Il salone JEC WORLD 2019 si è concluso martedì 14 marzo dopo tre intense giornate all’insegna dell’innovazione, del networking e della condivisione delle conoscenze. 1.300 espositori, 43.000 visitatori professionisti da 112 paesi partecipanti e 27 padiglioni nazionali: sono questi i numeri, come riportati dal meeting delle associazioni europee e globali di settore, di JEC World, il luogo in cui il mondo dei materiali compositi si incontra riunendo i protagonisti del settore e i loro rappresentanti. Soprattutto, il meeting ha messo in luce il dinamico ecosistema di materiali compositi di cui sono ricchi paesi come Francia, Turchia e Olanda, grazie alle visite speciali a Parigi e alla partecipazione attiva di aziende, funzionari ed enti governativi.
Gli organizzatori del JEC World hanno creato speciali programmi sotto forma di tracce, esposizioni e conferenze dedicate a audience specifiche di settori come aerospaziale, automotive ed edilizia, per consentire a ciascuno di meglio comprendere l’offerta di materiali compositi nelle varie applicazioni.
Al JEC World hanno visto la luce rapporti commerciali di altissimo profilo e partnership strategiche, tra i quali spiccano i seguenti annunci: Solvay e Airborne siglano un memorandum d’intesa; SGL Carbon e Onur collaborano all’isolamento di motori per l’aviazione; Coriolis e Cevotec entrano a far parte del Fiber Placement Center (FPC); Hexcel e Arkema inaugurano un laboratorio di ricerca e sviluppo congiunti in Francia, Hexcel e Lavoisier Composites stringono un’alleanza per il riciclaggio e la valorizzazione di sottoprodotti compositi provenienti dal settore manifatturiero aeronautico, mentre Faurecia e Michelin danno vita un leader globale della mobilità basata sull’idrogeno.
Come previsto, anche questa edizione di JEC World ha consentito ai protagonisti del settore come aziende manifatturiere, tecnici, decision maker, buyer e responsabili R&S di condividere conoscenze, fare rete e innovare attraverso: 35 conferenze tecniche; demo live di processi ed applicazioni pratiche grazie alle quattro aree “Composites In Action” dove sono stati presentati i più recenti sviluppi scientifici e tecnologici nel campo dell’Additive Manufacturing e della stampa 3D applicata ai materiali compositi; 3 Composites Industry Circles, pensati per far incontrare i decision maker dei settori automotive globale, aerospaziale ed edile sul tema dello sviluppo dei materiali compositi.
Importanti relatori hanno traghettato i programmi di innovazione globale di JEC Group in una nuova dimensione: inaugurando l’evento JEC Startup Booster, la più grande competizione del mondo tra startup nel campo dei materiali compositi, Enrico Palermo, CEO di TSC, che sta sviluppando la navetta per il programma di voli spaziali di Virgin Galactic, ha presentato la prossima generazione di veicoli spaziali riutilizzabili e il loro impatto su costi, sicurezza e ambiente durante il lancio. Alla cerimonia di apertura dei JEC Innovation Awards, i riconoscimenti più ambiti nel settore dei materiali compositi, Bertrand Piccard, Presidente e padre della Solar Impulse Foundation, protagonista del famoso volo intorno al mondo senza una goccia di carburante compiuto dall’omonimo velivolo, ha conquistato il pubblico presente in sala con una forte e coinvolgente Call to action in difesa dell’ambiente. Hemant Bheda, co-fondatore di Arevo, una delle aziende di stampa 3D di maggiore successo, ha presentato la cerimonia della JEC Composites Challenge con una conferenza sull’additive manufacturing, chiara testimonianza della diffusione a macchia d’olio delle tecnologie di stampa 3D. Carlo Ratti, Architetto, direttore e fondatore del Senseable City Lab del MIT di Boston ha sottolineato quali benefici può trarre l’architettura dai materiali compositi avanzati e dall’Internet delle cose nel quadro del programma di materiali compositi per l’Edilizia sviluppato da JEC.
Oltre 250 relatori hanno dato vita a una condivisione delle conoscenze incredibilmente completa e animata, con infinite occasioni per fare rete e innumerevoli programmi di innovazione… 3 pilastri fondamentali che non hanno fatto altro che rafforzare l’indiscusso successo di JEC World.
Successo condiviso dalle aziende italiane rappresentate a JEC World con marchi come: Polynt-Reichhold per le materie prime; Belotti, Biesse, Breton, Cannon, CMS, Cutting Trading International, Duna-Corradini, Ge.Fim, MAE, Orma Macchine, Waterjet Corporation, ecc. per i macchinari; Advanced Composites Solutions, G-Angeloni, Novation Tech, HP Composites, ecc. per le parti di ricambio; Delta-Preg, Composite Materials, Top Glass per i prodotti intermedi e, per il riciclaggio, RYMYC ecc.
Se la vostra azienda opera nei settori automobilistico e dei trasporti, aerospaziale, edilizia e ingegneria civile, energia sostenibile, sport e tempo libero, medicale, ecc. o se vi occupate di fibre (a base di carbonio, vetro, naturali), resine, additivi, macchine e processi, o di trasformazione dalle parti intermedie a quelle finite, JEC World è il punto d’incontro giusto per voi. Entrate a far parte della community mondiale dei materiali compositi, che si riunirà di nuovo a Parigi dal 3 al 5 marzo 2020.
Maggiori informazioni all’indirizzo www.jec-world.events