Nuovi cerchi in fibra di carbonio per le ruote di bicicletta

We Are One Composites Inc. (Kamloops, British Columbia) ha ufficialmente lanciato la sua nuova forma di cerchio in fibra di carbonio per biciclette che utilizza la pellicola composita ZRT di Boston Materials (Billerica, Mass., U.S.).

Il cerchio, chiamato Convergence, ha una configurazione innovativa, che ne migliora durata e leggerezza. Secondo We Are One’s in-house test, infatti, è del 32% più resistente rispetto ad un cerchio da 29 pollici tradizionale, grazie anche alla presenza dei materiali ZRT che rinforzano alcune aree del cerchio.

 

Le caratteristiche dei materiali

ZRT è una fibra di carbonio disposta sull’asse Z, ciò significa che le fibre intrecciate sono orientate verticalmente invece che orizzontalmente. L’inserimento di strati di ZRT è ciò che consente di aumentare la resistenza agli urti e all’assorbimento del cerchio.

Convergence ha un’altezza di 18,5 millimetri, una larghezza interna di 30 millimetri ed è estremamente leggero. Un set ruote Convergence Triad da 29 pollici pesa 880 grammi per la ruota anteriore e 1.007 grammi quella posteriore, con un peso totale di 1.887 grammi comprensivo di nastro e steli valvola.

 

Una gamma completa

Ad oggi sono disponibili tre varianti di cerchi Convergence, che differiscono per peso e dimensioni.

  1. Sector 28 Wide è disponibile solo nella versione da 29 pollici, ha un peso di 495 grammi ed è consigliato per ruote da 2,2-2,4 pollici.
  2. Triad 30 Wide è disponibile in due misure: 29 pollici con un peso di 505 grammi e 27,5 pollici con un peso di 490 grammi, è consigliato per ruote da 2,4-2,5 pollici.
  3. Fusibile 33 Wide è disponibile solo nella versione da 29 pollici, ha un peso di 523 grammi, ed è consigliato per ruote da 2,5-2,6 pollici.

 


Leggi anche

The European CIRCE project (Circular Economy Model for Carbon Fiber Prepregs), born from the collaboration of five Italian companies and financed under the LIFE program (LIFE ENV/IT/00155), has studied how to reuse the scraps of carbon fiber prepreg to produce structural components such as car parts, brake discs, toe caps for safety shoes and more….

Leggi tutto…

Il progetto europeo CIRCE (Circular Economy Model for Carbon Fibre Prepregs), nato dalla collaborazione di cinque aziende italiane e finanziato nell’ambito del programma LIFE (LIFE ENV/IT/00155), ha studiato come riutilizzare gli sfridi dei prepreg in fibra di carbonio per produrre componenti strutturali come parti auto, dischi freno, puntali per scarpe antinfortunistiche e non solo….

Leggi tutto…

The use of CFRP can significantly reduce CO2 emissions in transportation, including airplanes and automobiles. However, a lot of CO2s is released during the production of CFRP, and most used and waste materials end up in landfills. With the growing market of CFRP, there is a strong demand for the development of recycling technologies. Toyota Industries have developed technology that aligns recycled carbon fibers from used CFRP into a uniform, consistent yarn, adapting its well-established cotton spinning methods to carbon fiber….

Leggi tutto…

Spherecube, una startup e spinoff dell’Università Politecnica delle Marche, propone di risolvere i problemi legati alla produzione tradizionale dei materiali compositi alto performanti, grazie ad un sistema brevettato di stampa 3D per compositi a base termoindurente e rinforzo continuo, che permette di ridurre gli scarti di produzione, di eliminare i materiali consumabili, di accorciare il tempo di curing e di azzerare gli sfridi di materiale….

Leggi tutto…

BASF, Flex-N-Gate, Toyota and L&L Products were named finalists for the 2023 JEC Innovation Award in the Automobile and Road Transportation – Design Part category with the composite seatback design of the 2022 Toyota Tundra. The goal was to make the vehicle as light and efficient as possible, but also cost-effective, with flexible design and more storage space for the end user….

Leggi tutto…