Pressa elettrica per parti interne di aeromobili in compositi

BBG, impresa di Mindelheim, specializzata nella produzione di macchinari per l’industria della lavorazione delle materie plastiche, fornirà una pressa elettrica per parti interne di aeromobili in compositi ad una rinomata azienda aerospaziale americana.

La collaborazione tra le due società risale ad un progetto gestito dalla controllata statunitense BBG North America. I prototipi sono stati realizzati presso il centro tecnico BBG di Oxford, Michigan.

 

Tecnologia al servizio del settore aerospaziale

La pressa è specificamente configurata per la produzione di parti di aeromobili. Le piastre di montaggio dello stampo misurano 2.200 x 1.500 mm e gli stampi possono essere spostati senza sforzo grazie alle barre a rulli pneumatiche integrate. L’angolo di traversa della piastra portante inferiore varia da 0 a 27 gradi, e quello della piastra superiore da 0 a 75 gradi.

Questo permette un’apertura della pressa abbastanza ampia da consentire agli operatori di accedere allo stampo. La capacità massima è di 3.500 kg per la piastra inferiore e di 3.000 kg per quella superiore. Il controllo intelligente della pressione consente una forza di stampa di 60 tonnellate e un’opzione di regolazione infinitamente variabile da 50 kN in poi.

 

Sistema di azionamento e controllo user friendly

La pressa per compositi viene messa in esercizio tramite l’interfaccia utente Easy Control 2.0 sviluppata da BBG stessa. L’interfaccia uomo-macchina semplifica la programmazione e il funzionamento del macchinario, aumentando la produttività e migliorando l’affidabilità del processo. L’interfaccia utente mostra le funzioni e i flussi di lavoro della pressa e dello stampo, affinché gli utenti possano utilizzare la macchina in modo rapido e semplice, anche senza la conoscenza del PLC.

 


Leggi anche

Plataine, fornitore di soluzioni di AI e Industrial IIoT per l’ottimizzazione della produzione, ha intrapreso una collaborazione con l’Advanced Technologies Lab for Aerospace Systems (ATLAS), parte del National Institute for Aviation Research (NIAR) della Wichita State University, per esplorare le possibilità di evoluzione digitale dei processi di produzione di compositi avanzati, grazie all’analisi dei dati….

Leggi tutto…

Un consorzio composto dalle PMI ÉireComposites e Plasma Bound e dall’Università tecnologica di Dublino ha ottenuto un finanziamento governativo di 2,5 milioni di euro per il progetto Ad Astra, che ha l’obiettivo di promuovere l’adozione di materiali compositi leggeri in diverse fasi del processo produttivo dell’industria aerospaziale. Il lavoro sarà sostenuto nell’ambito del DTIF (DISRUPTIVE TECHNOLOGIES INNOVATION FUND) Call 5, guidato dal governo irlandese e da Enterprise Ireland….

Leggi tutto…

AIMPLAS e TNO hanno concluso il progetto ELIOT, che prevede una revisione completa delle tecnologie di riciclaggio per compositi e biocompositi. Durante i test sono stati valutati dodici metodi applicati a sei diversi materiali. La solvolisi e la pirolisi sono risultate le alternative più promettenti per la produzione su larga scala. La pirolisi, tuttavia, ha dimostrato di avere costi economici ed ambientali maggiori rispetto alla solvolisi, dal momento che genera il 17% in più di anidride carbonica e sviluppa il doppio del calore….

Leggi tutto…

In occasione dell’evento JEC Forum ITALY – organizzato da JEC Group in collaborazione con Assocompositi – del prossimo 6-7 giugno 2023 a Bologna, Leonardo Spa terrà un intervento all’interno della sessione “Nuovi modelli per l’innovazione e nuove tecnologie”. Disponibile ora l’abstract dello speech!…

Leggi tutto…

Nell’ottica di rendere più sostenibile l’industria aerospaziale, i compositi a sandwich possono sostituire i termoindurenti tradizionali nella creazione di parti strutturali degli aerei, senza rinunciare alla resistenza in ambienti estremi o in situazioni di carico imprevisto. EconCore sta lavorando con Airbus, Fraunhofer e il Politecnico della Danimarca (DTU) alla realizzazione di un timone sostenibile per un aeromobile in compositi a nido d’ape….

Leggi tutto…