Nuove tecnologie in compositi per le missioni Artemis

Al Kennedy Space Center in Florida aspettano tutti con ansia la partenza di Artemis 1 che, dopo due stop per problemi tecnici, è stata rimandata ad ottobre.

Successivamente verranno lanciati altri due missili e una nuova stazione spaziale (M) che orbiterà attorno alla Luna e fungerà da scalo per astronauti e veicoli spaziali.

Beyond Gravity (ex RUAG Space, Zurigo, Svizzera) è una delle aziende che ha realizzato elementi importanti per i veicoli spaziali Orion della missione: lo Space Launch System (veicoli di lancio) e la stazione spaziale Gateway.

 

Il posizionamento dei pannelli solari

I meccanismi che guidano le ali solari della missione sono stati progettati negli stabilimenti di Beyond Gravity a Zurigo (Svizzera) e sono in grado di eseguire movimenti complessi e precisi per collocare in posizione corretta i pannelli per tutte e tre le missioni. Assicurano inoltre che i pannelli stessi possano piegarsi in fase di lancio, in modo da non rimanere danneggiati quando il sistema di propulsione si attiva. Ciò è stato possibile grazie al fatto che l’European Service Module (ESM) ad alta intensità di materiali compositi del primo appaltatore Airbus (Tolosa, Francia) ha un proprio sistema di propulsione.

 

Adattatore in compositi per Artemis 2

Beyond Gravity ha messo la sua esperienza nella produzione di compositi in fibra di carbonio a disposizione della NASA anche per la realizzazione di un grande connettore (9,9 metri di altezza e 8,4 metri di diametro nel suo punto più largo), che sarà utilizzato come adattatore universale nella seconda missione Artemis, per collegare il veicolo di lancio al modulo di servizio.

 

Tecnologia per le comunicazioni

Infine, Beyond Gravity sta lavorando con il suo partner, TTTech (Vienna, Austria), per fornire l’elettronica di rete centrale per il Gateway NASA, che garantirà una connessione affidabili tra la Terra e la stazione spaziale, dotata di equipaggio, che circumnavigherà la Luna, ad una distanza di oltre 400,000 chilometri dalla Terra, e servirà come scalo per astronauti e veicoli spaziali.

 


Leggi anche

L’Università del Queensland ha installato nei propri laboratori una fornace in grado di riscaldare i materiali fino a quasi 3000 gradi Celsius, allo scopo di sviluppare componenti per la fiorente industria spaziale australiana. Il forno, primo del suo genere in Australia, consentirà ai ricercatori di realizzare la prossima generazione di materiali compositi ad altissima temperatura per il volo ipersonico….

Leggi tutto…

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…

Axiom Space, ideatore della prima stazione orbitale commerciale, ha annunciato una collaborazione con Prada, luxury brand milanese fondato nel 1913, per la creazione delle tute destinate agli astronauti della missione Artemis III della NASA. Sarà il primo sbarco sulla Luna con equipaggio dai tempi dell’Apollo 17, che risale al 1972….

Leggi tutto…

Con l’obiettivo di promuovere l’adozione di tecnologie verdi nel settore aeronautico, riducendo conseguentemente, le emissioni di carbonio. La NASA ha deciso di stanziare cinquanta milioni di dollari per finanziare quattordici organizzazioni che si occuperanno dello sviluppo di processi di produzione e materiali compositi avanzati per le strutture degli aerei…

Leggi tutto…

Il Fraunhofer Institute for Manufacturing Technology and Advanced Materials IFAM di Stade (Germania) sta sperimentando nuovi materiali e soluzioni di automazione per produrre velivoli più leggeri ed efficienti. Queste tecnologie rappresentano un passo decisivo sulla strada della sostenibilità, dato che ogni chilogrammo di peso risparmiato in un aereo passeggeri comporta una diminuzione del consumo di cherosene fino a 120 kg all’anno….

Leggi tutto…