Le novità del Salone Nautico di Genova


Dal motoscafo con il motore Ferrari alle barche a vela a energia solare, dagli ecoscandagli per pescare ai sistemi di ormeggio senza equipaggio, fino ai simulatori 3D per provare il brivido di guidare una motovedetta della Guardia di finanza. Sono alcune tra le tante novità che sono state esposte al 57esimo Salone Nautico Internazionale di Genova appena conclusosi.
Dall’omonimo cantiere emiliano arriva in anteprima a Genova il nuovo Dellapasqua DC, un’imbarcazione di 25 piedi con un motore Ferrari Testarossa. Per chi sogna di solcare l’oceano in barca a vela c’è il nuovo Gulliver 57 realizzato da Axxon Composites: 18,6 metri in alluminio, albero in carbonio, dotato di pannelli solari estraibili a poppa. L’energia solare sale a bordo delle barche di serie, come gli scafi del cantiere francese RM, oppure personalizzando le stesse con l’installazione di moduli fotovoltaici semiflessibili come gli ‘Xunzel’ esposti dalla Uflex. Due studenti del Politecnico di Milano hanno divulgato al pubblico la loro ultima scoperta: “Antropos”, il primo braccio robotico in grado di stampare in 3D materiali compositi caricati a fibra continua: il settore nautico potrebbe esserne interessato per la lavorazione della vetroresina. Nello stand dell’industria poligrafica Leaderform si impara, infine, a ‘wrappare’ una barca, un sistema, questo, che è al contempo economico, ecologico, rapido e in grado di proteggere lo scafo.


Leggi anche

La supply chain dell’Additive Manufacturing in scena dal 28 al 29 settembre 2023 nella cornice del Museo Alfa Romeo per la XI edizione del Convegno/Exhibition RM FORUM…

Leggi tutto…

Cetim, il Centro Tecnico dell’Industria Meccanica, ha partecipato, insieme a Faurecia, Air Liquide, RINA – CSM, SIRRIS, NTNU e CNRS Prime al progetto europeo THOR per la produzione di serbatoi in composito termoplastico per veicoli a idrogeno, che si è concluso alla fine del 2022. I progressi verso l’industrializzazione, raggiunti con quest’iniziativa, sono dimostrabili in particolare nella produzione di due serbatoi di riferimento…

Leggi tutto…

Nell’ottica di ampliare una gamma di prodotti orientati alla sostenibilità, PRF Composites Materials ha lanciato sul mercato REEEPREG: un nuovo materiale prepreg realizzato a partire da un tappetino di carbonio tritato riciclato. Questo può essere rilavorato in autoclave o in pressa ed utilizzato in combinazione con i materiali prepreg tessuti….

Leggi tutto…

La casa automobilistica italiana Pagani produce alcune delle hypercars più esclusive al mondo. La monoscocca è realizzata in materiali compositi di ultima generazione come il Carbo-Titanio. Per il taglio, l’azienda modenese si affida da oltre vent’ anni alle tecnologie della svizzera Zünd. Nel 2015, Pagani ha installato il suo primo sistema di taglio Zünd, modello G3 L-2500. Risale, invece, al 2018 l’inserimento in produzione del secondo G3 L-2500….

Leggi tutto…

Plataine, fornitore di soluzioni di AI e Industrial IIoT per l’ottimizzazione della produzione, ha intrapreso una collaborazione con l’Advanced Technologies Lab for Aerospace Systems (ATLAS), parte del National Institute for Aviation Research (NIAR) della Wichita State University, per esplorare le possibilità di evoluzione digitale dei processi di produzione di compositi avanzati, grazie all’analisi dei dati….

Leggi tutto…