Lamborghini in Giappone


Automobili Lamborghini ha celebrato l’inaugurazione di “Excellence in Carbon Fiber”, un evento esclusivo dedicato alle tecnologie in fibra di carbonio, organizzato presso la Meiji Memorial Picture Gallery di Tokyo in Giappone. Da 30 anni, Automobili Lamborghini è leader nello sviluppo e nell’utilizzo di materiali leggeri di ultima generazione. Dalla Countach alla Huracán, nessuna Lamborghini di serie ha visto la luce con meno elementi in fibra di carbonio rispetto al modello precedente. Il Giappone è il paese che produce la maggior parte delle materie prime in fibra di carbonio presenti sul mercato: è per questo che dal 2008 il dipartimento di Ricerca e Sviluppo di Automobili Lamborghini collabora con le aziende nipponiche per lo sviluppo di materiali compositi. Negli ultimi anni, svariate delegazioni di organizzazioni e aziende giapponesi hanno visitato l’Advanced Composite Research Center (ACRC) in Italia e l’Advanced Composite Structures Laboratory (ACSL) negli Stati Uniti, confermando la profonda conoscenza ed esperienza nella lavorazione della fibra di carbonio da parte della Casa di Sant’Agata Bolognese.
“Da trent’anni Automobili Lamborghini utilizza la fibra di carbonio e siamo lieti di celebrare questo anniversario con l’inaugurazione di “Excellence in Carbon Fiber” in Giappone. La fibra di carbonio è un materiale con cui Lamborghini ha una lunga tradizione ed è anche una delle principali chiavi del successo delle nostre vetture del passato, del presente e del futuro”, ha dichiarato Stefano Domenicali, Chief Executive Officer di Automobili Lamborghini.
L’evento ha rappresentato anche l’occasione per presentare il sistema di automazione per tecnologie e processi di stampaggio dei materiali compositi, sviluppato in collaborazione con Mitsubishi Rayon Co., Ltd. Questo sistema segna l’inizio di una nuova era per la fibra di carbonio, caratterizzato da un maggiore livello di automazione produttiva e più adatto a produzioni su larga scala, con significativi vantaggi per la stabilità del processo e la qualità dei manufatti. L’evento si è concluso con la firma di un memorandum d’intesa sottoscritto da Stefano Domenicali, Chief Executive Officer di Automobili Lamborghini, e Hitoshi Ochi, Presidente di Mitsubishi Rayon Co., Ltd. Grazie a questo accordo, firmato a Tokyo, la Casa di Sant’Agata Bolognese svilupperà ulteriormente la tecnologia della fibra di carbonio, materiale utilizzato sui rispettivi modelli da almeno trent’anni. La società giapponese produce circa il 60% della fibra di carbonio nel mondo e questa collaborazione potrà favorire la ricerca e lo sviluppo necessari per continuare a progredire nella direzione intrapresa in questi anni.
“Continuando a sviluppare i nostri materiali brevettati in Forged Composite, possiamo creare un prodotto in grado di migliorare le supersportive Lamborghini sia nelle prestazioni sia nell’estetica. La capacità di sfruttare questo tipo di materiale leggero offre a Lamborghini un vantaggio competitivo che sarà positivo sia per le nostre vetture sia per il processo produttivo in futuro”, ha affermato Maurizio Reggiani, Direttore Ricerca e Sviluppo di Automobili Lamborghini.


Leggi anche

The European CIRCE project (Circular Economy Model for Carbon Fiber Prepregs), born from the collaboration of five Italian companies and financed under the LIFE program (LIFE ENV/IT/00155), has studied how to reuse the scraps of carbon fiber prepreg to produce structural components such as car parts, brake discs, toe caps for safety shoes and more….

Leggi tutto…

Il progetto europeo CIRCE (Circular Economy Model for Carbon Fibre Prepregs), nato dalla collaborazione di cinque aziende italiane e finanziato nell’ambito del programma LIFE (LIFE ENV/IT/00155), ha studiato come riutilizzare gli sfridi dei prepreg in fibra di carbonio per produrre componenti strutturali come parti auto, dischi freno, puntali per scarpe antinfortunistiche e non solo….

Leggi tutto…

The use of CFRP can significantly reduce CO2 emissions in transportation, including airplanes and automobiles. However, a lot of CO2s is released during the production of CFRP, and most used and waste materials end up in landfills. With the growing market of CFRP, there is a strong demand for the development of recycling technologies. Toyota Industries have developed technology that aligns recycled carbon fibers from used CFRP into a uniform, consistent yarn, adapting its well-established cotton spinning methods to carbon fiber….

Leggi tutto…

Spherecube, una startup e spinoff dell’Università Politecnica delle Marche, propone di risolvere i problemi legati alla produzione tradizionale dei materiali compositi alto performanti, grazie ad un sistema brevettato di stampa 3D per compositi a base termoindurente e rinforzo continuo, che permette di ridurre gli scarti di produzione, di eliminare i materiali consumabili, di accorciare il tempo di curing e di azzerare gli sfridi di materiale….

Leggi tutto…

BASF, Flex-N-Gate, Toyota and L&L Products were named finalists for the 2023 JEC Innovation Award in the Automobile and Road Transportation – Design Part category with the composite seatback design of the 2022 Toyota Tundra. The goal was to make the vehicle as light and efficient as possible, but also cost-effective, with flexible design and more storage space for the end user….

Leggi tutto…