Nuova partnership per lo sviluppo dell’ECOFOILER

La partnership permetterà di mettere a frutto le competenze maturate da Thomas Tison nella Coppa America, competizione a cui partecipa per la quarta volta, allo scopo di aumentare ulteriormente le prestazioni dell’ecoFoiler.

 

Caratteristiche tecniche del prodotto

A differenza di altre derive a foil che tendono a sollevare la barca molto in alto durante il volo e possono risultare difficili da controllare, l’eco Foiler è stato progettato per essere facile da manovrare e questa caratteristica lo rende un prodotto ideale per i velisti di tutti i livelli, ai quali garantisce un’esperienza di navigazione emozionante e coinvolgente.

Inoltre, grazie all’esperienza di Thomas Tison nell’ingegneria dei compositi e alle conoscenze di NLComp nel campo dei biocompositi, l’ecoFoiler non sarà molto più pesante delle sue alternative non ecologiche.

Sul mercato sono disponibili molte derive a foil – ha dichiarato il progettista francese– ma l’ecoFoiler ha intenzione di alzare l’asticella. Sarà il primo foiling dinghy di serie progettato con materiali bio-compositi, dal design accattivante e facilmente manovrabile“.

Una collaborazione vincente

L’anno scorso, lo studio guidato da Thomas Tison ha varato una barca a vela custom dallo scafo in legno e ha condotto un Life Cycle Assestment per misurare quanto la scelta di questo materiale abbia permesso di ridurre l’impronta di carbonio. La partnership con nlcomp® rappresenta un’opportunità per promuovere l’innovazione anche nel campo dei materiali bio-compositi. Questa collaborazione incarnerà lo stesso spirito di progresso e innovazione dell’America’s Cup, ora applicato alla costruzione sostenibile.

Mi entusiasma la possibilità di lavorare con nlcomp® – ha dichiarato Thomas Tison – un team appassionato che lavora per una navigazione più sostenibile. Non vedo l’ora di contribuire al movimento del foiling attraverso un prodotto che coniughi facilità d’uso, rispetto per l’ambiente e l’emozione della navigazione a foil. Analizzeremo e ottimizzeremo ogni fase del processo di produzione per garantire che l’ecoFoiler sia accessibile a un ampio spettro di velisti che cercano l’emozione ed un’impronta di carbonio minima.”

 

Lo stato dell’arte

Lo scafo del prototipo e lo stampo (elaborato in 3D da Breton, con la sua innovativa stampante Genesi ed un polimero termoplastico riciclabile) di questo progetto sono pronti e sono stati presentati al JEC di Parigi. La squadra di Thomas Tison ottimizzerà la forma dello scafo, svilupperà la coperta, il piano velico e il sistema di foiling per garantire prestazioni ottimali.

Non vediamo l’ora di collaborare con Thomas a questo entusiasmante progetto – Ha dichiarato Fabio Bignolini, cofondatore e CEO di nlcomp® – Ho seguito il suo lavoro negli ultimi anni e ho capito subito che era il partner perfetto per aiutarci a sviluppare l’ecoFoiler“.

Il precedente progetto di nlcomp®, l’ecoracer25, ha già dimostrato all’industria che è possibile conciliare la sostenibilità e le alte prestazioni. Nel 2022, questa imbarcazione da regata riciclabile ha vinto il Campionato Italiano Minialtura, tenutosi sul Lago di Garda, gareggiando contro una flotta di quaranta concorrenti in vetroresina.

 


Leggi anche

Un gruppo di ricercatori dell’Università del Queensland del Sud, sotto la guida del dottor Wahid Ferdous, sta studiando come sostituire le traverse ferroviarie in legno per i ponti con un nuovo materiale costituito da fibre composite e materiali di scarto. Il governo dello stato del Queensland e il produttore di traverse in cemento Austrak hanno finanziato il progetto attraverso una borsa di ricerca per l’industria….

Leggi tutto…

Analizzando le proprietà dei nuovi ritardanti di fiamma per materiali compositi, i ricercatori del laboratorio Advanced Fibers dell’Empa, centro svizzero per lo studio dei materiali avanzati, sotto la guida di Sabyasachi Gaan, hanno elaborato una tecnica che permette di rendere recuperabili le resine epossidiche, il cui limite di riutilizzo è intrinseco alla natura di materiali termoindurenti, ossia polimeri altamente reticolati che, una volta induriti, non possono essere sottoposti nuovamente a fusione senza carbonizzarsi….

Leggi tutto…

L’ultima collaborazione di Solico con il cliente Holland Composites rappresenta una pietra miliare nell’applicazione di strutture composite ingegnerizzate sostenibili nel settore architettonico. L’azienda ha progettato la nuova facciata in Duplicor® di 14.000 m2 per il Pulse di Amsterdam, un edificio di fascia alta, ubicato nel quartiere degli affari di Zuidas, nel quale coesistono spazi di lavoro, vita e tempo libero….

Leggi tutto…

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…

Verspieren Italia è una società specializzata nella consulenza e nelle soluzioni assicurative. Le sue principali sedi sono a Milano, Treviso, Napoli e Trieste con un team di collaboratori altamente specializzati e di grande esperienza, in grado di fornire un servizio di consulenza professionale dedicato, sia nella fase di acquisizione del cliente, sia nella fase successiva di gestione delle problematiche assicurative.Il settore dei compositi e le aziende che lo popolano sono sicuramente i nostri interlocutori ideali e privilegiati, infatti annoveriamo già tra i nostri clienti soci di Assocompositi. Per tutti i suddetti motivi, e per condividere un ulteriore esperienza con i nostri clienti, alla fine abbiamo deciso anche noi di associarci!…

Leggi tutto…