Presentato a MecSpe 2022 il nuovo laser tracker AT500 di Hexagon

L’AT500 è stato pensato come il laser tracker più portatile e robusto della gamma Hexagon. Una serie di caratteristiche contribuisce a tempi di configurazione estremamente rapidi, compresa l’unità di controllo integrata nel sistema, una novità assoluta per un Absolute Tracker. Questo nuovo design rappresenta un grande passo avanti nella portabilità, con:

  • cablaggio ridotto al minimo
  • configurazione limitata al concetto di plug-and-play.

Oltre al fatto che il tracker non ha bisogno di essere calibrato o inizializzato su un riflettore prima dell’inizio della misura, il sistema di offrire significativi vantaggi in termini di produttività complessiva e di riduzione del tempo di raggiungimento del risultato.

Questo laser tracker di nuova generazione rivoluziona le capacità di misura con il nuovo B-Probeplus. Un aumento dell’angolo di inclinazione e del volume di lavoro rende il sensore pratico da utilizzare e facile da puntare, con informazioni in tempo reale visualizzate direttamente sul display dell’unità del sensore, contribuendo a garantire che i punti siano misurati correttamente fin dal primo clic. E tutto ciò è corredato da una certificazione di precisione in linea con le specifiche ISO 10360-10.

 

Rodrigo Alfaia, Product Manager Absolute Tracker di Hexagon afferma

L’AT403 e i suoi predecessori hanno rappresentato una generazione di laser tracker innovativa che ha portato la misura metrologica in settori completamente nuovi nell’ultimo decennio. Con l’AT500, abbiamo voluto continuare in questo senso e allo stesso tempo offrire i miglioramenti richiesti dai nostri clienti. Rendere il nostro sensore più semplice da usare è stato un obiettivo chiave per noi, e con il B-Probe plus abbiamo ora un sistema che può fornire enormi vantaggi in termini di produttività e cambiare il modo in cui le persone misurano in ambienti difficili. Il feedback della misura in tempo reale sul sensore fa una grande differenza in termini di fruibilità del sistema: effettuare una misura è diventato molto più facile con questo nuovo laser tracker.

 

Inoltre, una temperatura d’esercizio che va da -15 a 50 °C permetterà all’AT500 di fornire risultati accurati ovunque, dalla cima delle montagne alle fonderie. Se si considera il volume di misura più esteso del mercato, fino a 320 metri di diametro, e l’essenziale protezione IP54 – unica sul mercato dei laser tracker – l’AT500 si distingue come il sistema di misura più robusto per ambienti difficili che vanno oltre i limiti delle applicazioni di produzione quotidiane.

L’integrazione con la soluzione HxGN SFx | Asset Management di Hexagon aggiunge affidabilità e portabilità all’AT500 e rende il sistema ancora più in grado di mantenere le sue promesse di riuscire a “misurare ovunque”. Consente al sistema di essere monitorato e gestito da remoto, semplificando la collaborazione tra i team. Tutti i membri dei team possono facilmente mantenere una visione d’insieme della situazione di tutti i dispositivi della propria flotta – che si tratti di laser tracker, CMM o bracci di misura portatili – e assicurarsi che tutti siano aggiornati e correttamente calibrati e certificati, ricevendo anche avvisi in caso di eventi critici o cambiamenti di stato.

 

 


Leggi anche

The growing demand for composite components increasingly requires efficient and cost-effective manufacturing solutions. Massivit recently launched the 10000 unit and its additively manufactured mandrels, useful for forming hollow composite components with smooth and regular internal surfaces. The article illustrates the advantages of printing with water-breakable material and the possible economic savings….

Leggi tutto…

La crescente richiesta di componenti compositi necessita sempre più di soluzioni di produzione efficienti e convenienti. Massivit ha lanciato di recente l’unità 10000 e i suoi mandrini realizzati con produzione additiva, utili per formare componenti compositi cavi con superfici interne lisce e regolari. Nell’articolo vengono illustrati i vantaggi della stampa con materiale frangibile in acqua e i possibili risparmi economici….

Leggi tutto…

The European CIRCE project (Circular Economy Model for Carbon Fiber Prepregs), born from the collaboration of five Italian companies and financed under the LIFE program (LIFE ENV/IT/00155), has studied how to reuse the scraps of carbon fiber prepreg to produce structural components such as car parts, brake discs, toe caps for safety shoes and more….

Leggi tutto…

Il progetto europeo CIRCE (Circular Economy Model for Carbon Fibre Prepregs), nato dalla collaborazione di cinque aziende italiane e finanziato nell’ambito del programma LIFE (LIFE ENV/IT/00155), ha studiato come riutilizzare gli sfridi dei prepreg in fibra di carbonio per produrre componenti strutturali come parti auto, dischi freno, puntali per scarpe antinfortunistiche e non solo….

Leggi tutto…

The use of CFRP can significantly reduce CO2 emissions in transportation, including airplanes and automobiles. However, a lot of CO2s is released during the production of CFRP, and most used and waste materials end up in landfills. With the growing market of CFRP, there is a strong demand for the development of recycling technologies. Toyota Industries have developed technology that aligns recycled carbon fibers from used CFRP into a uniform, consistent yarn, adapting its well-established cotton spinning methods to carbon fiber….

Leggi tutto…