Lamborghini investe sulla fibra di carbonio


Qui verranno condotte le attività di ricerca sui metodi di progettazione e produzione di elementi in fibra di carbonio, una tecnologia che rappresenta il futuro per Lamborghini. Stephan Winkelmann, Presidente e Amministratore Delegato di Lamborghini S.p.A., lo ha infatti affermato chiaramente: “Il parametro fondamentale delle vetture supersportive è il rapporto peso potenza, quindi, visto che c’è un limite all’incremento di potenza dovuto alle emissioni, occorre agire sulla riduzione del peso. L’utilizzo estensivo della fibra di carbonio, in questo senso, consentirà a Lamborghini di essere all’avanguardia nel settore”. Si tratta, dunque, di una tecnologia chiave per le auto sportive del futuro, sempre più leggere e limitate nei consumi ed emissioni di CO2. Nel nuovo Advanced Composite Research Center di Lamborghini, che vanta molti anni di esperienza nel campo dei materiali compositi (il primo prototipo di telaio a base di fibra di carbonio, infatti, fu realizzato nel lontano 1983), lavora un team di 30 persone, tra ingegneri e tecnici, che produce componenti per vetture di tutte le forme e dimensioni. Sono inoltre costruiti prototipi e attrezzature e sviluppati metodi produttivi di elevata qualità ed efficienza. All’interno del centro, gli ingegneri Lamborghini sono inoltre in grado di simulare non solo processi produttivi, ma anche crash test su strutture complesse in fibra di carbonio. Il livello di precisione raggiunto è garantito dall’utilizzo di raffinati sistemi sviluppati prevalentemente in azienda. Degne di nota sono le tecnologie fuori autoclave, come ad esempio quella RTM, che permette di compattare tramite alta pressione la struttura in fibra di carbonio, o la tecnologia RTM sottovuoto, in cui la resina è indotta nella fibra di carbonio tramite depressione.


Leggi anche

The use of CFRP can significantly reduce CO2 emissions in transportation, including airplanes and automobiles. However, a lot of CO2s is released during the production of CFRP, and most used and waste materials end up in landfills. With the growing market of CFRP, there is a strong demand for the development of recycling technologies. Toyota Industries have developed technology that aligns recycled carbon fibers from used CFRP into a uniform, consistent yarn, adapting its well-established cotton spinning methods to carbon fiber….

Leggi tutto…

Spherecube, una startup e spinoff dell’Università Politecnica delle Marche, propone di risolvere i problemi legati alla produzione tradizionale dei materiali compositi alto performanti, grazie ad un sistema brevettato di stampa 3D per compositi a base termoindurente e rinforzo continuo, che permette di ridurre gli scarti di produzione, di eliminare i materiali consumabili, di accorciare il tempo di curing e di azzerare gli sfridi di materiale….

Leggi tutto…

BASF, Flex-N-Gate, Toyota and L&L Products were named finalists for the 2023 JEC Innovation Award in the Automobile and Road Transportation – Design Part category with the composite seatback design of the 2022 Toyota Tundra. The goal was to make the vehicle as light and efficient as possible, but also cost-effective, with flexible design and more storage space for the end user….

Leggi tutto…

La perdita di performance della Front Wing dal punto di vista strutturale, nel prototipo della stagione 2022, ha spinto il Team Dynamis PRC a realizzare analisi esplicite ad impatto con i coni delimitanti il tracciato. In questo modo, è possibile valutare come implementare sequenze di laminazione e la geometria di alcuni componenti dell’assieme dell’ala frontale….

Leggi tutto…

The AIMPLAS’s FOREST (advanced lightweight materials for energy-efficient structures) project aims to provide new innovative eco-composites for safe and sustainable transport applications, by combining the development of bio-based polymers and additives, recycled fibers with greater resource efficiency and particles to avoid electromagnetic interference in full alignment with the EU 2030 Climate and Energy Framework….

Leggi tutto…