Nuova soluzione per il riciclaggio dei materiali termoplastici per l’aeronautica

AIMPLAS, il Centro Tecnologico delle Materie Plastiche, in collaborazione con il centro TEKNIKER, ha proposto una soluzione innovativa al complesso problema della lavorazione dei materiali compositi a fine vita. Nell’ambito del progetto europeo SPARTA, infatti, ha sviluppato un processo per riciclare l’80% dei termoplastici ad alte prestazioni rinforzati con fibra di carbonio continua come il polieterchetonechetone (PEKK), utilizzando la deposizione automatizzata e il ritrattamento attraverso lo stampaggio a compressione.

 
Una rivoluzione sostenibile

I metodi di riciclaggio tradizionali dei compositi termoindurenti sono particolarmente energivori. Inoltre i materiali ottenuti attraverso procedimenti meccanici come la triturazione, la frammentazione elettrodinamica e il taglio laser hanno proprietà meccaniche inferiori.

Con la metodologia sviluppata da AIMPLAS, invece, i tempi di lavorazione si riducono fino al 50%, facendo diminuire anche il numero di passaggi necessari per recuperare i rifiuti e rilavorarli. Il metodo permette, inoltre, di ottenere risultati significativi rispetto alle proprietà meccaniche della mescola vergine, con una perdita di resistenza alla trazione e di elasticità inferiore al 10%. Il riutilizzo di tutti gli scarti e la conseguente riduzione della domanda di materiale vergine determina anche un contenimento delle emissioni di CO2 fino al 30%.

 

Nuove conoscenze per lo sviluppo del settore

Questo progetto è stato finanziato dal programma di ricerca e indagine Horizon 2020 dell’Unione Europea nell’ambito dell’iniziativa tecnologica congiunta Clean Sky 2 e della convenzione di sovvenzione numero 887073. Si è concluso con successo lo scorso ottobre, dopo due anni di ricerca.

I risultati sono stati condivisi in occasione di eventi di riferimento per i settori della tecnologia, dei materiali, dell’aerospazio e della difesa, come:

  • MetalMadrid
  • Aerospace & Defence Meetings
  • 20th European Conferenza sui materiali compositi (ECCM20)
  • il 16° Congresso spagnolo sui materiali CNMAT 2022
  • la 12ª Conferenza internazionale sull’innovazione nell’aviazione e nello spazio per aprire nuovi orizzonti (EASN).

 


Leggi anche

Axiom Space, ideatore della prima stazione orbitale commerciale, ha annunciato una collaborazione con Prada, luxury brand milanese fondato nel 1913, per la creazione delle tute destinate agli astronauti della missione Artemis III della NASA. Sarà il primo sbarco sulla Luna con equipaggio dai tempi dell’Apollo 17, che risale al 1972….

Leggi tutto…

Con l’obiettivo di promuovere l’adozione di tecnologie verdi nel settore aeronautico, riducendo conseguentemente, le emissioni di carbonio. La NASA ha deciso di stanziare cinquanta milioni di dollari per finanziare quattordici organizzazioni che si occuperanno dello sviluppo di processi di produzione e materiali compositi avanzati per le strutture degli aerei…

Leggi tutto…

Il Fraunhofer Institute for Manufacturing Technology and Advanced Materials IFAM di Stade (Germania) sta sperimentando nuovi materiali e soluzioni di automazione per produrre velivoli più leggeri ed efficienti. Queste tecnologie rappresentano un passo decisivo sulla strada della sostenibilità, dato che ogni chilogrammo di peso risparmiato in un aereo passeggeri comporta una diminuzione del consumo di cherosene fino a 120 kg all’anno….

Leggi tutto…

La supply chain dell’Additive Manufacturing in scena dal 28 al 29 settembre 2023 nella cornice del Museo Alfa Romeo per la XI edizione del Convegno/Exhibition RM FORUM…

Leggi tutto…

Plataine, fornitore di soluzioni di AI e Industrial IIoT per l’ottimizzazione della produzione, ha intrapreso una collaborazione con l’Advanced Technologies Lab for Aerospace Systems (ATLAS), parte del National Institute for Aviation Research (NIAR) della Wichita State University, per esplorare le possibilità di evoluzione digitale dei processi di produzione di compositi avanzati, grazie all’analisi dei dati….

Leggi tutto…