Olivette autofrenanti una soluzione per la filettatura di bassi spessori

Le olivette, conosciute anche con il nome di Floating-Nut, sono dadi con filettatura autofrenante su base a doppia aletta. Hanno due fori all’estremità per permettere il montaggio mediante rivettatura o ribaditura su laminati sottili, risolvendo così problemi sopra citati.

L’importante effetto autobloccante è ottenuto, meccanicamente, grazie all’ultima spira filettata a forma ellittica eseguita all’estremità del dado, frenando così la vite durante il fissaggio dei componenti. Per evitare il grippaggio nel tratto autofrenante del filetto, i dadi vengono trattati con rivestimento a bassa frizione in MoS2.

 

La serie OAF

Oltre le olivette autofrenanti, Specialinsert propone la serie OAF. Si tratta di una soluzione flottante, data dal dado alloggiato all’interno della base, sempre con doppia aletta. L’’accoppiamento dei due elementi garantisce un leggero movimento del dado sulla base ad aletta.

Quest’ultima serie è adatta per le applicazioni dove gli interassi degli elementi da assemblare non sono perfettamente allineati, correggendo piccoli disallineamenti.

 

Diverse applicazioni

Le applicazioni delle olivette autofrenanti sono adatte a diversi settori, tra i più importanti quelli nel mondo supercars e motorsport in cui si trovano ampie soluzioni di fissaggio. Per soddisfare alcuni dei requisiti di questo mondo, evidenziamo la nuova versione di olivetta flottante OAF_G2 con rivestimento in zinco -nickel esente da cadmio e cromo VI.

Le olivette Specialinsert® OA OAF sono anche indicate per il settore aerospace dal momento che rispettano gli standard Aerospace LN 29671 e LN29679

Specialinsert®, si configura come alleato d’eccellenza per qualsiasi tipo di esigenza, grazie all’ampia gamma di prodotti e alla loro versatilità è sempre pronta a risolvere i problemi di fissaggio

 

Affermarsi nel mercato in qualità di azienda innovativa,
in continua evoluzione e in grado di sviluppare soluzioni personalizzate, tecnologicamente avanzate oltre
ad offrire servizi all’avanguardia

 

Questa è la mission di Specialinsert® che si posiziona nella fascia alta del mercato

Una capacità competitiva basata sul concetto di smart factory in ottica 4.0 e sull’impiego dell’Information Technology come strumento di governo di un’accresciuta complessità, che contempla un modello di automazione, dall’alto grado di adattabilità e con workflow efficienti, caratterizzato da processi snelli, sostenibili e prodotti di elevata qualità, oltre che da un approccio fortemente orientato al Cliente. 

 


 


Leggi anche

Spherecube, una startup e spinoff dell’Università Politecnica delle Marche, propone di risolvere i problemi legati alla produzione tradizionale dei materiali compositi alto performanti, grazie ad un sistema brevettato di stampa 3D per compositi a base termoindurente e rinforzo continuo, che permette di ridurre gli scarti di produzione, di eliminare i materiali consumabili, di accorciare il tempo di curing e di azzerare gli sfridi di materiale….

Leggi tutto…

BASF, Flex-N-Gate, Toyota and L&L Products were named finalists for the 2023 JEC Innovation Award in the Automobile and Road Transportation – Design Part category with the composite seatback design of the 2022 Toyota Tundra. The goal was to make the vehicle as light and efficient as possible, but also cost-effective, with flexible design and more storage space for the end user….

Leggi tutto…

La perdita di performance della Front Wing dal punto di vista strutturale, nel prototipo della stagione 2022, ha spinto il Team Dynamis PRC a realizzare analisi esplicite ad impatto con i coni delimitanti il tracciato. In questo modo, è possibile valutare come implementare sequenze di laminazione e la geometria di alcuni componenti dell’assieme dell’ala frontale….

Leggi tutto…

The AIMPLAS’s FOREST (advanced lightweight materials for energy-efficient structures) project aims to provide new innovative eco-composites for safe and sustainable transport applications, by combining the development of bio-based polymers and additives, recycled fibers with greater resource efficiency and particles to avoid electromagnetic interference in full alignment with the EU 2030 Climate and Energy Framework….

Leggi tutto…

Hikari, Ranger Compositi e il Laboratorio Polimeri e Compositi del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Ferrara Italia hanno studiato un nuovo materiale composito, denominato “Green Moulding Composite” o GMC, simile a un normale Sheet Moulding Compound o un Bulk Moulding Compound, ma in cui i tradizionali componenti sono stati sostituiti da soluzioni più compatibili con l’ambiente. Tale materiale è stato utilizzato per la realizzazione di battery cover ecosostenibili….

Leggi tutto…