Nuova soluzione per il riciclaggio dei materiali termoplastici per l’aeronautica

AIMPLAS, il Centro Tecnologico delle Materie Plastiche, in collaborazione con il centro TEKNIKER, ha proposto una soluzione innovativa al complesso problema della lavorazione dei materiali compositi a fine vita. Nell’ambito del progetto europeo SPARTA, infatti, ha sviluppato un processo per riciclare l’80% dei termoplastici ad alte prestazioni rinforzati con fibra di carbonio continua come il polieterchetonechetone (PEKK), utilizzando la deposizione automatizzata e il ritrattamento attraverso lo stampaggio a compressione.

 
Una rivoluzione sostenibile

I metodi di riciclaggio tradizionali dei compositi termoindurenti sono particolarmente energivori. Inoltre i materiali ottenuti attraverso procedimenti meccanici come la triturazione, la frammentazione elettrodinamica e il taglio laser hanno proprietà meccaniche inferiori.

Con la metodologia sviluppata da AIMPLAS, invece, i tempi di lavorazione si riducono fino al 50%, facendo diminuire anche il numero di passaggi necessari per recuperare i rifiuti e rilavorarli. Il metodo permette, inoltre, di ottenere risultati significativi rispetto alle proprietà meccaniche della mescola vergine, con una perdita di resistenza alla trazione e di elasticità inferiore al 10%. Il riutilizzo di tutti gli scarti e la conseguente riduzione della domanda di materiale vergine determina anche un contenimento delle emissioni di CO2 fino al 30%.

 

Nuove conoscenze per lo sviluppo del settore

Questo progetto è stato finanziato dal programma di ricerca e indagine Horizon 2020 dell’Unione Europea nell’ambito dell’iniziativa tecnologica congiunta Clean Sky 2 e della convenzione di sovvenzione numero 887073. Si è concluso con successo lo scorso ottobre, dopo due anni di ricerca.

I risultati sono stati condivisi in occasione di eventi di riferimento per i settori della tecnologia, dei materiali, dell’aerospazio e della difesa, come:

  • MetalMadrid
  • Aerospace & Defence Meetings
  • 20th European Conferenza sui materiali compositi (ECCM20)
  • il 16° Congresso spagnolo sui materiali CNMAT 2022
  • la 12ª Conferenza internazionale sull’innovazione nell’aviazione e nello spazio per aprire nuovi orizzonti (EASN).

 


Leggi anche

Nell’ottica di rendere più sostenibile l’industria aerospaziale, i compositi a sandwich possono sostituire i termoindurenti tradizionali nella creazione di parti strutturali degli aerei, senza rinunciare alla resistenza in ambienti estremi o in situazioni di carico imprevisto. EconCore sta lavorando con Airbus, Fraunhofer e il Politecnico della Danimarca (DTU) alla realizzazione di un timone sostenibile per un aeromobile in compositi a nido d’ape….

Leggi tutto…

Oggi parlare di aviazione sostenibile, vuol dire porsi l’obiettivo di ridurre il peso strutturale dei velivoli, limitando al contempo anche i consumi e le emissioni. Per raggiungere tale scopo è opportuno sostituire le parti metalliche con equivalenti in compositi, che possiedono elevati rapporti di resistenza e rigidità rispetto al peso. NLR (Netherlands Aerospace Centre) sta esplorando le potenzialità della produzione additiva su larga scala di materiali termoplastici rinforzati con fibre….

Leggi tutto…

De Havilland Dash 8, il nuovo aeromobile della Universal Hydrogen, si è alzato per la prima volta in volo a inizio marzo del 2023. Uno dei suoi motori a turbina era stato sostituito da un propulsore elettrico a combustibile a idrogeno di classe megawatt, che includeva un’elica in fibra di carbonio con profilo alare a cinque pale del diametro di 2,3 metri….

Leggi tutto…

Dopo la cancellazione del decollo dello scorso 15 febbraio, decisa per via di un’anomalia nel sistema del primo stadio e del mancato invio dei segnali d’accensione per gli SRB-3, JAXA intende effettuare un nuovo lancio entro la fine di marzo. H3 è un progetto cruciale per l’industria giapponese, si tratta del primo missile nipponico progettato in 20 anni e rappresenta un progetto radicalmente nuovo rispetto al suo predecessore di base….

Leggi tutto…

Negli ultimi anni l’esplorazione dello spazio ha subito un’intensa accelerazione e la miniaturizzazione dei componenti è stata la chiave che ha portato allo sviluppo di satelliti come CubeSats, con dimensioni e peso sempre più ridotti. Nell’ottica di migliorare questi dispositivi, la NASA e il centro aerospaziale tedesco DLR hanno progettato vele solari, con il boma in materiali compositi, che rivoluzionano completamente il concetto di mobilità spaziale. …

Leggi tutto…