Porsche 912-c superleggera con la carrozzeria in materiali compositi

A reinterpretare in chiave attuale la Porsche degli anni ’60 è l’atelier ungherese KAMM, che la rende un’auto classica, da utilizzare tutti i giorni per recarsi in ufficio o per divertirsi in pista.

 

Potente e leggera

A spingere la 912c progettata da KAMM c’è un boxer quattro cilindri da 2,0 litri aspirato, elaborato dalla svizzera JPS Aircooled che gira a 7.200 giri / min ed eroga 170 CV, garantendo quasi il doppio delle prestazioni di una 912 standard degli Anni ’60.

La potenza è scaricata sulle sole ruote posteriori attraverso un cambio manuale a cinque rapporti della ZF con differenziale a slittamento limitato.

Ma la caratteristica più rivoluzionaria di questa vettura è il peso: di solo 750 kg, ossia 200 kg in meno vettura originale.

Questa incredibile leggerezza, ottenuta grazie ad una carrozzeria interamente in fibra di carbonio e materiali compositi, consente di dimezzare i tempi della scatto da fermo.

 

Tradizione e modernità

Il neonato brand ungherese ha aggiornato anche la parte telaistica della vettura, installando nuove sospensioni regolabili e rinforzando la struttura. Per quanto riguarda i freni, invece, quelli anteriori derivano da una Porsche 964, mentre quelli posteriori sono della Brembo.

La nuova 912c conserva il design di una volta, sia all’esterno che all’interno, ma è anche dotata di alcuni comfort moderni come: i sedili con intelaiatura in fibra di carbonio, il climatizzatore automatico, un impianto audio e finiture più lussuose e curate.

Le prime 912c di KAMM saranno disponibili sul mercato a partire dal 2023 e sarà possibile sia farsi trasformare una 912c già esistente che acquistare un esemplare già convertito dall’azienda.

 


Leggi anche

Nel mondo dei compositi ci si può trovare davanti a problematiche di fissaggio date dalla necessità di ottenere filettature su bassi spessori, o materiali teneri come fibra di carbonio o compositi in genere. Per questa tipologia di problemi Specialinsert® ha tra la sua gamma le olivette autofrenanti, che offrono un sistema di fissaggio leggero ma ad alta resistenza….

Leggi tutto…

Il Gruppo Reglass, oltre 100 anni di attività, da più di 40 opera nel campo dei materiali compositi avanzati della fibra di carbonio. Resine polimeriche e fibre di carbonio vengono trasformate in fogli di pre-impregnato (prepreg) per produrre tubi altamente performanti. A supporto, l’attività di ricerca e sviluppo che si svolge nei laboratori aziendali in collaborazione con Università e centri di ricerca….

Leggi tutto…

La partnership tra la startup milanese Levante e l’azienda Advanced Composites Solutions (ACS) ha prodotto un pannello solare portatile, riciclato e rinnovabile, con scarti di fibra di carbonio dalla produzione di automobili. Il prototipo, da brevettare, è ideale per alimentare mezzi come camper e barche. Il progetto ha vinto a giugno il Best Practices Award 2022 per l’innovazione….

Leggi tutto…

The global composites community reunited at JEC World from May 3rd to 5th for 3 busy rewarding days of innovation, networking and knowledge sharing. The industry was excited to reconnect and the show exceeded all expectations in terms of product launches, content and business activity. The event welcomed 32,000+ professional visits, in Paris and online, from 115 countries and featured 1,201 exhibitors and 26 pavilions….

Leggi tutto…

L’azienda britannica famosa per le ruote in fibra di carbonio, fornitrice di 15 brand automobilistici, ha scelto i compositi avanzati della sudcoreana Hankuk Carbon. La ruota di ultima generazione BX-F ibrida di Dymag sarà destinata al segmento di lusso, elettrico e dei Suv. L’obbiettivo è abbattere il peso dei tradizionali cerchi in lega con questo modello di ultima generazione….

Leggi tutto…