Nasce lo spin off CETMA Composites

CETMA COMPOSITES, azienda e start up innovativa pugliese, fornisce risposte valide in termini di prodotti in settori quali l’aeronautica, l’automotive, le attrezzature sportive e il design. Si tratta di un’azienda che coniuga la ricerca di base con quella industriale per esprimersi al meglio in prodotti ad elevato contenuto tecnologico. CETMA COMPOSITES è stata promossa e costituita  da ricercatori del Consorzio con dottorato di ricerca specifico in materiali compositi ed esperienze maturate nei più prestigiosi istituti Europei.
Rigore scientifico, innovazione tecnologica, dinamismo e passione sono gli ingredienti che hanno consentito di ideare il primo prodotto di CETMA COMPOSITES: EDGE, la pinna full carbon made in Salento per l’apneista più esigente.
Si tratta di una pinna in carbonio che riesce a coniugare performance uniche a un design accattivante, frutto di numerosi studi e simulazioni nelle più ostili condizioni di esercizio. La pinna, proposta in tre versioni che si differenziano per rigidezza flessionale può essere scelta sulla base della fisicità e delle esigenze dell’apneista, ed è già il sogno di tanti.
La complementarietà delle attività di CETMA COMPOSITES e Consorzio CETMA rappresenta l’elemento caratterizzante e strategico sul quale la società sarà fondata e permetterà al Consorzio di migliorare, in termini di qualità e differenziazione, l’offerta nel settore dei materiali compositi.
La strategia di sinergia tra CETMA e CETMA COMPOSITES risulta perfettamente in accordo con le strategie di grandi gruppi nazionali del mondo dell’aeronautica, quali la stessa FINMECCANICA, la quale auspica per il futuro che le aziende del settore dell’aeronautica possano coprire l’intera supply chain (dalla ricerca alla produzione). La costituzione di questa società permetterà dunque a CETMA di poter accedere a nuove fette di mercato.
Il vantaggio competitivo della società è riassumibile nei seguenti punti:

  • La tipicità della società, il fatto cioè che essa sia direttamente collegata ad un centro di ricerca accreditato.

  • La completezza delle competenze del team (di advisors/investitori) in ambiti differenti in grado di coprire le diverse esigenze.

  • La possibilità di far sviluppare a CETMA prodotti innovativi che possano poi essere prodotti da Cetma Composites.

Fonte: CETMA


Leggi anche

L’intelligenza artificiale dà vita ad un processo di produzione di compositi basato su un approccio digital twin, che sfrutta l’apprendimento automatico (ML) dato dai big data per elaborare un gemello digitale da utilizzare nel processo di produzione delle lame. Questo framework ML è in grado di fornire un riscontro in tempo reale, riducendo il rischio di difetti e azzerando i costi di produzione dei prototipi fisici. …

Leggi tutto…

In risposta alle normative che impediscono l’utilizzo di materiali riciclati nel settore medicale, è nato un progetto che prevede di recuperare la poliarilammide proveniente da attrezzature chirurgiche, rigenerarla, miscelarla con poliarilammide vergine e utilizzarla nei settori dell’automotive, delle attrezzature sportive e degli articoli per il tempo libero. …

Leggi tutto…

The KAST Group includes Dr. Günther Kast GmbH & Co. Technische Gewebe Spezial-Fasererzeugnisse KG with two plants in Sonthofen, since 1995 the subsidiary Tolnatext BT. in Tolna (Hungary) as well as the 2020 founded us subsidiary Kast Technical Textiles LLP and since 1974 the sister company BAUFAS Faserprodukte für den Bau GmbH & Co. KG also belong to it. …

Leggi tutto…

Con la domanda globale di fibra vergine destinata a superare l’offerta entro il 2025, il National Composites Centre (NCC, Bristol, Regno Unito) ha deciso di lanciare un programma triennale di innovazione per perfezionare e scalare i processi industriali necessari a creare un mercato commerciale per la fibra di carbonio continua rigenerata. Uno degli obiettivi del progetto è alleviare la pressione sulle catene di fornitura e vedere il Regno Unito assumere un ruolo di primo piano nella definizione di una nuova era per i compositi….

Leggi tutto…

Si chiama Marlic (Marche applied research for innovative composites) il progetto di economia circolare, co-finanziato dalla Regione Marche attraverso fondi europei, che prevede di ridare nuova vita a materiali compositi di scarto, creando il nuovo da qualcosa che altrimenti andrebbe buttato e disperso nell’ambiente. …

Leggi tutto…