New Direct Mould Tooling Technology for Aerospace

A new direct mould tooling technology for aerospace announced by Decision SA, part of the leading European composites consortium, Carboman Group, and a specialist in the development, prototyping and production of large composite structures. This solution provides OEMs and manufactures with short lead times – as short as six to eight weeks. Direct moulds are highly stable for series production both in and outside of the autoclave at temperatures of up to 180˚C.

The first customer moulds have been created using the new technology and providing a tooling glass prepreg, stainless-steel backed direct female mould tool created for the series production of a Class 3 fairing to a leading European aerospace OEM.

Decision’s direct mould process

The team’s engineers select a material combination for the tool surface and support structure that will provide the optimum match between the coefficient of thermal expansion (CTE) of the mould and the composite part to be processed.

The CNC machined composite face sheet is supported by a stress-relieved metallic or composite backing structure before final post-curing and machining is completed.

What is the principal advantage of the new approach?

Aside from removing the need for costly and time-consuming plug production, the benefit is the production accuracy delivered by the closely matched CTE of the mould tool and the finished composite part.

Grégoire Metz, Managing Director, Decision SA

“With our new direct tooling technology, we are able to combine the highest technical standards in dimensional accuracy and thermal stability with extremely short lead times.  Decision and Carboman Groups’ combined mission has always been to develop the construction methods for tomorrow’s composite structures, and we believe that this tooling solution will allow our customers to accelerate the implementation of the next generation of high-performance carbon fibre aerostructures and components” .

 

Subscribe now to our quarterly Compositi newsletter
to stay updated on news, technologies and activities 

 


Leggi anche

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Leonardo Spa terrà un intervento all’interno della sessione “Nuovi modelli per l’innovazione e nuove tecnologie”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

Nell’ottica di rendere più sostenibile l’industria aerospaziale, i compositi a sandwich possono sostituire i termoindurenti tradizionali nella creazione di parti strutturali degli aerei, senza rinunciare alla resistenza in ambienti estremi o in situazioni di carico imprevisto. EconCore sta lavorando con Airbus, Fraunhofer e il Politecnico della Danimarca (DTU) alla realizzazione di un timone sostenibile per un aeromobile in compositi a nido d’ape….

Leggi tutto…

Oggi parlare di aviazione sostenibile, vuol dire porsi l’obiettivo di ridurre il peso strutturale dei velivoli, limitando al contempo anche i consumi e le emissioni. Per raggiungere tale scopo è opportuno sostituire le parti metalliche con equivalenti in compositi, che possiedono elevati rapporti di resistenza e rigidità rispetto al peso. NLR (Netherlands Aerospace Centre) sta esplorando le potenzialità della produzione additiva su larga scala di materiali termoplastici rinforzati con fibre….

Leggi tutto…

De Havilland Dash 8, il nuovo aeromobile della Universal Hydrogen, si è alzato per la prima volta in volo a inizio marzo del 2023. Uno dei suoi motori a turbina era stato sostituito da un propulsore elettrico a combustibile a idrogeno di classe megawatt, che includeva un’elica in fibra di carbonio con profilo alare a cinque pale del diametro di 2,3 metri….

Leggi tutto…

Dopo la cancellazione del decollo dello scorso 15 febbraio, decisa per via di un’anomalia nel sistema del primo stadio e del mancato invio dei segnali d’accensione per gli SRB-3, JAXA intende effettuare un nuovo lancio entro la fine di marzo. H3 è un progetto cruciale per l’industria giapponese, si tratta del primo missile nipponico progettato in 20 anni e rappresenta un progetto radicalmente nuovo rispetto al suo predecessore di base….

Leggi tutto…