Porsche 912-c superleggera con la carrozzeria in materiali compositi

A reinterpretare in chiave attuale la Porsche degli anni ’60 è l’atelier ungherese KAMM, che la rende un’auto classica, da utilizzare tutti i giorni per recarsi in ufficio o per divertirsi in pista.

 

Potente e leggera

A spingere la 912c progettata da KAMM c’è un boxer quattro cilindri da 2,0 litri aspirato, elaborato dalla svizzera JPS Aircooled che gira a 7.200 giri / min ed eroga 170 CV, garantendo quasi il doppio delle prestazioni di una 912 standard degli Anni ’60.

La potenza è scaricata sulle sole ruote posteriori attraverso un cambio manuale a cinque rapporti della ZF con differenziale a slittamento limitato.

Ma la caratteristica più rivoluzionaria di questa vettura è il peso: di solo 750 kg, ossia 200 kg in meno vettura originale.

Questa incredibile leggerezza, ottenuta grazie ad una carrozzeria interamente in fibra di carbonio e materiali compositi, consente di dimezzare i tempi della scatto da fermo.

 

Tradizione e modernità

Il neonato brand ungherese ha aggiornato anche la parte telaistica della vettura, installando nuove sospensioni regolabili e rinforzando la struttura. Per quanto riguarda i freni, invece, quelli anteriori derivano da una Porsche 964, mentre quelli posteriori sono della Brembo.

La nuova 912c conserva il design di una volta, sia all’esterno che all’interno, ma è anche dotata di alcuni comfort moderni come: i sedili con intelaiatura in fibra di carbonio, il climatizzatore automatico, un impianto audio e finiture più lussuose e curate.

Le prime 912c di KAMM saranno disponibili sul mercato a partire dal 2023 e sarà possibile sia farsi trasformare una 912c già esistente che acquistare un esemplare già convertito dall’azienda.

 


Leggi anche

La Nanoprom Chemicals Benefit Group ha presentato al JEC Forum Italy di Bologna, un’innovativa matita, firmata dal car designer Michael Robinson, frutto del riciclo dei dischi carbon-carbon usati per le monoposto di F1. Dopo la provocazione della giacca interamente in carbonio, Gianluca Falleti sconvolge per la seconda volta l’industria dei materiali compositi….

Leggi tutto…

Cannon Afros, società del Gruppo Cannon specializzata nelle attrezzature di dosaggio e miscelazione ad alte prestazioni e nelle tecnologie di processo, ha presentato, al JEC World 2023, la tecnologia Interwet Long Fiber Injection (LFI) per il processo di miscelazione interna in co-iniezione di formulazioni di poliuretano (PU) che possono essere rinforzate con un’ampia gamma di fibre….

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, ESEA Group insieme a CETMA terranno un intervento all’interno della sessione “Innovazione nei compositi per il settore automotive”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Bucci Composites terrà un intervento all’interno della sessione “Innovazione nei compositi per il settore automotive”. Disponibile ora l’abstract dello speech….

Leggi tutto…

Grazie alle loro proprietà tecniche e al peso ridotto, i compositi vengono impiegati in quasi tutti i settori industriali e la plastica rinforzata con fibra di vetro (GFRP) costituisce la maggior parte di questo mercato. La necessità di sviluppare un processo economico per il riciclaggio dei rifiuti contenenti fibre pregiate ha spinto Longworth a lanciare EMPHASIZING, un programma di ricerca, finanziato da Innovate UK, che esplora la circolarità dei compositi in fibra di vetro….

Leggi tutto…