Nuovo materiale prepreg in carbonio riciclato REEEPREG

La tecnica di lavorazione adottata da PRF Composites assicura un’impregnazione quasi completa, rendendo il REEPREG drappeggiabile e facilmente maneggiabile, senza il rischio che si sgretoli durante l’utilizzo. Questa proprietà lo distingue da altri materiali prodotti da tappetini riciclati.

Il tappetino è realizzato utilizzando scarti prepreg di carbonio riciclato, ciò permette di ridurre lo smaltimento in discarica di materiale proveniente da kitting e rifilatura. Nel prossimo futuro si pensa che sia possibile allungare ulteriormente il ciclo di vita del prodotto, rendendo riciclabili anche le parti finite, compresi gli sfridi dei componenti di rifilatura.

REEPREG sarà disponibile in combinazione con i sistemi di resine prepreg componenti di PRF e in pesi standard di 100 gsm, 200 gsm e 300 gsm. Sarà possibile lavorare ulteriormente il materiale utilizzando l’autoclave o un sistema di presse e utilizzarlo in abbinamento con altri materiali prepreg tessuti e UD di PRF.

Questo prodotto ha un potenziale davvero entusiasmante – ha affermato Dave Ellson, amministratore delegato di PRF Composites MaterialsIl materiale è rapido da lavorare e, se combinato con i nostri sistemi di resine eXpress, offre una soluzione che consente di risparmiare tempo, ridurre il consumo energetico ed evitare che i rifiuti compositi vadano in discarica.

Sebbene riconosciamo il contributo che i biomateriali possono dare nel futuro dei compositi – ha aggiunto Robert Burnell, CEOin PRF preferiamo puntare sullo sviluppo di tecnologie che migliorino la circolarità dei compositi tradizionali. Pertanto, continueremo a fare ricerca nell’ottica di migliorare la produzione, risparmiare energia e ridurre i materiali di scarto

 


Leggi anche

Grazie alle loro proprietà tecniche e al peso ridotto, i compositi vengono impiegati in quasi tutti i settori industriali e la plastica rinforzata con fibra di vetro (GFRP) costituisce la maggior parte di questo mercato. La necessità di sviluppare un processo economico per il riciclaggio dei rifiuti contenenti fibre pregiate ha spinto Longworth a lanciare EMPHASIZING, un programma di ricerca, finanziato da Innovate UK, che esplora la circolarità dei compositi in fibra di vetro….

Leggi tutto…

Last week Ifema hosted Composites Madrid, along with MetalMadrid, and Robomatica Madrid, the leading event in industrial innovation in Spain, which have been attended by thousands of professionals eager to learn about the most innovative advances….

Leggi tutto…

La corsa verso gli obiettivi europei di neutralità climatica e la scelta di una strategia inclusiva in materia di transizione ecologica e digitale, sono stati gli argomenti al centro dell’European SDG Summit, che si è svolto online, dal 10 al 12 ottobre scorsi, e ha visto la partecipazione di oltre cento relatori, in rappresentanza delle istituzioni europee, delle realtà industriali e della società civile. …

Leggi tutto…

In conformità con gli obiettivi europei di contrasto ai cambiamenti climatici e di transizione verso un’economia circolare, l’Istituto di Studi Avanzati in Scienza dei Materiali di Madrid (IMDEA Materials Institute) sta lavorando alla creazione di compositi innovativi con struttura sandwich. Questi materiali, ignifughi e facilmente riciclabili, potranno essere utilizzati nei settori aerospaziale, automobilistico, navale e ferroviario….

Leggi tutto…

Si chiama Marlic (Marche applied research for innovative composites) il progetto di economia circolare, co-finanziato dalla Regione Marche attraverso fondi europei, che prevede di ridare nuova vita a materiali compositi di scarto, creando il nuovo da qualcosa che altrimenti andrebbe buttato e disperso nell’ambiente. …

Leggi tutto…