Neo 400 Plus, la barca del Politecnico di Bari in carbonio


Si chiama Neo 400 Plus la barca a vela realizzata per le regate da competizione e per le grandi traversate costruita totalmente nei laboratori del Politecnico di Bari. Il varo c’è stato oggi pomeriggio nei cantieri «Ranieri». Neo 400 Plus è il risultato di un progetto dedicato alla nautica, pubblico-privato, denominato Polimare, istituito dal Politecnico di Bari e condiviso con Neo Yachts & Composites, azienda pugliese specializzata nelle costruzioni di settore. Il team di progettazione e sviluppo è stato coordinato dall’Ingegnere Giovanni Ceccarelli, dello studio CYD. Il responsabile scientifico del Politecnico è il professor Mario Foglia, mentre il responsabile dell’azienda è l’Ingegner Paolo Semeraro. L’imbarcazione peserà, armata e pronta per navigare, circa 5500 kg. Neo 400 Plus è stata costruita completamente in carbonio, è lunga 12,15 metri ed è larga 3,99 metri, con un pescaggio di 3,10 metri. Conta una superficie velica complessiva di 115 mq nelle andature di bolina e 230 mq nelle andature portanti. La velocità di punta è di 25 nodi. La barca è stata ottimizzata per un equipaggio in regata di 700 kg, l’equivalente di circa 9-10 membri, ma utilizzabile in crociera anche da sole 2 persone. La stessa è stata acquistata da un armatore tedesco e sarà successivamente trasferita ad Hong Kong via Genova. Neo 400 Plus è il restyling e l’aggiornamento del Neo 400 Carbon, e possiede le seguenti caratteristiche tecniche:
Costruzione completa in carbonio
Lunghezza estesa della carena
Nuovo ponte
Spazio ponte ottimizzato
Cabina di guida più grande
Ancora più spazio interno
Interni più confortevoli ed eleganti
Chiglia azionata idraulicamente e doppio timone opzionale


Leggi anche

Un gruppo di ricercatori dell’Università del Queensland del Sud, sotto la guida del dottor Wahid Ferdous, sta studiando come sostituire le traverse ferroviarie in legno per i ponti con un nuovo materiale costituito da fibre composite e materiali di scarto. Il governo dello stato del Queensland e il produttore di traverse in cemento Austrak hanno finanziato il progetto attraverso una borsa di ricerca per l’industria….

Leggi tutto…

Analizzando le proprietà dei nuovi ritardanti di fiamma per materiali compositi, i ricercatori del laboratorio Advanced Fibers dell’Empa, centro svizzero per lo studio dei materiali avanzati, sotto la guida di Sabyasachi Gaan, hanno elaborato una tecnica che permette di rendere recuperabili le resine epossidiche, il cui limite di riutilizzo è intrinseco alla natura di materiali termoindurenti, ossia polimeri altamente reticolati che, una volta induriti, non possono essere sottoposti nuovamente a fusione senza carbonizzarsi….

Leggi tutto…

L’ultima collaborazione di Solico con il cliente Holland Composites rappresenta una pietra miliare nell’applicazione di strutture composite ingegnerizzate sostenibili nel settore architettonico. L’azienda ha progettato la nuova facciata in Duplicor® di 14.000 m2 per il Pulse di Amsterdam, un edificio di fascia alta, ubicato nel quartiere degli affari di Zuidas, nel quale coesistono spazi di lavoro, vita e tempo libero….

Leggi tutto…

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…

Verspieren Italia è una società specializzata nella consulenza e nelle soluzioni assicurative. Le sue principali sedi sono a Milano, Treviso, Napoli e Trieste con un team di collaboratori altamente specializzati e di grande esperienza, in grado di fornire un servizio di consulenza professionale dedicato, sia nella fase di acquisizione del cliente, sia nella fase successiva di gestione delle problematiche assicurative.Il settore dei compositi e le aziende che lo popolano sono sicuramente i nostri interlocutori ideali e privilegiati, infatti annoveriamo già tra i nostri clienti soci di Assocompositi. Per tutti i suddetti motivi, e per condividere un ulteriore esperienza con i nostri clienti, alla fine abbiamo deciso anche noi di associarci!…

Leggi tutto…