New Managing Director in EuCIA

European Composites Industry Association (EuCIA), a federation of the European composite materials industry, has a new Managing Director: Ben Drogt. He studied aerospace engineering and technologies and he has 25-year DSM experience. In fact he has held different roles in research and management.

In the past, the function of Managing Director was not present in the organization chart of the association.

Drogt has been active in EuCIA since 2015.

he has participated in several projects focused on the sustainability of composite materials, including the development of the Eco Calculator tool. Drogt said he is convinced that the composites industry has a bright future in Europe, well supported by the associations that make up EuCIA. He is also convinced that there are challenges that need representation at the European level. EuCIA will play this role and the decision to expand the organization with the role of Managing Director is a sign of his commitment to this.

EuCIA – Association of the European Composites Industry

Based in Brussels, EuCIA represents at the European level the national associations of the composite materials industry, a sector that boasts at the continental level over 10 thousand companies and 150,000 employees. The current president is Roberto Frassine, president of the Italian association Assocompositi.

 

Subscribe now to our quarterly Compositi newsletter
to stay updated on news, technologies and activities 

 

 


Leggi anche

Nel campus dell’Università di Scienze Applicate di Reutlingen è stato fondato Texoversum, un centro di formazione, ricerca e innovazione per la tecnologia trasversale nel campo tessile. La facciata tessile del nuovo edificio misura quasi 2.000 metri quadrati ed è stata realizzata da fibr GmbH (Stoccarda) in modo da combinare il potere innovativo di questo settore con la 160ennale tradizione di Reutlingen come luogo tessile. I componenti sono stati avvolti da fibre fissate con una speciale resina plastica…

Leggi tutto…

Un gruppo di ricercatori dell’Università del Queensland del Sud, sotto la guida del dottor Wahid Ferdous, sta studiando come sostituire le traverse ferroviarie in legno per i ponti con un nuovo materiale costituito da fibre composite e materiali di scarto. Il governo dello stato del Queensland e il produttore di traverse in cemento Austrak hanno finanziato il progetto attraverso una borsa di ricerca per l’industria….

Leggi tutto…

Analizzando le proprietà dei nuovi ritardanti di fiamma per materiali compositi, i ricercatori del laboratorio Advanced Fibers dell’Empa, centro svizzero per lo studio dei materiali avanzati, sotto la guida di Sabyasachi Gaan, hanno elaborato una tecnica che permette di rendere recuperabili le resine epossidiche, il cui limite di riutilizzo è intrinseco alla natura di materiali termoindurenti, ossia polimeri altamente reticolati che, una volta induriti, non possono essere sottoposti nuovamente a fusione senza carbonizzarsi….

Leggi tutto…

L’ultima collaborazione di Solico con il cliente Holland Composites rappresenta una pietra miliare nell’applicazione di strutture composite ingegnerizzate sostenibili nel settore architettonico. L’azienda ha progettato la nuova facciata in Duplicor® di 14.000 m2 per il Pulse di Amsterdam, un edificio di fascia alta, ubicato nel quartiere degli affari di Zuidas, nel quale coesistono spazi di lavoro, vita e tempo libero….

Leggi tutto…

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…