Dal motoscafo con il motore Ferrari alle barche a vela a energia solare, dagli ecoscandagli per pescare ai sistemi di ormeggio senza equipaggio, fino ai simulatori 3D per provare il brivido di guidare una motovedetta della Guardia di finanza. Sono alcune tra le tante novità che sono state esposte al 57esimo Salone Nautico Internazionale di Genova appena conclusosi.
Dall’omonimo cantiere emiliano arriva in anteprima a Genova il nuovo Dellapasqua DC, un’imbarcazione di 25 piedi con un motore Ferrari Testarossa. Per chi sogna di solcare l’oceano in barca a vela c’è il nuovo Gulliver 57 realizzato da Axxon Composites: 18,6 metri in alluminio, albero in carbonio, dotato di pannelli solari estraibili a poppa. L’energia solare sale a bordo delle barche di serie, come gli scafi del cantiere francese RM, oppure personalizzando le stesse con l’installazione di moduli fotovoltaici semiflessibili come gli ‘Xunzel’ esposti dalla Uflex. Due studenti del Politecnico di Milano hanno divulgato al pubblico la loro ultima scoperta: “Antropos”, il primo braccio robotico in grado di stampare in 3D materiali compositi caricati a fibra continua: il settore nautico potrebbe esserne interessato per la lavorazione della vetroresina. Nello stand dell’industria poligrafica Leaderform si impara, infine, a ‘wrappare’ una barca, un sistema, questo, che è al contempo economico, ecologico, rapido e in grado di proteggere lo scafo.
