Partnership nel riciclo di compositi in carbonio


Negli ultimi anni Boeing è impegnata a ridurre gli sfridi della lavorazione dei materiali fibrorinforzati e ha sviluppato uno schema per la loro raccolta, ma ad oggi non era ancora disponibile una valida tecnologia per il riciclo di fibre e matrici polimeriche. Da questa esigenza nasce l’accordo con la britannica ELG, che ha sviluppato una tecnica per recuperare e riutilizzare le fibre di carbonio presenti nel composito. I materiali di scarto o in eccesso vengono messi in un forno in grado di vaporizzare la resina che tiene insieme gli strati di fibra di carbonio, rendendo il rinforzo nuovamente disponibile.
Per dimostrare la validità di questa tecnologia su larga scala, Boeing ed ELG hanno condotto un progetto pilota presso il Composite Wing Center di Everett (Washington, USA), dove vengono costruite le ali per il nuovo aeroplano 777X. In 18 mesi, sono state recuperate 680 tonnellate di fibra. Questa, una volta rigenerata, è stata ceduta per un nuovo utilizzo ad aziende operanti nel settore dell’elettronica e automotive.
Il progetto sarà implementato in tutti gli undici siti del gruppo americano consentendo di ridurre del 20% i rifiuti solidi destinati a discarica entro il 2025, con risparmi stimati in un milione di sterline l’anno.
“Grazie a questa collaborazione, l’impegno ambientale di Boeing è ad un livello completamente nuovo: nel prossimo futuro riciclare i compositi sarà un processo standard, come il riciclo dell’alluminio o del titanio”, ha dichiarato Kevin Bartelson, responsabile produzioni ali 777.


Leggi anche

L’Università del Queensland ha installato nei propri laboratori una fornace in grado di riscaldare i materiali fino a quasi 3000 gradi Celsius, allo scopo di sviluppare componenti per la fiorente industria spaziale australiana. Il forno, primo del suo genere in Australia, consentirà ai ricercatori di realizzare la prossima generazione di materiali compositi ad altissima temperatura per il volo ipersonico….

Leggi tutto…

Il peso dei satelliti spaziali può rendere costoso il raggiungimento dell’orbita terrestre bassa (LEO). Se ne sono rese conto le aziende australiane che hanno dovuto fare i conti con i fornitori di lancio che fatturano i carichi utili al chilogrammo. È emersa quindi la necessità di utilizzare strutture più leggere, ma al tempo stesso robuste, per resistere in ambienti spaziali con temperature estreme….

Leggi tutto…

Axiom Space, ideatore della prima stazione orbitale commerciale, ha annunciato una collaborazione con Prada, luxury brand milanese fondato nel 1913, per la creazione delle tute destinate agli astronauti della missione Artemis III della NASA. Sarà il primo sbarco sulla Luna con equipaggio dai tempi dell’Apollo 17, che risale al 1972….

Leggi tutto…

Con l’obiettivo di promuovere l’adozione di tecnologie verdi nel settore aeronautico, riducendo conseguentemente, le emissioni di carbonio. La NASA ha deciso di stanziare cinquanta milioni di dollari per finanziare quattordici organizzazioni che si occuperanno dello sviluppo di processi di produzione e materiali compositi avanzati per le strutture degli aerei…

Leggi tutto…

Il Fraunhofer Institute for Manufacturing Technology and Advanced Materials IFAM di Stade (Germania) sta sperimentando nuovi materiali e soluzioni di automazione per produrre velivoli più leggeri ed efficienti. Queste tecnologie rappresentano un passo decisivo sulla strada della sostenibilità, dato che ogni chilogrammo di peso risparmiato in un aereo passeggeri comporta una diminuzione del consumo di cherosene fino a 120 kg all’anno….

Leggi tutto…