La fibra di vetro non è un materiale comune nella stampa 3D dato che, per molto tempo, non sono esistite stampanti 3D in grado di gestire i materiali compositi. Questa situazione è cambiata nel 2014, quando aziende come Impossible Objects e MarkForged hanno iniziato a rilasciare i loro prodotti.
Il mese scorso MarkForged ha presentato la stampante Mark Two, una versione migliorata e più veloce della precedente, insieme a un nuovo materiale: la fibra di vetro HSHT (High Strength High Temperature). Questo materiale è particolarmente indicato per le applicazioni denominate “sotto cofano”, ovvero nel vano motore di un’autovettura. Qui si raggiungono temperature elevate e la necessità di usare materiali che siano leggeri, resistenti al calore e alle sollecitazioni meccaniche, ha reso spesso complicata e costosa la produzione di componenti sotto-cofano in ambito automotive (e aerospaziale).
Secondo MarkForged, la fibra di vetro HSHT è solo il primo di molti nuovi materiali che l’azienda rilascerà nel corso dell’anno.
