Lavorazioni CNC e stampa 3D online: Weerg.com leader nel Sud Europa


Weerg.com offre un servizio online di lavorazioni CNC e stampa 3D dedicato a diversi settori industriali mettendo a disposizione servizi come la preventivazione in tempo reale e la scelta delle tempistiche di consegna. A soli 3 mesi dall’installazione della prima HP Jet Fusion 4200 e dal successivo debutto nel mercato del 3D Printing, la richiesta di lavorazioni 3D ha registrato un numero crescente di ordini che ha reso necessario un immediato potenziamento della capacità produttiva, triplicando l’installazione di HP Jet Fusion 4200. Oggi Weerg vanta uno dei più grandi parchi macchine di questa tecnologia nel Sud Europa e l’investimento nelle nuove stampanti conferma in toto la fiducia in HP anticipando la possibilità di introdurre nuovi materiali per le lavorazioni 3D, finora limitate al Nylon PA 12. Inoltre, l’incremento di produttività delle nuove macchine HP Jet Fusion permetterà a Weerg.com di moltiplicare e diversificare ulteriormente la propria offerta di stampa 3D, mantenendo costi competitivi, efficacia e rapidità di consegna. Numerosi i mercati di riferimento: applicazioni di ingegneria e meccanica per l’industria dell’automotive, elettronica e aerospaziale, per i settori dell’illuminazione, tecnologico e dei beni di consumo fino alla strumentazione medica. Ai clienti che hanno esigenze differenti Weerg risponde con il consolidato core business delle lavorazioni CNC, disponibili in alluminio, ottone, rame, bronzo, delrin e nylon, per le quali l’azienda vanta un installato che comprende due torni Mazak Integrex multitasking in 5 assi in continuo completamente robotizzati e quattro frese Hermle C42U con 234 utensili dotate ognuna di caricatore a pallet Lang Eco-Compact 20 da 20 slot.


Leggi anche

L’intelligenza artificiale dà vita ad un processo di produzione di compositi basato su un approccio digital twin, che sfrutta l’apprendimento automatico (ML) dato dai big data per elaborare un gemello digitale da utilizzare nel processo di produzione delle lame. Questo framework ML è in grado di fornire un riscontro in tempo reale, riducendo il rischio di difetti e azzerando i costi di produzione dei prototipi fisici. …

Leggi tutto…

In risposta alle normative che impediscono l’utilizzo di materiali riciclati nel settore medicale, è nato un progetto che prevede di recuperare la poliarilammide proveniente da attrezzature chirurgiche, rigenerarla, miscelarla con poliarilammide vergine e utilizzarla nei settori dell’automotive, delle attrezzature sportive e degli articoli per il tempo libero. …

Leggi tutto…

The KAST Group includes Dr. Günther Kast GmbH & Co. Technische Gewebe Spezial-Fasererzeugnisse KG with two plants in Sonthofen, since 1995 the subsidiary Tolnatext BT. in Tolna (Hungary) as well as the 2020 founded us subsidiary Kast Technical Textiles LLP and since 1974 the sister company BAUFAS Faserprodukte für den Bau GmbH & Co. KG also belong to it. …

Leggi tutto…

Con la domanda globale di fibra vergine destinata a superare l’offerta entro il 2025, il National Composites Centre (NCC, Bristol, Regno Unito) ha deciso di lanciare un programma triennale di innovazione per perfezionare e scalare i processi industriali necessari a creare un mercato commerciale per la fibra di carbonio continua rigenerata. Uno degli obiettivi del progetto è alleviare la pressione sulle catene di fornitura e vedere il Regno Unito assumere un ruolo di primo piano nella definizione di una nuova era per i compositi….

Leggi tutto…

Si chiama Marlic (Marche applied research for innovative composites) il progetto di economia circolare, co-finanziato dalla Regione Marche attraverso fondi europei, che prevede di ridare nuova vita a materiali compositi di scarto, creando il nuovo da qualcosa che altrimenti andrebbe buttato e disperso nell’ambiente. …

Leggi tutto…