Notebook in fibra di carbonio riciclata


L’iniziativa partirà entro la fine del 2015 e si prolungherà nel 2016, con nuovi prodotti con i quali si conterranno i costi e salvaguarderanno l’ambiente. Dell ha deciso di iniziare la produzione dei notebook Alienware e Latitude che avranno il telaio costruito con fibra di carbonio riciclata.

Non è la prima volta che un’azienda contribuisce alla salvaguardia dell’ambiente, adottando le cosiddette “buone pratiche”. Dell è sempre stata responsabile, tanto che nel corso degli anni ha sviluppato prodotti innovativi che contribuiscono ad aumentare la produttività e a ridurre al minimo l’impatto sull’ambiente.

A titolo d’esempio ha diminuito il volume degli imballaggi stessi, promuovendo l’impiego di materiali sostenibili e semplificando lo smaltimento responsabile attraverso il riciclo o persino il compostaggio.

L’azienda americana è una delle aziende che offrono in tutto il Mondo comode opzioni di riciclo responsabile per le imprese e soluzioni gratuite per i clienti atte a ridurre la quantità di apparecchiature elettroniche dismesse che spesso finiscono interrate o accatastate in magazzino.

Nel 2014, inoltre Dell ha iniziato ad utilizzare plastica riciclata per i propri dispositivi ed oggi è protagonista di una nuova iniziativa che coinvolge la fibra di carbonio, uno tra i materiali più pregiati e costosi destinati ai telai dei notebook.

Sia Dell che SABIC recupereranno circa 372.000 Kg di fibra di carbonio dalle discariche e la quantità è destinata a crescere se, non solo Dell, ma anche altri produttori seguiranno lo stesso esempio.

Si valuta che i notebook con telai in fibra di carbonio riciclata dovrebbero contenere 11% in meno di carbonio, rispetto ai telai “vergini”, quindi con fibra di carbonio nuova. Il valore dovrebbe comunque garantire robustezza e leggerezza alla struttura.

Ora sarà interessante verificare se l’utilizzo di fibra di carbonio riciclata porterà vantaggi effettivi anche sui costi di produzione dei telaio e di conseguenza sul prezzo finale del notebook.

Senza dubbio, però, l’ambiente sarà il primo a trarne vantaggio.


Leggi anche

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…

The structural acrylic adhesives ARALDITE®2080 and ARALDITE®2081 from Huntsman have been developed to ensure high strength and lower flammability than traditional methyl methacrylate-based products. For most applications, they require minimal surface preparation and ensure good adhesion performance on different substrates (plastic, composites and metal) along with rapid curing at room temperature….

Leggi tutto…

Un gruppo di ricercatori dell’Università del Queensland del Sud, sotto la guida del dottor Wahid Ferdous, sta studiando come sostituire le traverse ferroviarie in legno per i ponti con un nuovo materiale costituito da fibre composite e materiali di scarto. Il governo dello stato del Queensland e il produttore di traverse in cemento Austrak hanno finanziato il progetto attraverso una borsa di ricerca per l’industria….

Leggi tutto…

Analizzando le proprietà dei nuovi ritardanti di fiamma per materiali compositi, i ricercatori del laboratorio Advanced Fibers dell’Empa, centro svizzero per lo studio dei materiali avanzati, sotto la guida di Sabyasachi Gaan, hanno elaborato una tecnica che permette di rendere recuperabili le resine epossidiche, il cui limite di riutilizzo è intrinseco alla natura di materiali termoindurenti, ossia polimeri altamente reticolati che, una volta induriti, non possono essere sottoposti nuovamente a fusione senza carbonizzarsi….

Leggi tutto…

Refitech Composite Solutions innova i propri processi produttivi, installando una macchina CNC a cinque assi per la finitura di componenti compositi, che si aggiunge ai sistemi già operativi a tre assi. La nuova strumentazione consentirà di eseguire la lavorazione di forme 3D ancora più complesse in modo completamente automatico, ad alta velocità, garantendo una qualità elevata e una riproducibilità perfetta, in vista dei volumi di serie….

Leggi tutto…