Nuovo pannello strumenti in compositi per Airbus H125

A dare vita a questa innovazione è stata SPAES GmbH & Co. KG, società di riferimento nel settore dell’aviazione, specializzata in attrezzature tattiche di missione e sistemi medici.

Il prototipo è stato costruito in coordinamento con il cliente, facendo in modo che i singoli strumenti di visualizzazione venissero utilizzati per prendere le misure del pannello, tenendo conto anche della parallasse.

 

Il processo di realizzazione

Il coperchio del cruscotto, la cui superficie può essere personalizzata mediante un rivestimento disponibile in diversi colori, è stato prodotto utilizzando alcuni materiali compositi, come la fibra di vetro e la fibra di carbonio.

La documentazione di installazione è stata redatta dall’EASA Part 21J Design Organization, facente parte della stessa SPAES. Dopo aver completato i test, è stata finalizzata e rilasciata Modifica Minore dell’installazione.

Il panello H125, prodotto in collaborazione con gli esperti della Part 145 Maintenance Organization, è disponibile con il modulo EASA 1 o CoC. Inoltre è possibile includere anche l’etichettatura o l’illuminazione.

 

A proposito di SPAES

Fondata da Joachim Schanz, nel 2014, l’azienda ha un vasto portafoglio di prodotti e servizi, che comprende:

  • progettazione e certificazione di attrezzature speciali
  • sistemi EMS integrati e per aerei ed elicotteri, conformi alle norme e agli standard dell’aviazione europea.

In qualità di organizzazione indipendente EASA Part 21J Design SPAES offre l’esecuzione di Certificato di Tipo Supplementare (STC), Minor Modifica e Minor Riparazione nel settore dell’avionica (interno della cabina, struttura, sistemi elettrici), dell’NVIS (Skywave a incidenza quasi verticale) e delle apparecchiature mediche.

 


Leggi anche

Plataine, fornitore di soluzioni di AI e Industrial IIoT per l’ottimizzazione della produzione, ha intrapreso una collaborazione con l’Advanced Technologies Lab for Aerospace Systems (ATLAS), parte del National Institute for Aviation Research (NIAR) della Wichita State University, per esplorare le possibilità di evoluzione digitale dei processi di produzione di compositi avanzati, grazie all’analisi dei dati….

Leggi tutto…

Un consorzio composto dalle PMI ÉireComposites e Plasma Bound e dall’Università tecnologica di Dublino ha ottenuto un finanziamento governativo di 2,5 milioni di euro per il progetto Ad Astra, che ha l’obiettivo di promuovere l’adozione di materiali compositi leggeri in diverse fasi del processo produttivo dell’industria aerospaziale. Il lavoro sarà sostenuto nell’ambito del DTIF (DISRUPTIVE TECHNOLOGIES INNOVATION FUND) Call 5, guidato dal governo irlandese e da Enterprise Ireland….

Leggi tutto…

AIMPLAS e TNO hanno concluso il progetto ELIOT, che prevede una revisione completa delle tecnologie di riciclaggio per compositi e biocompositi. Durante i test sono stati valutati dodici metodi applicati a sei diversi materiali. La solvolisi e la pirolisi sono risultate le alternative più promettenti per la produzione su larga scala. La pirolisi, tuttavia, ha dimostrato di avere costi economici ed ambientali maggiori rispetto alla solvolisi, dal momento che genera il 17% in più di anidride carbonica e sviluppa il doppio del calore….

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Leonardo Spa terrà un intervento all’interno della sessione “Nuovi modelli per l’innovazione e nuove tecnologie”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

Nell’ottica di rendere più sostenibile l’industria aerospaziale, i compositi a sandwich possono sostituire i termoindurenti tradizionali nella creazione di parti strutturali degli aerei, senza rinunciare alla resistenza in ambienti estremi o in situazioni di carico imprevisto. EconCore sta lavorando con Airbus, Fraunhofer e il Politecnico della Danimarca (DTU) alla realizzazione di un timone sostenibile per un aeromobile in compositi a nido d’ape….

Leggi tutto…