Le ruote in compositi avanzati di Dyamg e Hankuk Carbon

Hankuk Carbon, compagnia sudcoreana che realizza materiali compositi avanzati, ha annunciato al JEC World 2022 una partnership con la britannica Dymag, famosa per le ruote composite in fibra di carbonio. Le due società lavoreranno al nuovo modello di ruota BX-F in composito ibrido, nell’obiettivo di raggiungere prestazioni elevate, maggiore durata e un risparmio di peso superiore al 50% rispetto ai tradizionali cerchi in lega.

La ruota di ultima generazione in fibra di carbonio sarà destinata al segmento dell’automotive di lusso, dell’elettrico e dei SUV. La collaborazione tra le due società mira a unire le competenze tecniche e la lunga esperienza Hankuk Carbon nei materiali compositi avanzati con la specializzazione consolidata di Dymag nelle ruote in fibra di carbonio.

 

Monsoo Cho, presidente di Hankuk carbon

“Condividiamo la visione di Dymag sulla crescita del potenziale globale delle ruote composite in fibra ibrida di carbonio ad alte prestazioni. La nostra esperienza nei materiali compositi e nella loro industrializzazione accelererà l’immissione sul mercato del nuovo prodotto Dymag. Insieme porteremo ai costruttori automobilistici un’offerta tecnica e commerciale senza rivali per le auto del futuro“.


La competenza di Hankuk nei materiali speciali

Hankuk Carbon produce dal 1984 materiali compositi, inclusi tessuti in fibra di carbonio e pre-impregnati, di alta qualità per i comparti aerospaziale, marittimo e automobilistico. È anche in grado di fornire materiali speciali per applicazioni come i serbatoi di stoccaggio di gas naturale liquido (GNL) per navi portarinfuse marine, e per i veicoli elettrici a batteria (BEV). L’azienda sudcoreana è cresciuta fino a diventare un gruppo internazionale. Ha stabilimenti in Corea del Sud e Vietnam, e uffici in Cina, nel Regno Unito e in Germania.

Il design avanzato di Dymag

Dymag è specializzta dal 1974 nel design avanzato delle ruote automobilistiche. Detiene una lunga tradizione nella commercializzazione di ruote ibride composite, con cerchi in fibra di carbonio con fulcro in alluminio o magnesio. Attualmente 15 marchi automobilistici utilizzano la tecnologia Dymag.

Il materiale composito di Hankuk per le ruote di Dymag è pensato per auto tradizionali ad alte prestazioni, per veicoli elettrici (EV) e di lusso, grandi SUV e pickup che si prevedono sempre più elettrificati. Si punta anche ad aumentare le dimensioni delle ruote Dymag, disponibili al momento fino a 23 pollici, con portata fino a 1.000 Kg.

Ulteriori benefici nell’utilizzo dei materiali Hankuk per la gamma dei veicoli sono indicati nella:

  • riduzione della ruvidezza del rumore e delle vibrazioni (NVH)
  • riduzione del momento di inerzia e della massa non sospesa
  • miglioramento della guida e della maneggevolezza
  • migliore estetica.

 

Tom de Lange, ceo Dymag

“Il prezzo di queste ruote sarà appropriato per le versioni di auto di lusso come per quelle orientate alle prestazioni. Guardiamo in particolare al mercato crescente dei veicoli elettrici di fascia alta, grazie ai vantaggi tecnologici di Dymag nel miglioramento della gamma. I vantaggi dinamici, duraturi ed estetici delle ruote ibride composite in fibra di carbonio diventeranno presto accessibili a un numero esteso di consumatori”.

 


Leggi anche

Modificare i materiali compositi, partendo da una base biologica, come il lino o la canapa, comporterebbe una diminuzione delle emissioni inquinanti, dal momento che ci sarebbe meno bisogno di energia per il processo produttivo. Inoltre, la coltivazione della canapa e del lino determina un significativo assorbimento di CO2 dall’atmosfera….

Leggi tutto…

Si chiama Convergence il nuovo cerchio in fibra di carbonio che si presenta come se fosse stato contorto, con un profilo leggermente angolato intorno a ciascun foro del raggio. Questo tipo di struttura è in grado di ridurre la fatica sui nipples e aumentarne la durata…

Leggi tutto…

I profili in fibra di vetro possono essere integrati, al posto di quelli tradizionali in alluminio, nella maggior parte delle sezioni di un pullman, come il corrimano, i supporti per i bagagli, le condutture dell’aria, le fiancate e le pannellature. Una scelta di questo tipo offre diversi vantaggi chiave, che si traducono in una riduzione del costo totale di proprietà per le aziende. …

Leggi tutto…

Si chiama Aehra il nuovo Sport Utility Vehicle che vanta una potenza fino a 816 CV (550-600 kW) e un’autonomia superiore agli 800 km, grazie a soluzioni aerodinamiche all’avanguardia e a un peso inferiore alle 2 tonnellate. L’auto è realizzata in materiali compositi, scelti per la loro leggerezza e il basso impatto ambientale, ottenuto grazie all’impiego di materiali riciclabili fino a cinque cicli e alla possibilità di utilizzare compositi da riciclo….

Leggi tutto…

Sviluppato da un gruppo di pluripremiati ingegneri britannici e americani, Dragonfly è un super monopattino a quattro ruote, dotato di uno sterzo full-tilt brevettato e di sospensioni ammortizzate a doppia indipendenza. Il ponte è stato realizzato in compositi di fibra di carbonio, per offrire stabilità e controllo anche su terreni accidentati…

Leggi tutto…