Perspectives and Applications of Raman Spectroscopy in Material Science

Il seminario “Perspectives and Applications of Raman Spectroscopy in Material Science” si propone di discutere presentazioni inerenti alla spettrometria Raman e le sue applicazioni nel campo della scienza dei materiali.

Verrà presentata la teoria, il funzionamento della tecnica analitica e le nuove ed innovative tecnologie Raman di Ostec.

Si tratteranno applicazioni ed approfondimenti sull’analisi di polimeri, nano materiali, beni culturali; discusse applicazioni della spettroscopia Raman accoppiata alla reologia ed alla nano indentazione meccanica per lo studio e la caratterizzazione della struttura dei materiali quando sottoposti a stress meccanico durante l’indentazione.

Al termine della parte teorica sarà possibile effettuare misure su campioni, assistere a dimostrazioni e interagire con relatori ed esperti.

L’evento, organizzato da ABCS Srl e OSTEC, è gratuito e si terrà presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale dei Materiali dell’Università di Bologna – AULA TA06- 1°PIANO –  in Via Terracini 28, il 06 Febbraio 2019 dalle ore 9:30.

Per informazioni e iscrizioni cliccare su: http://www.abcs.it/ostec/seminarioramanbologna


Leggi anche

Un gruppo di ricercatori dell’Università del Queensland del Sud, sotto la guida del dottor Wahid Ferdous, sta studiando come sostituire le traverse ferroviarie in legno per i ponti con un nuovo materiale costituito da fibre composite e materiali di scarto. Il governo dello stato del Queensland e il produttore di traverse in cemento Austrak hanno finanziato il progetto attraverso una borsa di ricerca per l’industria….

Leggi tutto…

Analizzando le proprietà dei nuovi ritardanti di fiamma per materiali compositi, i ricercatori del laboratorio Advanced Fibers dell’Empa, centro svizzero per lo studio dei materiali avanzati, sotto la guida di Sabyasachi Gaan, hanno elaborato una tecnica che permette di rendere recuperabili le resine epossidiche, il cui limite di riutilizzo è intrinseco alla natura di materiali termoindurenti, ossia polimeri altamente reticolati che, una volta induriti, non possono essere sottoposti nuovamente a fusione senza carbonizzarsi….

Leggi tutto…

Refitech Composite Solutions innova i propri processi produttivi, installando una macchina CNC a cinque assi per la finitura di componenti compositi, che si aggiunge ai sistemi già operativi a tre assi. La nuova strumentazione consentirà di eseguire la lavorazione di forme 3D ancora più complesse in modo completamente automatico, ad alta velocità, garantendo una qualità elevata e una riproducibilità perfetta, in vista dei volumi di serie….

Leggi tutto…

Tim Young, Head of Sustainability del National Composites Centre, ha illustrato a “The Engineer” i risultati di una ricerca realizzata dall’istituto che fornisce una panoramica delle possibilità di introdurre soluzioni basate sulla chimica nella supply chain dei compositi nel Regno Unito, al fine di garantire la sostenibilità nel settore….

Leggi tutto…

Il National Composites Center (NCC) sta promuovendo un progetto industriale congiunto (JIP) che affronterà la sfida del benchmarking delle prestazioni di permeabilità dei tubi compositi termoplastici (TCP) per la distribuzione dell’idrogeno. L’obiettivo verrà raggiunto attraverso la produzione di campioni di tubi standardizzati, che costituiranno un database di misurazione della capacità del rivestimento e del materiale di rinforzo….

Leggi tutto…