Lavorazione ad ultrasuoni per il taglio dei compositi

Il processo prevede una tecnica chiamata “ultrasonically-assisted machining” (UAM), che utilizza un trasduttore piezoelettrico progettato, un dispositivo elettronico che trasforma energia elettrica in energia meccanica vibrazionale, che lavora accoppiato ad una tradizionale macchina per fresatura e foratura.
Le vibrazioni ultrasoniche generano rientrano in un range di frequenze compreso tra 20 kHz e 39 kHz rendendo il materiale composito più morbido nel punto in cui viene lavorato: ciò fa sì che sia richiesta meno forza dallo strumento di taglio riducendo i rischi di danni, gli scarti ed ottenendo una migliore finitura.
Questa tecnica innovativa è stata ideata dal Prof. Vladimir Babitsky della Wolfson School of Mechanical and Manufacturing Engineering, ed è stata ampiamente sviluppata negli ultimi anni con la collaborazione del Dott. Anish Roy ed il Prof. Vadim Silberschmidt.
Il Dott. Roy afferma che la “ultrasonically-assisted machining” (UAM), ha registrato diversi miglioramenti anche per il taglio di leghe aerospaziali difficili da trattare, semplificandolo a tal punto da renderlo paragonabile al taglio del burro.
La tecnica è attualmente in fase di ottimizzazione per essere applicata anche nel campo biomedicale, ad esempio per la chirurgia ortopedica che richiede la perforazione delle ossa.

Fonte: www.lboro.ac.uk


Leggi anche

AIMPLAS e TNO hanno concluso il progetto ELIOT, che prevede una revisione completa delle tecnologie di riciclaggio per compositi e biocompositi. Durante i test sono stati valutati dodici metodi applicati a sei diversi materiali. La solvolisi e la pirolisi sono risultate le alternative più promettenti per la produzione su larga scala. La pirolisi, tuttavia, ha dimostrato di avere costi economici ed ambientali maggiori rispetto alla solvolisi, dal momento che genera il 17% in più di anidride carbonica e sviluppa il doppio del calore….

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Leonardo Spa terrà un intervento all’interno della sessione “Nuovi modelli per l’innovazione e nuove tecnologie”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

Nell’ottica di rendere più sostenibile l’industria aerospaziale, i compositi a sandwich possono sostituire i termoindurenti tradizionali nella creazione di parti strutturali degli aerei, senza rinunciare alla resistenza in ambienti estremi o in situazioni di carico imprevisto. EconCore sta lavorando con Airbus, Fraunhofer e il Politecnico della Danimarca (DTU) alla realizzazione di un timone sostenibile per un aeromobile in compositi a nido d’ape….

Leggi tutto…

Oggi parlare di aviazione sostenibile, vuol dire porsi l’obiettivo di ridurre il peso strutturale dei velivoli, limitando al contempo anche i consumi e le emissioni. Per raggiungere tale scopo è opportuno sostituire le parti metalliche con equivalenti in compositi, che possiedono elevati rapporti di resistenza e rigidità rispetto al peso. NLR (Netherlands Aerospace Centre) sta esplorando le potenzialità della produzione additiva su larga scala di materiali termoplastici rinforzati con fibre….

Leggi tutto…

De Havilland Dash 8, il nuovo aeromobile della Universal Hydrogen, si è alzato per la prima volta in volo a inizio marzo del 2023. Uno dei suoi motori a turbina era stato sostituito da un propulsore elettrico a combustibile a idrogeno di classe megawatt, che includeva un’elica in fibra di carbonio con profilo alare a cinque pale del diametro di 2,3 metri….

Leggi tutto…