L’elicottero 100% elettrico di Overair e Toray in carbonio e resina

A luglio la compagnia statunitense Overair ha annunciato una collaborazione strategica con Toray Composite Materials America (CMA), leader mondiale nella produzione di fibra di carbonio avanzata e di materiali preimpregnati. Il composito in fibra di carbonio e resina Toray sarà tra le componenti del prototipo dell’elicottero completamente elettrico progettato da Overair per la mobilità aerea urbana in città americane densamente popolate. Uno sharing aereo che negli USA è atteso già dal 2023.

Il prototipo Butterfly di Overair, dotato di un sistema di decollo e atterraggio verticale (eVTOL), è stato progettato per:

  • elevate prestazioni in termini di sicurezza ed efficienza
  • avere una bassa rumorosità
  • garantire emissioni zero.

 

La resistenza del composito Toray

Il materiale preimpregnato Toray T1100/3960 utilizzato, in fibra di carbonio e resina epossidica, è formulato per un rapporto ottimale tra la resistenza e le proprietà del modulo nelle applicazioni aerospaziali. Questo composito, unidirezionale e ad armatura semplice, fornisce infatti elevata rigidità e resistenza sia alla struttura aerea sia alle unità di propulsione di Butterfly. Senza svantaggi alle altre prestazioni.

 

Ben Tigner, co-fondatore e CEO di Overair

“Siamo entusiasti di lavorare a stretto contatto con i materiali avanzati di Toray mentre continuiamo a sviluppare il nostro prototipo di velivolo sperimentale Butterfly 100% elettrico. Il nostro esclusivo sistema di propulsione richiede materiali che abbiano una combinazione unica di elevata rigidità ed elevata resistenza. Pur mantenendo gli obiettivi di peso ottimali per il veicolo”.

 

L’unione di fibra di carbonio e resina

Nel dettaglio, la resina epossidica Toray’s 3960 si è rivelata un materiale estremamente tenace e sinergico con la fibra di carbonio TORAYCA™ T1100 di nuova generazione a modulo intermedio plus (IM+). La fibra con maggiore resistenza alla trazione oggi sul mercato.
Toray Composite Materials America (CMA) è una consociata della multinazionale giapponese Toray Industries, principale fornitore di prodotti industriali come fibre e tessuti, resine e film e materiali compositi in fibra di carbonio. Il colosso ha oltre 48.000 dipendenti in 29 Paesi del mondo. Negli USA, Toray CMA lavora nell’aerospaziale e nella difesa, per i comparti dello sport e del tempo libero, per l’automotive.

 

Jeff Cross, Direttore dello sviluppo aziendale nell’aerospaziale di Toray

“È un onore per Toray collaborare con Overair, dando a Butterfly vantaggi unici grazie al nostro sistema di preimpregnato 3960. Guardiamo al futuro con entusiasmo, mentre Overair procede nello sviluppo del prototipo e nei test su vasta scala. Siamo certi che le prestazioni dei nostri materiali aiuteranno a raggiungere l’obiettivo di produrre il velivolo eVTOL più sicuro, efficiente e affidabile”.

 

Decollo e atterraggio verticale

Nata come spin-off di Karem Aircraft, dal 2019 Overair è una società indipendente con sede in California. Il gruppo lavora a portare sul mercato un velivolo rivoluzionario per lo sharing aereo sostenibile. Il sistema a decollo e atterraggio verticale (eVTOL) di Butterfly è stato concepito per raggiungere i massimi livelli di affidabilità della categoria, in termini:

  • di carico passeggeri
  • emissioni acustiche
  • risposta alle condizioni meteorologiche.

Il sistema di propulsione brevettato da Overair offre poi all’elicottero sicurezza e di comfort superiori per i passeggeri e le comunità. Overair, che ha partnership operative anche con aziende come Hanwha Systems e Bristow Group, ha completato con successo nel primo trimestre del 2022 i test su larga scala di questo sistema di propulsione del prototipo. L’elica di Butterfly sarà presentata al Farnborough International Air Show, nel Regno Unito, dal 18 al 22 luglio prossimo.

 


Leggi anche

AIMPLAS e TNO hanno concluso il progetto ELIOT, che prevede una revisione completa delle tecnologie di riciclaggio per compositi e biocompositi. Durante i test sono stati valutati dodici metodi applicati a sei diversi materiali. La solvolisi e la pirolisi sono risultate le alternative più promettenti per la produzione su larga scala. La pirolisi, tuttavia, ha dimostrato di avere costi economici ed ambientali maggiori rispetto alla solvolisi, dal momento che genera il 17% in più di anidride carbonica e sviluppa il doppio del calore….

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Leonardo Spa terrà un intervento all’interno della sessione “Nuovi modelli per l’innovazione e nuove tecnologie”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

Nell’ottica di rendere più sostenibile l’industria aerospaziale, i compositi a sandwich possono sostituire i termoindurenti tradizionali nella creazione di parti strutturali degli aerei, senza rinunciare alla resistenza in ambienti estremi o in situazioni di carico imprevisto. EconCore sta lavorando con Airbus, Fraunhofer e il Politecnico della Danimarca (DTU) alla realizzazione di un timone sostenibile per un aeromobile in compositi a nido d’ape….

Leggi tutto…

Oggi parlare di aviazione sostenibile, vuol dire porsi l’obiettivo di ridurre il peso strutturale dei velivoli, limitando al contempo anche i consumi e le emissioni. Per raggiungere tale scopo è opportuno sostituire le parti metalliche con equivalenti in compositi, che possiedono elevati rapporti di resistenza e rigidità rispetto al peso. NLR (Netherlands Aerospace Centre) sta esplorando le potenzialità della produzione additiva su larga scala di materiali termoplastici rinforzati con fibre….

Leggi tutto…

De Havilland Dash 8, il nuovo aeromobile della Universal Hydrogen, si è alzato per la prima volta in volo a inizio marzo del 2023. Uno dei suoi motori a turbina era stato sostituito da un propulsore elettrico a combustibile a idrogeno di classe megawatt, che includeva un’elica in fibra di carbonio con profilo alare a cinque pale del diametro di 2,3 metri….

Leggi tutto…