicazioni di piccole dimensioni. – afferma Yannick Willemin, responsabile marketing e sviluppo aziendale di 9T Labs – Stiamo definendo un nuovo standard che ci consente di produrre parti strutturali in composito con la stessa facilità di quelle metalliche. La nostra partnership con Purdue University ha lo scopo di rendere questa tecnologia accessibile entro i prossimi 12-18 mesi.”
Risparmio e attenzione all’ambiente
Al di là delle applicazioni pratiche e del potenziale che la soluzione ibrida AFT porta a più settori, 9T Labs sottolinea che ci sono forti vantaggi economici e di sostenibilità per l’utilizzo di questa tecnologia. La combinazione tra riciclabilità dei materiali termoplastici e impatto positivo sulle prestazioni dei componenti, che sono almeno il 50% più leggeri rispetto agli equivalenti metallici, rende AFT uno standard produttivo ideale, che migliora la resistenza dei componenti stampati senza compromettere i tassi di produzione.
“9T Labs è all’avanguardia nella produzione di compositi, settore che ha implicazioni reali per la simulazione strutturale e di lavorazione, la composizione e la caratterizzazione dei materiali, i test sperimentali e l’ingegneria delle applicazioni – afferma Martin Eichenhofer, CEO di 9T Labs – Questa collaborazione è un ulteriore passo verso la costruzione di un consorzio di partner del mondo accademico e dell’industria, che sia in grado di penetrare nel mercato e accelerare l’adozione di materiali AFT per diversi campi di applicazione“.