Materiali CFRTP per la cabina del veicolo eVTOL

Hyundai Motor Group, che ha collaborato con Supernal alla realizzazione della cabina del velivolo a batteria per viaggi intra-urbani, ha sfruttato i processi e i materiali tipici della progettazione automobilistica, per soddisfare i più elevati standard di sicurezza dell’aviazione commerciale e migliorare l’esperienza dei passeggeri AAM (Advanced Air Mobility).

 

Afferma Jaiwon Shin, presidente di Hyundai Motor Group e CEO di Supernal

Affinché AAM diventi una modalità di trasporto diffusa, ogni dettaglio, dall’esperienza dei passeggeri alle normative e alle infrastrutture, deve essere affrontato con cura fin dall’inizio. Supernal sta lavorando insieme ai migliori designer automobilistici di Hyundai Motor Group per sviluppare un eVTOL commerciale sicuro e leggero che offra ai passeggeri la sicurezza e il comfort che trovano nelle loro auto“.

Eleganza e comfort

Con il design che rispecchia la filosofia della biomimesi – una farfalla in questo caso – e la sostenibilità come priorità, il progetto di cabina incorpora materiali come l’avanzato termoplastico rinforzato con fibra di carbonio riciclabile (CFRTP), la resistente pelle a base vegetale, il tessuto plastico riciclato e i legni di provenienza responsabile.

Il layout dell’abitacolo si basa sull’innovazione dello spazio automobilistico con una paratia ridotta al minimo, che offre ai passeggeri più spazio per la testa.

I sedili, il cui telaio utilizza materie prime di scarto del processo di produzione della cellula, sono ergonomicamente sagomati, in modo da rendere l’ambiente interno simile a un bozzolo. Le console dispiegabili imitano quelle delle automobili e forniscono una stazione di ricarica e un vano di stivaggio per oggetti personali.

Il sistema di illuminazione, che comprende le luci a soffitto ispirate ai tetti apribili delle vetture, varia durante le diverse fasi del volo per emulare un effetto di “terapia della luce“.

 

I progetti di Hyundai nell’aeronautica

L’azienda afferma di voler sfruttare le sue capacità di abilitazione alla mobilità per sviluppare una famiglia di veicoli aerei elettrici.

A partire dal 2028, infatti, la divisione coreana di Hyundai, si focalizzerà sulla mobilità aerea regionale, sviluppando un veicolo merci e passeggeri di medie dimensioni alimentato a idrogeno per viaggi tra città poco distanti. La divisione prevede di lanciare il servizio del suo veicolo a idrogeno nel 2030.

Supernal e la divisione stanno collaborando con i team di innovazione manifatturiera di Hyundai in tutto il mondo per creare un robusto processo di produzione AAM di alta qualità che, nei prossimi decenni, produrrà veicoli aerei elettrici su larga scala a un prezzo sempre più conveniente.

 


Leggi anche

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…

Axiom Space, ideatore della prima stazione orbitale commerciale, ha annunciato una collaborazione con Prada, luxury brand milanese fondato nel 1913, per la creazione delle tute destinate agli astronauti della missione Artemis III della NASA. Sarà il primo sbarco sulla Luna con equipaggio dai tempi dell’Apollo 17, che risale al 1972….

Leggi tutto…

Con l’obiettivo di promuovere l’adozione di tecnologie verdi nel settore aeronautico, riducendo conseguentemente, le emissioni di carbonio. La NASA ha deciso di stanziare cinquanta milioni di dollari per finanziare quattordici organizzazioni che si occuperanno dello sviluppo di processi di produzione e materiali compositi avanzati per le strutture degli aerei…

Leggi tutto…

Il Fraunhofer Institute for Manufacturing Technology and Advanced Materials IFAM di Stade (Germania) sta sperimentando nuovi materiali e soluzioni di automazione per produrre velivoli più leggeri ed efficienti. Queste tecnologie rappresentano un passo decisivo sulla strada della sostenibilità, dato che ogni chilogrammo di peso risparmiato in un aereo passeggeri comporta una diminuzione del consumo di cherosene fino a 120 kg all’anno….

Leggi tutto…

La supply chain dell’Additive Manufacturing in scena dal 28 al 29 settembre 2023 nella cornice del Museo Alfa Romeo per la XI edizione del Convegno/Exhibition RM FORUM…

Leggi tutto…